Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=90560 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 05/06/2020, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae |
Ciao Ne ho trovato un paio (uno ancora da preparare) su una catasta di tronchi di Quercia. So che gli Agrilus amano scorrazzare anche dove non dovrebbero e sono soliti confondere anche per questo motivo, ma ho provato a partire proprio dalla pianta ospite (Quercus sp.) e dalla località (Piemonte) andando via via escludendo le varie specie che cercavo sul FEI. Risultato? Sono più confuso di prima ![]() ![]() ![]() In zona avevo trovato giorni fa un cuprescens ma non mi sembra che sia lui (questo mi sembra molto più peloso) Lunghezza = 6mm Al microscopio mi pare di vedere pubescenza su tutta la lunghezza dell'elitra Grazie per l'aiuto e buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Autarcontes [ 05/06/2020, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da identificare |
Si tratta di Agrilus angustulus. Hai ragione riguardo la pubescenza. In effetti c'è a ben vedere, ma è scura e apprezzabile solo a forte ingrandimento. Noi buprestidari li indichiamo come glabri per distinguerli da quelle specie che hanno pubescenza chiara che contrasta i tegumenti e che è ben visibile a occhio nudo. Che vuoi farci, sono deviazioni professionali ![]() gian |
Autore: | checcapitipiti [ 06/06/2020, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus da identificare |
Grazie ![]() ![]() ![]() In effetti angustulus era stato uno degli ultimi esclusi e solo per via della pubescenza Buona giornata Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |