Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Anambus) sulcicollis Lacordaire, 1835 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=84533
Pagina 1 di 2

Autore:  Agdistis [ 07/05/2019, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) sulcicollis Lacordaire, 1835 - Buprestidae

Agrilus sp. se possibile avere anche la specie.
dim 7mm su Quercus pubescens
Grazie
Ciao Lucio
mix1 003.JPG


Autore:  f.izzillo [ 07/05/2019, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Anche qui, o femmina di laticornis o angustulus. Aspettiamo per tutte e due le specie che si pronunci qualcuno dei Buprestidari sfaccendati :lol1: che sono sul Foreum.

Autore:  Paradomorphus [ 08/05/2019, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Sicuramente gruppo angustulus, e concordo con Francesco. Per la determinazione della specie mi occorre osservare il lato ventrale, e più nello specifico la placca prosternale, che è molto trasversa e a forma di losanga in laticornis e coi bordi paralleli in angustulus.
:hi:

Autore:  Agdistis [ 08/05/2019, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

:ok: Intanto grazie, inserisco le foto ventrali confidando siano sufficientemente chiare.
Ciao Lucio
placca 002.JPG

placca 003.JPG


Autore:  Paradomorphus [ 08/05/2019, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Mi sento di confermare Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803)
:hi:

Autore:  Paradomorphus [ 08/05/2019, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Ho appena sentito Gianfranco in privato e ha detto che l'apice elitrale lo convince poco, e che potrebbe trattarsi di obscuricollis. Andrebbe estratto, dato che verosimilmente si tratta di un maschio.

Autore:  Agdistis [ 08/05/2019, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Paradomorphus ha scritto:
Ho appena sentito Gianfranco in privato e ha detto che l'apice elitrale lo convince poco, e che potrebbe trattarsi di obscuricollis. Andrebbe estratto, dato che verosimilmente si tratta di un maschio.

Questo è più difficile....ma sicuramente se il tempo migliora :dead: ne troverò altri ed estrarli sarà sicuramente più semplice.
Grazie
Ciao Lucio

Autore:  f.izzillo [ 08/05/2019, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Agdistis ha scritto:
Paradomorphus ha scritto:
Ho appena sentito Gianfranco in privato e ha detto che l'apice elitrale lo convince poco, e che potrebbe trattarsi di obscuricollis. Andrebbe estratto, dato che verosimilmente si tratta di un maschio.

Questo è più difficile....ma sicuramente se il tempo migliora :dead: ne troverò altri ed estrarli sarà sicuramente più semplice.
Grazie
Ciao Lucio

Ma "gli altri" non è affatto detto che siano la stessa specie!

Autore:  Paradomorphus [ 08/05/2019, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

f.izzillo ha scritto:
Agdistis ha scritto:
Paradomorphus ha scritto:
Ho appena sentito Gianfranco in privato e ha detto che l'apice elitrale lo convince poco, e che potrebbe trattarsi di obscuricollis. Andrebbe estratto, dato che verosimilmente si tratta di un maschio.

Questo è più difficile....ma sicuramente se il tempo migliora :dead: ne troverò altri ed estrarli sarà sicuramente più semplice.
Grazie
Ciao Lucio

Ma "gli altri" non è affatto detto che siano la stessa specie!

Sottoscrivo, è sorprendente come talvolta si trovino in determinati punti diverse specie insieme, alcune delle quali nemmeno hanno a che fare con l'albero su cui le si trova!

Autore:  MARIO LUNA [ 08/05/2019, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Da una foto non è facie dare una giusta determinazione, in particolare per alcuni generi tra cui gli Agrilus. Non potendo accedere con facilità a tutti i caratteri distintivi della specie, bisogna solo accontentarsi da ciò che si riesce ad osservare.
Devo dire che la lunghezza di ben 7 mm il colore, l'arrotondamento terminale delle elitre, i tarsi abbastanza dilatati e la struttura sia del pronoto che dell'intero corpo mi suggeriscono che trattasi di un Agrilus sulcicollis, Lacordaire, 1835.
Escluderei sia A. angustulus la cui lunghezza può variare da 4-6 mm e [i]A. [i]obscuricvollis[/i][/i] perchè di taglia ancor più piccola 4-5 mm.
In ogni dubbio avere un estrazione confermerebbe di sicuro di cosa si tratti, aspettiamo un parere anche da Gianfranco su quanto sopra scritto. :lol:

:hi: :hi:
Mario

Autore:  f.izzillo [ 08/05/2019, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Lucio, non per mettere in dubbio quel che hai scritto, ma meglio togliersi ogni dubbio: potresti per cortesia verificare le dimensioni di quest' Agrilus?

Autore:  Autarcontes [ 08/05/2019, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Non avevo seguito la discussione e non conoscevo le dimensioni dell'esemplare, però anche così non mi pareva affatto un angustulus. Mi sa che Mario potrebbe aver visto giusto. I caratteri sembrano proprio quelli di A. sulcicollis. Il tutto con beneficio di inventario "fotografico".

Autore:  Agdistis [ 09/05/2019, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

f.izzillo ha scritto:
Lucio, non per mettere in dubbio quel che hai scritto, ma meglio togliersi ogni dubbio: potresti per cortesia verificare le dimensioni di quest' Agrilus?

da una misura più accurata la dimensione è 7,75mm
f.izzillo ha scritto:
Agdistis ha scritto:
Paradomorphus ha scritto:
Ho appena sentito Gianfranco in privato e ha detto che l'apice elitrale lo convince poco, e che potrebbe trattarsi di obscuricollis. Andrebbe estratto, dato che verosimilmente si tratta di un maschio.

Questo è più difficile....ma sicuramente se il tempo migliora :dead: ne troverò altri ed estrarli sarà sicuramente più semplice.
Grazie
Ciao Lucio

Ma "gli altri" non è affatto detto che siano la stessa specie!

lo so ma cercherò di fare del mio meglio.....
Grazie a tutti x l'intervento.
Ciao Lucio

Autore:  MARIO LUNA [ 09/05/2019, 7:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

Questa ulteriore conferma della misura 7,75 confermerebbe ancor di più che si tratti di un Agrilus sulcicollis, Lacordaire, 1835, da notare anche gli antennomeri, sono alquanto distanziati fra di loro. Ed essendo probabilmente un maschio toglierebbe di mezzo anche il paragone con l'A. laticornis che invece ha delle folte e particolari antenne.

:hi: :hi:

Mario

Autore:  f.izzillo [ 09/05/2019, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: buprestide da det

A parte ogni altra considerazione, 7,75 mmm sono veramente troppi per un angustulus.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/