Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=8895
Pagina 1 di 1

Autore:  Enoplium [ 02/07/2010, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae

Certe volte basta avere pazienza............
Questo Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 ha deciso di saltar fuori proprio oggi dopo ben 6 anni!
Nel 2004 raccolsi un po' di legna di cipresso. Il primo anno ne saltarono fuori 2, distanziati nel tempo. L'anno dopo un'altro, poi niente più. Decisi di tenere il prelievo perchè uscivano verso giugno degli Icosium tomentosum ssp. atticum Ganglbauer, 1881 (Cerambycidae). Due anni fa spaccai il tronchetto e vi trovai ben 3 larve di questo Buprestidae. L'anno scorso non è nato nulla. Quest'anno l'esemplare della foto.
La cassettina è all'esterno della casa in una sorta di serra non riscaldata quindi lo sviluppo è legato al clima del bolognese.
Usciranno gli altri 2? Beh! Io aspetto.

BASILICATA (PZ)
Senise, 395 m,
40°08'59''N 16°16'52''E
16-VIII-2004 leg. I. Zappi
ex larva da
Cupressus sempervirens
sf. 2-VII-2010
DSCN1425.JPG


Autore:  Julodis [ 02/07/2010, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae Miiiiiiiiiiiii....6 anni!!!!

La pazienza è la virtù degli allevatori! Pensa che io ho ancora legna presa nell'altro millennio!

Autore:  Effe Esse [ 02/07/2010, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae Miiiiiiiiiiiii....6 anni!!!!

Enoplium ha scritto:
Certe volte basta avere pazienza............
Questo Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 ha deciso di saltar fuori proprio oggi dopo ben 6 anni!


Porca miseriaccia :x :x :x :x
Adesso me lo dici.
Io ho raccolto rami di cipresso A Podgorica in Crna-Gora, nel 2006, e nel 2007 me ne sono nati 2 esemplari,
poi piu' nulla. Questa primavera mi sono rotto le scatole e li ho messi in legnaia per tagliarli e fare legna.
Forse e' meglio che li recuperi e li rimetta in un contenitore. Non si sa mai, che non riusciamo a superare
il fatidico traguardo dei 6 anni..... :mrgreen:

Ciao Franco

Autore:  Julodis [ 02/07/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae Miiiiiiiiiiiii....6 anni!!!!

Franco Sandel ha scritto:
Forse e' meglio che li recuperi e li rimetta in un contenitore. Non si sa mai, che non riusciamo a superare
il fatidico traguardo dei 6 anni..... :mrgreen:

Ciao Franco

Per i Buprestis non sarebbe un record. Sono noti casi di 20 anni e forse più.
Comunque, prima di buttare o bruciare il legno, consiglio sempre di spaccarlo, Io lo riduco in striscioline di meno di mezzo cm di spessore. Non si sa mai. Oltre ad individui che sopravvivo per anni ed anni nel legno, soprattutto se secco, ci possono essere anche generazioni successive (più facile tra i Cerambycidae, ma anche con certi Buprestidae, tipo gli Acmaeoderini). Spesso poi si trovano adulti morti senza riuscire ad uscire, a volte intatti.

Autore:  Effe Esse [ 05/07/2010, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae Miiiiiiiiiiiii....6 anni!!!!

Vi aggiorno sul caso.

Innanzitutto ho recuperato tutta la legna, non l'avevamo ancora tagliata.
La sfiga vuole che nel frattempo due esemplari siano sfarfallati, lo dimostrano
chiaramente i due fori d'uscita freschissimi.
Ho poi telefonato immediatamente all' amico Paolo Zanandrea, col quale abbiamo raccolto
i rami a Podgorica, a lui a meta' settimana sono nati tre .
Morale della favola, non so se da me uscira' altro, ma li ho messi a dimora in uno dei miei tubi,
e la li' lasciero' per qualche anno ancora, non si sa mai.....che la pazienza venga premiata.

Come dice un vecchio proverbio Veneto:
" Roba messa in ten canton, la va ben ogni staion ".

Ciao
:ok: Franco

Autore:  Maurizio Bollino [ 05/07/2010, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae Miiiiiiiiiiiii....6 anni!!!!

Franco Sandel ha scritto:
Come dice un vecchio proverbio Veneto:
" Roba messa in ten canton, la va ben ogni staion ".

Ciao
:ok: Franco


Io direi piuttosto:
Legna riposta per esser bruciata, ....la bestia ti frega: è già sfarfallata!!!! :lol1: :lol1:

Autore:  Effe Esse [ 06/07/2010, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae Miiiiiiiiiiiii....6 anni!!!!

Maurizio Bollino ha scritto:
Io direi piuttosto:Legna riposta per esser bruciata, ....la bestia ti frega: è già sfarfallata!!!! :lol1: :lol1:


E' perche' sono in ritardo con i miei lavori sulla casa, altrimenti quella legna era gia' a pezzetti, meglio cosi',
chissa' che non riesca ancora io a fregarne qualcuna di quelle bestie......... :lol: :lol:

Ciao Franco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/