Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) (cf.) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=91563 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dicomed [ 31/07/2020, 14:37 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) (cf.) - Buprestidae | |||
6mm Grazie in anticipo!!
|
Autore: | Julodis [ 31/07/2020, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) - Buprestidae ?? |
Dicomed ha scritto: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) Probabilmente si, ma attenzione anche a Acmaeoderella coarctata coarctata (Lucas, 1846), che non è molto diversa. Da foto è sempre possibile fare confusione. https://www.biolib.cz/en/image/id79021/ https://www.biolib.cz/en/image/id79020/ |
Autore: | Dicomed [ 31/07/2020, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) - Buprestidae ?? |
![]() Infatti quella era l'altra opzione. Pensavo fossero ''facilmente'' differenziabili dall'ultimo antennomero. In A. moroderi più tondo. Poi entrambe le specie sono segnalate per la provincia di Alicante ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/08/2020, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) - Buprestidae ?? |
Più che altro, A. coarctata dovrebbe essere un po' più larga, in particolare il protorace. Inoltre, sempre il protorace in coarctata ha normalmente la massima larghezza alla base, in moroderi circa a metà, e si stringe un pochino verso la base. |
Autore: | Clickie [ 04/08/2020, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) - Buprestidae ?? |
Scusate, ma la chiave di Cobos (Fauna Iberica de Coleopteros Buprestidae, CSIO, 1986) le separa come segue a pp. 94-95 (semplifico e stringo): - Reticolazione del pronoto formata da vere maglie….. moroderi - Scultura del pronoto formata esclusivamente di punti isolati, senza vestigia di reticolazione….. coarctata Ciao, A. |
Autore: | Dicomed [ 05/08/2020, 17:58 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) - Buprestidae ?? | ||
![]() ![]() Grazie delle dritte. Non mi sembrano punti isolati
|
Autore: | Julodis [ 05/08/2020, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) - Buprestidae ?? |
Clickie ha scritto: Scusate, ma la chiave di Cobos (Fauna Iberica de Coleopteros Buprestidae, CSIO, 1986) le separa come segue a pp. 94-95 (semplifico e stringo): - Reticolazione del pronoto formata da vere maglie….. moroderi - Scultura del pronoto formata esclusivamente di punti isolati, senza vestigia di reticolazione….. coarctata Ciao, A. Già, peccato che dalle foto si capisca poco. Una illuminazione di poco differente e il carattere si vede oppure no. |
Autore: | Clickie [ 05/08/2020, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Acmaeoderella) moroderi (Reitter, 1906) - Buprestidae ?? |
Ay de mì, Carlos: dovrai valutare tu stesso il carattere. Prova a mettere l'esemplare sotto lo stereo ma entro un cilindretto di plastica traslucida, che dovrebbe diffondere un poco la luce riflessa dal pronoto e permetterti di stabilire quale polo della dicotomia sia quello giusto. Comunque, possiedo entrambe le specie in collezione, già determinate. Se mi lasci arrivare al sabato, cerco di confrontare gli esemplari che ho "in scatola" con il tuo. A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |