Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=89890
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesco92 [ 08/05/2020, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Ciao a tutti! E' possibile arrivare alla specie di questa Anthaxia? Potrebbe essere A. millefolii polychloros? Lunghezza circa 6 mm. Trovata in un fiore di calla in giardino. Grazie in anticipo!

Allegati:
1.jpg


Autore:  Clickie [ 08/05/2020, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da identificare

Maschio di Anthaxia nitidula (Linné, 1758).

Ciao, A. :hi:

Autore:  Francesco92 [ 08/05/2020, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Grazie mille! :D :hi:

Autore:  f.izzillo [ 08/05/2020, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

E' una bella Anthaxia che, anche se comune, fa sempre piacere incontrare. La femmina ha il pronoto rosso e alcune volte in entrambi i sessi le elitre variano di colore fino ad essere di un blu profondo; queste forme (cyanescenti) si incontrano, non troppo frequentemente, in montagna e in periodo tardivo.

Autore:  Francesco92 [ 08/05/2020, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
E' una bella Anthaxia che, anche se comune, fa sempre piacere incontrare. La femmina ha il pronoto rosso e alcune volte in entrambi i sessi le elitre variano di colore fino ad essere di un blu profondo; queste forme (cyanescenti) si incontrano, non troppo frequentemente, in montagna e in periodo tardivo.

Allora cercherò sicuramente ancora più assiduamente! :D

Autore:  Clickie [ 08/05/2020, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Se in giro c'è Rosa selvatica o biancospino in fiore, cercala lì.

Autore:  Francesco92 [ 08/05/2020, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Clickie ha scritto:
Se in giro c'è Rosa selvatica o biancospino in fiore, cercala lì.

Grazie mille dei consigli! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/