Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=85781 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | chap [ 30/07/2019, 17:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae | ||
su tronco di abete al sole nel primo pomeriggio
|
Autore: | Giuseppe [ 30/07/2019, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestide francese |
Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) Ma aspettiamo conferme o smentite Giuseppe ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 30/07/2019, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestide francese |
Giuseppe ha scritto: Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) Ma aspettiamo conferme o smentite Giuseppe ![]() ![]() E' un Buprestis, ma da questa foto è difficile capire se haemorrhoidalis o rustica; più probabilmente dal colore, la forma generale e le macchie sulla fronte direi un maschio di rustica ma con un cf. |
Autore: | Giuseppe [ 31/07/2019, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestide francese |
f.izzillo ha scritto: Giuseppe ha scritto: Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) Ma aspettiamo conferme o smentite Giuseppe ![]() ![]() E' un Buprestis, ma da questa foto è difficile capire se haemorrhoidalis o rustica; più probabilmente dal colore, la forma generale e le macchie sulla fronte direi un maschio di rustica ma con un cf. ![]() Giuseppe ![]() |
Autore: | chap [ 31/07/2019, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestide francese |
era su un tronco di abete a prendere il sole. dopo uno scatto è schizzato via chissà dove |
Autore: | Paradomorphus [ 01/08/2019, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestide francese |
f.izzillo ha scritto: Giuseppe ha scritto: Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) Ma aspettiamo conferme o smentite Giuseppe ![]() ![]() E' un Buprestis, ma da questa foto è difficile capire se haemorrhoidalis o rustica; più probabilmente dal colore, la forma generale e le macchie sulla fronte direi un maschio di rustica ma con un cf. Sono dello stesso parere, ma certo è che avendo a disposizione immagini dell'esemplare preparato sarebbe altra cosa. ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/08/2019, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 cf. - Buprestidae |
Mi associo a Francesco. Dovrebbe essere Buprestis rustica. Che tra l'altro in Val d'Aosta è decisamente più facile da incontrare che il suo congenere, |
Autore: | adriano cazzuoli [ 26/08/2019, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae |
San Biagio, 26 agosto "019 Ma nessuno alleva questi coleotteri e si è trovato dei loro parassiti? Sono molto interessanti! Adriano Cazzuoli |
Autore: | Julodis [ 01/09/2019, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae |
Scusa la domanda, ma stai inserendo lo stesso messaggio in parecchie discussioni. Sei interessato ai parassiti dei Buprestidi? O di xilofagi in generale? O che altro? Invece di scrivere più volte la stessa cosa qui, perchè non apri una discussione in "Sto cercando" dicendo esattamente cosa cerchi? Avrebbe sicuramente una maggiore visibilità. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |