Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/07/2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) Dettagli della specie

17.VI.1997 - SPAGNA - EE, Murcia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/07/2018, 17:00 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Riordinando la scatola dei buprestidi ho trovato questo esemplare non determinato, è possibile dargli un nome? :roll: :roll: :roll: misura circa 31 mm. Grazie! :hi: :hi:


2018-07-06 17-56-14 (B,Radius8,Smoothing4).jpg

2018-07-11 16-43-48 (B,Radius8,Smoothing4).jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Buprestidae
MessaggioInviato: 11/07/2018, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Chalcophora mariana (Linnaeus, 1758) o un suo simile. :roll:
:hi:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Buprestidae
MessaggioInviato: 11/07/2018, 17:56 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
In effetti le somiglia molto, però è più grande, diverso colore (una bronzata l'altra verdastra), una più liscia l'altra più rugosa..... comunque le metto vicine...... grazie! :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Buprestidae
MessaggioInviato: 11/07/2018, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
In Spagna dovrebbe esserci la massiliensis.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Buprestidae
MessaggioInviato: 11/07/2018, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
f.izzillo ha scritto:
In Spagna dovrebbe esserci la massiliensis.

Dai sta volta ho sbagliato di poco :to: :D
Immagino sia dello stesso gruppo della mariana.
:hi:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Buprestidae
MessaggioInviato: 11/07/2018, 19:34 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Grazie Francesco, è decisamente la C. massilensis!!! :hp: :hp: :hp: :hp: Grazie a tutti e due!!!!! :hp: :hp: :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Buprestidae
MessaggioInviato: 12/07/2018, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermo Chalcophora massiliensis. In Spagna sono generalmente più scure delle nostre, tanto che alcune sono quasi nere, o comunque di un verde scurissimo, e tendono a somigliare alla congenere mariana. Le nostre, soprattutto lungo il litorale toscano e nelle poche località laziali, sono invece a colorazione quasi sempre molto più vivace. C'è poi da considerare l'effetto dell'illuminazione usata per la foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: