Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dicerca moesta (Fabricius, 1792) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=81824
Pagina 1 di 1

Autore:  michele.carraretto [ 04/09/2018, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Dicerca moesta (Fabricius, 1792) - Buprestidae

E' stata una piacevole sorpresa!!!!
Uscita da pino nero delle Prealpi Bellunesi.
Se non sbaglio dovrebbe essere la prima segnalazione per il Veneto.
:hi: Michele

Allegati:
IMG_E0375.JPG


Autore:  andreafabbri [ 04/09/2018, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non me l'aspettavo proprio

Gran piglio, deve essere il suo anno visto che mi è nata da tronchetti della Valcellina anche a me

Autore:  Apoderus [ 04/09/2018, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non me l'aspettavo proprio

Se poi a noi, che sappiamo poco o niente di Buprestidae, ci dite anche cos'è, potremo gioire con voi :lol1:

:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 04/09/2018, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non me l'aspettavo proprio

Dicerca moesta?

Autore:  Julodis [ 04/09/2018, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non me l'aspettavo proprio

Si, è la Dicerca moesta. Specie estremamente marginale alla fauna italiana. E' probabile che in realtà sia un po' più diffusa di quanto si creda, e semplicemente non venga trovata perchè spesso passa inosservata.
Ora non ho niente per controllare, ma mi sembra che effettivamente in Italia fosse nota solo per Friuli Venezia Giulia.

La Valcellina, invece, dovrebbe essere una zona già più "normale" per questa specie, che non mi meraviglierebbe se si trovasse presto anche più a occidente, nell'arco alpino.

Autore:  michele.carraretto [ 28/07/2020, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicerca moesta (Fabricius, 1792) - Buprestidae

Riesumo questo post solo per segnalare che anche quest’anno mi è sfarfallato un altro esemplare di Dicerca moesta da Pino nero raccolto nella stessa località.
La legna la raccolgo per l’Acanthocinus henschi, evidentemente coabitano nei medesimi rami morti, ma ancora attaccati alla pianta, rami di piccolo calibro (diametro da 3 a 1 cm).
:hi: Michele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/