Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coraebus elatus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=9110
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/07/2010, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Coraebus elatus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae

Dati: Grecia – Konitsa (Epiro) - 3-4 km Nord di Konitsa - ~ N 40° 03’ E 20° 44’ - 28-29.V.2010 – m. 550-600
Dimensioni: 6 mm
Su Potentilla

Meliboeus-Konitsa.jpg


Autore:  Julodis [ 08/07/2010, 7:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meliboeus ? sp. - Buprestidae - Grecia

Anche se un po' più scuro del normale, è il solito Coraebus elatus (Fabricius, 1787)

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/07/2010, 7:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meliboeus ? sp. - Buprestidae - Grecia

Julodis ha scritto:
Anche se un po' più scuro del normale, è il solito Coraebus elatus (Fabricius, 1787)

Mi era venuto il dubbio, ma è con riflessi blu!! Possibile sia un elatus?

Autore:  Julodis [ 08/07/2010, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meliboeus ? sp. - Buprestidae - Grecia

Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Anche se un po' più scuro del normale, è il solito Coraebus elatus (Fabricius, 1787)

Mi era venuto il dubbio, ma è con riflessi blu!! Possibile sia un elatus?

Si. è possibile. ne ho qualche esemplare che ho preso in Toscana che è addirittura violaceo.
Quando si trova un Buprestide su Potentilla, almeno sui fiori, è quasi sicuramente il solito Coraebus elatus, purtroppo. Sembra che questa specie sia invariabilmente legata alle piante di questo genere, anche se in Turchia ne ho trovato uno, decisamente più grande, sopra un Crataegus. Mi sono sempre riproposto di controllarlo bene, ma non ho ancora avuto modo di farlo.

Autore:  f.izzillo [ 08/07/2010, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae - Grecia

L'unica altra pianta che l'elatus frequenta con certezza è l'Agrimonia.

Autore:  Julodis [ 08/07/2010, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae - Grecia

f.izzillo ha scritto:
L'unica altra pianta che l'elatus frequenta con certezza è l'Agrimonia.

Su questa non mi è mai capitato di trovarlo.

Autore:  f.izzillo [ 08/07/2010, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae - Grecia

Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
L'unica altra pianta che l'elatus frequenta con certezza è l'Agrimonia.

Su questa non mi è mai capitato di trovarlo.


Lo dico perchè in alcune località, ad esempio la scarpata sulle rive del Sarmento a S.Costantino Albanese, l'ho catturato ripetutamente sull' Agrimonia, essenza comunque indicata come pianta ospite in letteratura.

Autore:  cosmln [ 08/07/2010, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae - Grecia

f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
L'unica altra pianta che l'elatus frequenta con certezza è l'Agrimonia.

Su questa non mi è mai capitato di trovarlo.


Lo dico perchè in alcune località, ad esempio la scarpata sulle rive del Sarmento a S.Costantino Albanese, l'ho catturato ripetutamente sull' Agrimonia, essenza comunque indicata come pianta ospite in letteratura.


also here in Romania this species is extremely common in some parts on Agrimonia eupatoria, and only on this plant.

cosmln

Autore:  AdYRuicanescu [ 14/07/2010, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae - Grecia

cosmln ha scritto:
also here in Romania this species is extremely common in some parts on Agrimonia eupatoria, and only on this plant.

cosmln


It is common on Potentilla and Fragaria too, and I collected even on Onobrychis viciifolia, many specimens, so no doubts about the plant.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/