Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysobothris (Chrysobothris) solieri Laporte & Gory, 1839 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=90289
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 26/05/2020, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysobothris (Chrysobothris) solieri Laporte & Gory, 1839 - Buprestidae

E' un Chrysobothris affinis o un C. solieri?
Ho preso l'esemplare, quindi posso controllare eventuali particolari.
ManzoniN23mg20 058mod.jpg


Autore:  Clickie [ 26/05/2020, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Direi C. solieri.

Controlla le mesotibie (mi sembra un maschio), dovrebbero essere inermi anziché crenulate.

Ciao, A.

Autore:  Clickie [ 26/05/2020, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

A parte l'aspetto slanciato e la base di ciascuna elitra un poco angolosa, le fovee elitari distali occupano ognuna circa due intervalli elitrali, in C. affinis sono più ridotte.

Ariciao, A. :hi:

Autore:  Clickie [ 26/05/2020, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Confessa che l'hai fotografata su un mattone. Se confessi, c'è uno sconto di pena.

A.

Autore:  Mauro [ 27/05/2020, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Clickie ha scritto:
Direi C. solieri.

Controlla le mesotibie (mi sembra un maschio), dovrebbero essere inermi anziché crenulate.

Ciao, A.


Inermi, ... vada per solieri!

Autore:  Mauro [ 27/05/2020, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Clickie ha scritto:
Confessa che l'hai fotografata su un mattone. Se confessi, c'è uno sconto di pena.

A.

Trattasi di piastrelloni in cotto posti come artistica decorazione al vertice di muretto divisorio tra due appezzamenti dell'amena* campagna tempiese.
Data la natura artistica del manufatto sono applicabili tutte le attenuanti del caso, per cui confido nella clemenza della corte.

*amena 3 mesi l'anno, che per gli altri 9 il clima sarebbe giudicato ostile anche dai pinguini temprati dai gelidi venti antartici

Autore:  Clickie [ 27/05/2020, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Graziato.

I Buprestidi si posano ovunque, se vogliono. Spesso pure sul buprestidologo…. ho in collezione dei Buprestis dalmatina che mi sono strappato via dai baffi, su cui si erano posati mentre li stavo catturando su un pino abbattuto.

A. :hi:

Autore:  f.izzillo [ 27/05/2020, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Clickie ha scritto:
Graziato.

I Buprestidi si posano ovunque, se vogliono. Spesso pure sul buprestidologo…. ho in collezione dei Buprestis dalmatina che mi sono strappato via dai baffi, su cui si erano posati mentre li stavo catturando su un pino abbattuto.

A. :hi:

Corre un motto tra i Buprestis: entomologo baffuto sempre piaciuto! :mrgreen:

Autore:  Clickie [ 27/05/2020, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Sopra il baffo ben fornito
va il bupreste assai gradito

Vi si aggrappa, si dimena
ma lo afferri per la schiena

Te lo strappi, va in provetta,
la cacciata è straperfetta…


A. :birra:

Autore:  f.izzillo [ 27/05/2020, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Clickie ha scritto:
Sopra il baffo ben fornito
va il bupreste assai gradito

Vi si aggrappa, si dimena
ma lo afferri per la schiena

Te lo strappi, va in provetta,
la cacciata è straperfetta…


A. :birra:

:sma:

Autore:  Mauro [ 28/05/2020, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Escludo categoricamente che i piastrelloni in cotto avessero i baffi. :no:
Al massimo qualche chiazzetta di licheni qua e la, e numerose chiazzone escrementizie di cornacchia.

Autore:  f.izzillo [ 28/05/2020, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Mauro ha scritto:
Escludo categoricamente che i piastrelloni in cotto avessero i baffi. :no:
Al massimo qualche chiazzetta di licheni qua e la, e numerose chiazzone escrementizie di cornacchia.

E certo mica i piastrelloni sono entomologi!

Autore:  Clickie [ 28/05/2020, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

Pur posato sopra al glabro piastrellone
il bupreste fa comunque un figurone

A.

Autore:  Clickie [ 28/05/2020, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysobothris affinis o solieri?

E comunque, purtroppo:

La chiazzona escrementizia
oramai non fa notizia

E' la norma, come lamentano perfino i timidi licheni.
Quelli del piastrellone, che si vedono ogni giovedì alle 18 per lamentarsi della maleducazione delle cornacchie del piano di sopra. E gli schiamazzi, poi: e cra, e cra, sempre a gracchiare ad alto volume….

A. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/