| Autore |
Messaggio |
|
Mauro
|
Inviato: 24/07/2020, 20:33 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Questo micro-coleottero (2-3 mm) non riesco a inquadrarlo in nessuna famiglia, tanto che ho pensato che possa non essere un coleottero, ma magari un emittero cicadomorpha (ad esempio un Membracidae) visti gli angoli anteriori delle elitre così sviluppati da sembrare le spalline imbottite delle giacche anni 70. Ma sembra che siano appunto elitre, quindi deve essere un coleottero. Trovato su salice.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
Mattia D'Amato
|
Inviato: 24/07/2020, 20:58 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Buonasera Mauro, è sicuramente una Trachys, a me sembra Trachys reflexus ma sono andato solo per confronti e non so se ci sono specie simili in Sardegna. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 24/07/2020, 21:07 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Mattia D'Amato ha scritto: Buonasera Mauro, è sicuramente una Trachys, a me sembra Trachys reflexus ma sono andato solo per confronti e non so se ci sono specie simili in Sardegna. Mattia  Grazie Mattia. Sicuramente Trachys reflexus corrisponde oltre che come aspetto anche come dimensioni e come pianta ospite, il salice. Ma le specie del genere sono tante, forse qualcuna può confondersi, come dici tu. Se si può dire qualcosa di più i buprestidari non mancano sul forum.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 24/07/2020, 21:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
reflexus sicuro. Spero che tu lo abbia raccolto!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 25/07/2020, 10:20 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Può essere localmente abbondante ombrellando. Sulla chioma ampia dei grossi salici preferisce sostare solo su certe parti a discapito di altre. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 26/07/2020, 18:04 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
|
Uno l'ho preso, ma altri 2 mi sono fuggiti. Uno su tre è una percentuale decisamente insoddisfacente, ma il salice è basso e molto fitto sino a terra, non si può mettere niente sotto. L'unico sistema per prenderli in sicurezza sarebbe un aspiratore, ma non ne ho mai avuti. Mi sa che è ora di procurarmene uno. O di farmelo casalingo.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 26/07/2020, 19:30 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mauro ha scritto: Uno l'ho preso, ma altri 2 mi sono fuggiti. Uno su tre è una percentuale decisamente insoddisfacente, ma il salice è basso e molto fitto sino a terra, non si può mettere niente sotto. L'unico sistema per prenderli in sicurezza sarebbe un aspiratore, ma non ne ho mai avuti. Mi sa che è ora di procurarmene uno. O di farmelo casalingo. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|