Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 17:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meliboeus (Meliboeoides) parvulus (Küster, 1852) cf. Dettagli della specie

17.VII.2015 - ITALIA - Calabria - CS, dint. San giovanni in Fiore, 1.300 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/04/2020, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Altro Meliboeus viola

quindi altro sospetto parvulus (ex violaceus)

P1020616.JPG

P1020621.JPG


è il primo di questi 4 ma l'unico viola, gli altri li pubblico a parte, stavano sullo stesso gruppo di cardi
P1020615.JPG



Possibile che gli altri siano (soprattutto il quarto) Meliboeus amethystinum?
Mi pare di aver capito che questa altra specie sia un po' più grande e più verde

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2020, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Invoco anche qui i buprestidofili... ;)

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2020, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ciao Daniele,
rispondo io perchè questo era un messaggio gemellato con questo dove avevo messo gli altri 3 della foto sotto

dove Francesco Izzillo dice
f.izzillo ha scritto:
Valerio ha scritto:
ok, ma volendoci sbilanciare per metterli in collezione, è ragionevole considerare il primo come parvulus e gli altri 3 amethystinus?

Valerio personalmente ho acquisito un certo occhio a distinguerli sul campo ma mi riesce difficile separarli da foto. Inoltre uso altri indizi anch'essi acquisiti nei tanti :lol1: anni di caccia. La pianta su cui li trovo, il parvulus lo si prende praticamente sempre sull'Onopordon illyricum, l'amethystinus praticamente mai); quest'ultimo su varie carduacee ma non lo ho mai visto sull'Onopordon. Nella foresta di Gallipoli Cognato convivono a stretto contatto e invariabilmente il violaceus sta su Onopordon e l'amethystinus su un'altra carduacea di cui non so il nome. Vero è che il parvulus è blu e l'amethysinus è verde ma i colori possono essere un po' variabili. Un carattere che a me pare costante è la differenza che esiste fra le due specie riguardo agli angoli posteriori del pronoto. Nel violaceus la linea posteriore del pronoto tende a scendere verso le elitre all'angolo, mentre nell' amethysyinus il bordo posteriore tende a seguire una linea più piana verso l'apice. (ti allego la tua foto evidenziata). Ciò detto metterei un bel cf violaceus a quello blu e idem agli altri tre come amethystinus. :hi:

IMG_4620ce-1abc-e.jpg



quindi si puù rinominare come violaceus
= Meliboeus (Meliboeoides) parvulus (Küster, 1852) (cf.) - Buprestidae

:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2020, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Si ma mettici un cf

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2020, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
ci sta ci sta. Un cf. l'ho messo a tutti i Meliboeus che ho, in attesa magari di farli vedere dal vivo ad uno di voi buprestidari

;)

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: