Author |
Message |
Julodis
|
Posted: 30/07/2012, 23:26 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ta-dah! Ed ecco che, come avevo previsto qui, una volta trovato e capito che combina, si ritrova anche altrove! Stavolta a 5 km da casa mia, in un posto dove negli anni passati ero stato non so più quante volte. Agrilus albomarginatus Fiori, 1906Lazio, Frosinone, Piglio, Monte Scalambra, versante Sud, 900 m, 30.VII.2012, M. Gigli legit Una mattina di un paio di settimane fa sono andato a fare una visitina in un posto poco sopra Piglio, il paese vicino a quello, Serrone, in cui ho casa. Visto che quella zona è in gran parte coperta da rimboschimento a pini, volevo vedere se si trovava qualche xilofago, anche se in questi impianti artificiali la fauna è in genere abbastanza monotona. E poi a vedere se c'era qualcosa di interessante sulle varie latifoglie che stanno pian piano ricolonizzando il bosco, o sulle pianye in fiore. C'era ben poco, per non dire quasi nulla. Però ho notato un paio di piante di ginestra con delle rosicchiature sospette, uguali a quelle che avevo visto fare dall' Agrilus albomarginatus a Maccarese pochi giorni prima. Però di Agrilus neanche uno! Oggi ci sono tornato nel tardo pomeriggio. All'inizio niente, a parte le stesse rosicchiature, ormai secche, della volta precedente. Dopo 20 minuti di perlustrazione di ginestre, ormai scoraggiato, stavo per andarmene quando, verso le 19.00, noto delle specie di mosche svolazzare veloci intorno ai rametti verdi di un gruppo di piccole ginestre parzialmente illuminate dal sole ormai basso. Però, che strane mosche! Comincio a seguirne una e finalmente si posa a 3 m da me. Altro che mosche! Sono proprio loro! Ma sono così rapidi che è impossibile avvicinarsi a meno di 2 m, anzi, è già tanto se sono riuscito a vederli! Monto il retino e mi metto in attesa, per cercare di prenderne qualcuno al volo. Mi siedo sulla scarpata sopra alle piante di ginestra e aspetto 10 minuti. Manco uno! Allora, ricordandomi di come li avevo trovati a Maccarese, mi sposto a cercare sulle ginestre pochi metri più in basso, già in ombra. E lì ci sono, quasi tutti intenti a mangiare, e molto più tranquilli! Metto una selezione delle foto. Il motivo per cui negli anni passati non li avevo mai trovati credo sia solo il loro comportamento. In pratica, nelle ore in cui si cercano i Buprestidi, o non sono in giro, o più probabilmente ci sono, ma così attivi e veloci a scappare che volano via prima che ci avviciniamo alle piante su cui stanno, e non li vediamo. Anche stavolta li ho fotografati/presi tutti nel tardo pomeriggio, tra le 19.10 e le 19.40, e tutti su piante in ombra!
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Posted: 31/07/2012, 0:33 |
|
Joined: 18/02/2009, 0:24 Posts: 3906 Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Bel report con interessanti osservazioni Maurizio! Mai avuto il piacere di incontrarne dalle mie parti  ma ora terrò gli occhi più aperti La terza foto è stupenda 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Posted: 31/07/2012, 1:51 |
|
Joined: 09/06/2012, 20:57 Posts: 4282 Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Anillus wrote: La terza foto è stupenda Quoto assolutamente  ! E' veramente una specie molto bella  ; il suo areale qual'è, si può trovare anche al nord? (magari nel delta del Po, tanto per citare una zona a caso  ) In che tipo di ambienti lo si può trovare? Basta che ci siano ginestre, o ha altre esigenze? Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Posted: 31/07/2012, 3:25 |
|
Joined: 09/01/2010, 13:11 Posts: 233
Nome: daniel patacchiola
|
sei grande julodis............li hai trovati anche nel deserto del monte scalambra alla fine una specie se pur rara una volta capito il periodo fenologico e l ambiente nn è difficile ritrovarla io i rhamnusium nn li trovavo mai per 10 anni poi capito come si prendono ora li trovo anche in un poippo sotto casa............
