| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=85848 |
Pagina 1 di 5 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 03/08/2019, 17:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Esemplare rinvenuto sotto corteccia di un pioppo in piedi ma ormai morto, con il tronco crivellato da fori di uscita: misura 23 mm. E. micans "I presume"... |
|
| Autore: | f.izzillo [ 03/08/2019, 17:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 03/08/2019, 19:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Grazie
|
|
| Autore: | soken [ 03/08/2019, 23:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
...anche io su tronchi di Pioppo morti ne trovo tante, ma mai trovato e fotografato in esemplare vivo ! Sempre resti incastrati nei fori d' uscita o sotto corteccia. Ma per caso e' notturno ? Tipo in questo post viewtopic.php?f=73&t=31561&p=178155&hilit=Micans#p178155 |
|
| Autore: | Clickie [ 03/08/2019, 23:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
NOTTURNO ???? Certo che no. Va in giro nelle ore calde. Alzare lo sguardo. A. |
|
| Autore: | f.izzillo [ 04/08/2019, 8:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
soken ha scritto: ...anche io su tronchi di Pioppo morti ne trovo tante, ma mai trovato e fotografato in esemplare vivo ! Sempre resti incastrati nei fori d' uscita o sotto corteccia. Ma per caso e' notturno ? Tipo in questo post viewtopic.php?f=73&t=31561&p=178155&hilit=Micans#p178155 L'idea di un Buprestidae notturno è affascinante!
|
|
| Autore: | soken [ 04/08/2019, 10:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
....e che ne so, mi pare strano non averlo mai incontrato dal vivo. Poi certo, ripensandoci, abitutini notturne con quei colori cosi' sfavillanti !
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 04/08/2019, 10:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
soken ha scritto: :lol1: ....e che ne so, mi pare strano non averlo mai incontrato dal vivo. Poi certo, ripensandoci, abitutini notturne con quei colori cosi' sfavillanti ! ![]() In genere sta nelle parti alte della pianta e i pioppi hanno la pessima abitudine di crescere in altezza
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 04/08/2019, 10:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Il problema con questa specie è che, trattandosi di insetto acrodendrico, l'accoppiamento avviene in alto sulle foglie di grossi pioppi. Però le femmine scendono sul tronco a deporre e in questa occasione è facile catturarle. Comunque ho preso anche qualche maschio molto in alto utilizzando un retino montato su canna telescopica. |
|
| Autore: | Clickie [ 04/08/2019, 22:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Qualche Buprestidae notturno c'è: io ne sono un grande raccoglitore, visti i miei bioritmi. Agrilus graecus che dome sull'arbusto, e si trova di colpo scaraventato sul mio telo; Anthaxia vitttula, idem. Melanophila cuspidata attratta da luci, ma soprattutto da fuochi in spiaggia la notte e barbecue mattutini (col pescato della sera prima). Grecia, Golfo di Volos, Isola di Trikeri, agosto, dove di luci ce n'erano poche. Poi genere Merimna, Australia, che deve avere recettori simili a Melanophila. Tutte bestie bruttarelle, nero carbone. Come andar di notte….. A. |
|
| Autore: | soken [ 05/08/2019, 3:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Clickie ha scritto: Melanophila cuspidata attratta da luci, ma soprattutto da fuochi in spiaggia la notte e barbecue mattutini (col pescato della sera prima). ...vero anche io una nera bruttarella notturna mi venne a trovare attirata dalla luce del terrazzo in Sardegna. Nel post scrissi di sera in realta' era l' 1:00 passata di notte ! viewtopic.php?f=73&t=26172&p=143357&hilit=Cuspidata#p143357 |
|
| Autore: | Clickie [ 05/08/2019, 22:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
"Nigra sum, sed formosa" Bestie che sanno apprezzare una bella notte d'estate. E noi apprezziamo loro (non so quanto esse apprezzino l'apprezzamento).
|
|
| Autore: | Clickie [ 05/08/2019, 22:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Dimenticavo: non restiamo sui tizzoni ardenti, in attesa di risposta a simili sciocche domande…..
|
|
| Autore: | soken [ 06/08/2019, 10:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
...l' importante e' che ci danno modo di esistere. Ci danno modo ancora una volta di capire che la nostra Terra e' bellissima e varia anche nel suo piccolo ...e dobbiamo mantenerla, perche' come si sa (per esempio le Api) senza alcuni di questi insetti noi scompariremmo !!
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 06/08/2019, 10:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae |
Clickie ha scritto: Dimenticavo: non restiamo sui tizzoni ardenti, in attesa di risposta a simili sciocche domande….. ![]() Volevo intervenire su questa questione scottante facendo la stessa battuta, mi hai bruciato sul tempo e la mia idea è andata in fumo. |
|
| Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|