Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

10.V.2020 - ITALIA - Sardegna - SS, Villanova Monteleone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/05/2020, 16:36 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ho pensato ad un'Anthaxia ma mi ha colpito il colore degli occhi, ho sempre visto buprestidi con colore oculare nero o comunque omogeneo, questo ha gli occhi verdi tigrati.

1.jpg


2.jpg


3.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae.
MessaggioInviato: 10/05/2020, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2012, 21:32
Messaggi: 276
Località: PISA
Nome: luigi innocenti
Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A.G. Olivier)
Luigi

_________________
Luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae.
MessaggioInviato: 10/05/2020, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Probabilmente mi sbaglio, ma a me non sembra Latipalpis plana. Non potrebbe invece essere Dicerca aenea?
I buprestidari non mancano nel forum per fugare ogni dubbio!

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae.
MessaggioInviato: 10/05/2020, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Mauro ha scritto:
Probabilmente mi sbaglio, ma a me non sembra Latipalpis plana. Non potrebbe invece essere Dicerca aenea?
I buprestidari non mancano nel forum per fugare ogni dubbio!

Mauro è senza indugi una Latipalpis :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae.
MessaggioInviato: 10/05/2020, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Pietro un po' grande come Anthaxia! Ovviamente, come già detto, Latipalpis.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae.
MessaggioInviato: 10/05/2020, 20:42 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Grazie a tutti.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae.
MessaggioInviato: 10/05/2020, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
La larva sta nei lecci secchi e anche in altre querce.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: