Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Anambus) hastulifer hastulifer (Ratzeburg, 1837) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=89090
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 07/04/2020, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) hastulifer hastulifer (Ratzeburg, 1837) - Buprestidae

Secondo Agrilus con setole vicino l'apice delle elitre

Questo esemplare ha un bel colore molto scuro, quasi nero, riflessato di verde, purtroppo la prima foto non sono riuscito a farla con colori naturali e anche bilanciando il bianco il risultato non è come volevo. Le altre, meglio.

L. = 7 mm

P1020526.JPG

P1020529.JPG

P1020530.JPG

P1020531.JPG


Autore:  f.izzillo [ 07/04/2020, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Sembrerebbe un hastulifer ma aspetta Curletti.

Autore:  Autarcontes [ 07/04/2020, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Francè stavolta ok
gian

Autore:  Autarcontes [ 07/04/2020, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Francè stavolta ok. Ma per sicurezza bisognerebbe vedere anche la placca prosternale.
gian

Autore:  Valerio [ 07/04/2020, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

:cry:

Devo iniziare a fotografare gli Agrilus da sotto prima di prepararli :D

Autore:  Autarcontes [ 07/04/2020, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Valerio ha scritto:
:cry:

Devo iniziare a fotografare gli Agrilus da sotto prima di prepararli :D


Per i prossimi fai così: incollali di traverso su un cartoncino triangolare all'altezza del metasterno. Così lasci visibili i ventriti e il pronoto.
gian

Autore:  Clickie [ 07/04/2020, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Cita:
...incollali di traverso su un cartoncino triangolare all'altezza del metasterno...


Vero-verissimo, giusto-giustissimo.

Ma: "..tu vuoi fa l'americano, 'mericano, 'mericano…. sient 'a mme, chi t'o fa fà ?"

Scherzo. Giusto suggerimento, valido non solo per gli Agrilus ma per un sacco di altri Coleotteri che vanno osservati sopra e sotto. Le resistenze sono "estetiche". Anche le mie.

Personalmente, lo faccio sempre, basta io che ne abbia due o tre esemplari. Ti toglie la rottura di scatole di scollare, ripulire, ecc.

Ottimo metodo.

Autore:  Autarcontes [ 07/04/2020, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Invece a me, se ancora non l'avete capito, dell'estetica non frega na mazza. L'importante è che siano leggibili. Li preparo così tutti, anche perchè un domani potrei avere ripensamenti su esemplari che avevo considerato della stessa specie. Lo so che a molti (vero Francè?) si drizzeranno i capelli, ma ho una scusante: le centinaia di esemplari che mi passano annualmente tra le mani. Forzatamente ora siamo fermi e mi posso dedicare anche al forum.
Comunque nulla vieta che anche sistemati in questo modo non si possano preparare come dio comanda, anche se gli arti saranno più vulnerabili. Ma basta un po' più d'attenzione nel maneggiarli. I vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi.
gian

Autore:  Clickie [ 08/04/2020, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Oeh, Gian, già ti ho dato ragione. La stortiella dell'"americano" era solo per fare musica.

alò-alè…. Ablate fuerrte…Aquì Raimundo Navarro por adentro de la navicela hecha à la carlona… Ay de mi', ablàate fuerte, no ve siento…. Ricchiones y cornudones… ! Estoy en una orbita orbiculàr, desde qué nunca màs se regresa…

Puerca vaca. están por lo menos cualquiera como ocho anos que me voy por el ordinario cielito lindo, y no me récuperen jamas siquiera cuando ma has dicho que lo vàn à hacer….

Cornudones ! Ricchiones ! No ve siento !

Autore:  Autarcontes [ 08/04/2020, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Clickie ha scritto:
Oeh, Gian, già ti ho dato ragione. La stortiella dell'"americano" era solo per fare musica.

alò-alè…. Ablate fuerrte…Aquì Raimundo Navarro por adentro de la navicela hecha à la carlona… Ay de mi', ablàate fuerte, no ve siento…. Ricchiones y cornudones… ! Estoy en una orbita orbiculàr, desde qué nunca màs se regresa…

Puerca vaca. están por lo menos cualquiera como ocho anos que me voy por el ordinario cielito lindo, y no me récuperen jamas siquiera cuando ma has dicho que lo vàn à hacer….

Cornudones ! Ricchiones ! No ve siento !


:lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Valerio [ 08/04/2020, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

Autarcontes ha scritto:
Valerio ha scritto:
:cry:

Devo iniziare a fotografare gli Agrilus da sotto prima di prepararli :D


Per i prossimi fai così: incollali di traverso su un cartoncino triangolare all'altezza del metasterno. Così lasci visibili i ventriti e il pronoto.
gian


Bene, lo terrò a mente e qualcuno dei futuri inizierò a prepararli così

Ecco le foto ventrali

P1020549.JPG

P1020550.JPG

P1020552.JPG

P1020555.JPG


Autore:  Autarcontes [ 08/04/2020, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

hastulifer confermato

Autore:  Valerio [ 08/04/2020, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. 5

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/