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 31/07/2012, 8:40 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
patacchiola wrote: io i rhamnusium nn li trovavo mai per 10 anni poi capito come si prendono ora li trovo anche in un poippo sotto casa............ Io i Rhamnusium non li trovo più da 30 anni! Daniele Maccapani wrote: il suo areale qual'è, si può trovare anche al nord? (magari nel delta del Po, tanto per citare una zona a caso  ) In che tipo di ambienti lo si può trovare? Basta che ci siano ginestre, o ha altre esigenze? Per il tipo d'ambiente può sicuramente dare più informazioni Izzillo (o Magnani, se si iscrivesse al Forum!) Io l'ho trovata in due ambienti molto diversi: Maccarese è presso la costa, pianura con collinette, terreno di origine alluvionale, ginestre in scarsa quantità sparse qua e là nella zona di passaggio tra macchia mediterranea e prati/pascoli xerici. Questo posto è in Appennino, su calcari, al margine di una pineta piantata negi anni '60 per rimboscimento di una montagna che era stata quasi completamente disboscata durante la guerra. Quello che hanno in comune è: poche ginestre, piuttosto sparse, già sfiorite, di piccole dimensioni (1 - 2 m al massimo di altezza), su un pendio esposto a Sud, all'ombra della vegetazione arborea, nel tardo pomeriggio. In quanto alla distribuzione nota, questo è quanto riporta CKMap: Da notare che di questa specie si sa veramente poco. La zona dove in apparenza è più diffusa è l'Emilia Romagna, ma probabilmente è solo "l'effetto Magnani". Se prendiamo il Lazio, una delle regioni più indagate, è citata solo una località: Castelfusano, sul litorale romano, presso Ostia. Ma evidentemente sta pure a Maccarese e sull Scalambra, e se non sbaglio anche in almeno una località del Lazio meridionale dove credo l'abbia trovata Francesco Izzillo. Probabilmente è molto più diffusa di quanto sembri.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 31/07/2012, 8:47 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Vi aggiungo qualche località dove l'ho preso o allevato: Lazio, Montecassino (FR) - Campania, Capaccio (SA) - Basilicata, Cersosimo (PZ).
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Posted: 31/07/2012, 12:22 |
|
Joined: 09/06/2012, 20:57 Posts: 4282 Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille ai due buprestidari per le preziose informazioni  f.izzillo wrote: Vi aggiungo qualche località dove l'ho preso o allevato: Lazio, Montecassino (FR) - Campania, Capaccio (SA) - Basilicata, Cersosimo (PZ). Datemi un po' di tempo e aggiungeremo "Emilia Romagna, Mesola (FE)"  (la prima parte della missione sarà trovare delle ginestre, che non credo di aver mai visto  ) Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 31/07/2012, 12:24 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Daniele Maccapani wrote: Grazie mille ai due buprestidari per le preziose informazioni  f.izzillo wrote: Vi aggiungo qualche località dove l'ho preso o allevato: Lazio, Montecassino (FR) - Campania, Capaccio (SA) - Basilicata, Cersosimo (PZ). Datemi un po' di tempo e aggiungeremo "Emilia Romagna, Mesola (FE)"  ( la prima parte della missione sarà trovare delle ginestre, che non credo di aver mai visto  ) Grazie  Parti un po da lontano, comunque...in bocca al lupo! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Posted: 31/07/2012, 12:29 |
|
Joined: 09/11/2010, 19:52 Posts: 4518 Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Scusate sono io,oppure pare di vedere un puntino rosso appena sotto il Garda lake....proprio sopra casa mia quasi 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Posted: 31/07/2012, 12:37 |
|
Joined: 25/11/2009, 9:31 Posts: 8156 Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Tc70 wrote: Scusate sono io,oppure pare di vedere un puntino rosso appena sotto il Garda lake....proprio sopra casa mia quasi  Vedi bene!! Il dato è generico: Veneto - Lago di Garda (Curletti, 1994).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 31/07/2012, 13:25 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Tc70 wrote: Scusate sono io,oppure pare di vedere un puntino rosso appena sotto il Garda lake... .proprio sopra casa mia quasi  Esatto, lo Spartium che hai sul tetto! (Curletti venne, nottetempo, a tua insaputa  )
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 31/07/2012, 15:20 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A questo punto, mettiamo tutti i dati presenti su CKMap:
Abr AQ Pacentro Cal RC Montalto, Monte- (RC) Cp SA Alburno, Monte- Em FC Rocca San Casciano Em BO Bologna (BO) Em PR Driano Em FC Quarto, Lago di- Em MO Fiorano Modenese Em FC Spinello (FC) La RM Castel Fusano Ma MC San Severino Marche Sant' Eustacchio Ma AP Grottammare Pu FG Pugnochiuso Si CT Linguaglossa Pineta To GR Uccellina, Monti dell'- Parco Nazionale Uccellina To GR Uccellina, Monti dell'- V VR Garda, lago di-
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Posted: 31/07/2012, 15:46 |
|
Joined: 21/05/2010, 23:05 Posts: 2980 Location: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Julodis wrote: A questo punto, mettiamo tutti i dati presenti su CKMap: .... Em FC Rocca San Casciano ....... Interessante. Io sono cresciuto proprio lì. Bisogna che qualche volta torni a cacciare nei luoghi dove è nata la passione per l'entomologia 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Posted: 31/07/2012, 19:19 |
|
Joined: 02/02/2009, 23:32 Posts: 5642 Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Daniele Maccapani wrote: ... (la prima parte della missione sarà trovare delle ginestre, che non credo di aver mai visto  ) Non le hai viste perché non ci sono  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Posted: 31/07/2012, 20:08 |
|
Joined: 09/06/2012, 20:57 Posts: 4282 Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Hemerobius wrote: Daniele Maccapani wrote: ... (la prima parte della missione sarà trovare delle ginestre, che non credo di aver mai visto  ) Non le hai viste perché non ci sono  ! Roberto  Ah  ... Meno male che me l'hai detto, mi hai risparmiato una fatica inutile  ! Ora dovrò cambiare obiettivo... Secondo voi lo trovo il Buprestis splendens a Mesola 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|