Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=85456 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | qwertaxy [ 06/07/2019, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae |
Non ho trovato informazioni sulla Guida ai coleotteri d'Europa. Un bosco di querce (provincia di Brindisi) è interessato dalla presenza di questi insetti che stazionano su Rhamnus. Non ho potuto fare di meglio con la foto. Grazie a tutti Giuseppe |
Autore: | Paradomorphus [ 06/07/2019, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
Non capisco perché la miniatura dell'immagime non compaia nel titolo. Direi Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776), ma dalla foto francamente non capisco molto. ![]() |
Autore: | halobates [ 06/07/2019, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
![]() Se si usa il pulsante Img presente nella prima parte dei comandi (dove si scrive il corpo del messaggio) probabilmente non va. Però essendo un noto ![]() Ho tolto la spunta di dato incompleto, così non rimane scritto in rosso, i dati sono stati inseriti tutti e quindi bisogna toglierlo. |
Autore: | f.izzillo [ 06/07/2019, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
Giuseppe per l'inserimento delle foto segui le istruzioni che trovi sul Forum insieme a quelle per l'inserimento dei messaggi; l'estensione delle immagini deve essere jpg e c'è un limite ai pixel. Sicuro si trattasse di Rhamnus e non di Pistacia lentiscus o terebinthus? ![]() |
Autore: | Paradomorphus [ 06/07/2019, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
f.izzillo ha scritto: Giuseppe per l'inserimento delle foto segui le istruzioni che trovi sul Forum insieme a quelle per l'inserimento dei messaggi; l'estensione delle immagini deve essere jpg e c'è un limite ai pixel. Sicuro si trattasse di Rhamnus e non di Pistacia lentiscus o terebinthus? ![]() Anche a me è sembrato strano, ma per me è cariosa quasi sicuramente. Dato il periodo, avrà pensato di farsi una vacanza e cambiare aria ![]() (Controlla come ti ha detto Francesco che la pianta sia effettivamente Rhamnus, anche se credo proprio che si tratti di Pistacia.) Comunque sia dalle tue parti C. miliaris non c'è, e oltretutto attacca il pioppo, e C. tenebrionis, che sta su varie prunacee, è ben diversa, pertanto solo cariosa può essere. ![]() |
Autore: | halobates [ 07/07/2019, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/07/2019, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae |
Finalmente vedo delle foto! (La prima da me non si vedeva proprio, nemmeno cliccando su immagine) Confermo che si tratta di Capnodis cariosa su fogliame di lentisco, come naturale per questa specie, che da noi si trova solo su questa pianta e sulla sua parente, il terebinto. In Medio Oriente, ecc., attacca anche le altre specie del genere Pistacia, tra cui lo stesso pistacchio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |