Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965 cf. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=85217
Pagina 1 di 1

Autore:  Julofrancese [ 21/06/2019, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965 cf. - Buprestidae

Ciao a tutti!

Ho trovato questo Athaxia del gruppo funerula agitando una ginestra (se mi ricordo bene).
L'identificazione di questo gruppo di specie sembra difficile, ma forse qualcuno puo aiutarmi?

Circa 2.5-3mm.

Se dobbio prendere altre foto di caratteristiche particolari, lo posso.

Grazie

Allegati:
IMG_20190621_085540971.jpg

IMG_20190621_085600330.jpg

IMG_20190621_085504613.jpg


Autore:  Paradomorphus [ 21/06/2019, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia gr. funerula

Premetto che le Anthaxia non sono il mio forte, comunque un'idea me la sono fatta.
L'esemplare non presenta pubescenza frontale vero?

Autore:  Paradomorphus [ 21/06/2019, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia gr. funerula

Dopo qualche osservazione, credo di poter confermare che si tratta di una Anthaxia (s. str.) del gruppo funerula. Se escludiamo la nereis, endemita delle isole tirreniche, ci restano funerula e mendizabali. Andrebbe estratta.
Tenendo in considerazione che delle due solo funerula attacca la ginestra.
:hi:

Autore:  Julofrancese [ 21/06/2019, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia gr. funerula

E vero, non presenta pubescenze frontale.

Sfortunamente, l'ho incollato sul cartellino. Però, ho guardato e l'abdomen mi sembra vuoto. Comunque, non ho molto talento per estrarre.
Se l'estrazione è l'unico criterio per essere sicuro, rimane gr. funerula... :cry: con un presunzione di Anthaxia funerula come l'ho trovato sulla ginestra

Autore:  Paradomorphus [ 21/06/2019, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia gr. funerula

Scusa, ho commesso diversi errori, legati alla mia ancora insufficiente conoscenza delle Anthaxia :ses
Mi sono appena confrontato con l'amico Francesco Izzillo.
Per la mia "diagnosi" ho utilizzato un documento di inizio 2000, e attualmente le cose sono cambiate e il gruppo "funerula" a livello nazionale è ora così composto:
Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839
Anthaxia (Anthaxia) impunctata Abeille de Perrin, 1909 (=nereis Schaefer, 1938)
Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965
Anthaxia (Anthaxia) spinolae Gory & Laporte, 1839
Francesco mi ha fatto notare che la funerula è di Spagna, non ho idea del perchè compaia sul mio documento, evidentemente c'è stata una revisione.
Inoltre Francesco mi ha detto che Anthaxia mendizabali attacca tranquillamente sia Spartium che Cytisius.
In conclusione, scusandomi per il casino che ho fatto :no1: credo che il dubbio resti tra A. chevrieri e A. mendizabali, e ripeto, andrebbe estratta.

Autore:  f.izzillo [ 21/06/2019, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia gr. funerula

Paradomorphus ha scritto:
Scusa, ho commesso diversi errori, legati alla mia ancora insufficiente conoscenza delle Anthaxia :ses
Mi sono appena confrontato con l'amico Francesco Izzillo.
Per la mia "diagnosi" ho utilizzato un documento di inizio 2000, e attualmente le cose sono cambiate e il gruppo "funerula" a livello nazionale è ora così composto:
Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839
Anthaxia (Anthaxia) impunctata Abeille de Perrin, 1909 (=nereis Schaefer, 1938)
Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965
Anthaxia (Anthaxia) spinolae Gory & Laporte, 1839
Francesco mi ha fatto notare che la funerula è di Spagna, non ho idea del perchè compaia sul mio documento, evidentemente c'è stata una revisione.
Inoltre Francesco mi ha detto che Anthaxia mendizabali attacca tranquillamente sia Spartium che Cytisius.
In conclusione, scusandomi per il casino che ho fatto :no1: credo che il dubbio resti tra A. chevrieri e A. mendizabali, e ripeto, andrebbe estratta.

Esatto. :to:

Autore:  Julodis [ 24/06/2019, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia gr. funerula

Allora, da quelle parti possono esserci, del gruppo funerula, le seguenti specie:

Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839
Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965
Anthaxia (Anthaxia) spinolae Gory & Laporte, 1839

La terza è molto sporadica, da noi. Solo pochi ritrovamenti sparsi, tra il Nord Ovest e la Toscana. A dispetto di quanto scritto nell'elenco degli esemplari citati nella revisione del gruppo da Bily [Bílý, Svatopluk. (2019). A revision of the Anthaxia (Anthaxia) funerula species-group : (Coleoptera: Buprestidae: Anthaxiini) ], io non l'ho mai trovata in Italia, ma solo in Spagna.

Invece le prime due sono entrambe piuttosto diffuse. Si possono sviluppare nelle stesse piante ospiti (anche se ho notato nella prima una certa preferenza per Spartium e Laburnum), nella seconda per Spartium, ed entrambe vanno dal livello del mare fin verso i 1000-1500 m (in media la mendizabali preferisce quote un po' più basse). L'unica differenza che ho notato è che chevrieri è generalmente precoce, una delle prime Anthaxia ad uscire in primavera, mentre mendizabali ha il picco di frequenza verso fine giugno-luglio (trovata fino al 30-31 agosto, per cui probabilmente qualcuna gira pure a settembre).

Sotto l'aspetto morfologico sono difficili da distinguere anche al binoculare, genitali a parte, figuriamoci in foto. I maschi
di mendizabali generalmente hanno più evidente la fronte verde, ma per il resto, esternamente non ci sono differenze visibili.

P.S. - Ho delle mendizabali del Lazio completamente blu!

Autore:  Julofrancese [ 26/06/2019, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia gr. funerula

Grazie per queste precisione!

Autore:  Julofrancese [ 22/12/2022, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965 cf. - Buprestidae

Tre anni dopo, l'ho finalemente estratto... è una femmina

Non si puo identificare ?

Autore:  Clickie [ 27/12/2022, 2:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965 cf. - Buprestidae

Visto che nessuno lo fa, ti rispondo io: no.

Una singola femmina è praticamente impossibile da determinare con certezza. Io stesso ne ho un tot, in collezione, ammucchiate da una parte. E lì restano.

Ciao, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/