Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:17

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Acmaoderella sp., A. (Anthaxia) bicolor Faldermann, 1836, A. (Haplanthaxia) praeclara Mannerheim, 1837 - Buprestidae

25.IV.2010 - JORDAN - EE, W. Amman Wadi Seer


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/05/2010, 17:45 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
presi al volo, fotografati al volo.... determinati al volo?


Giordania, W. Amman Wadi Seer, 25.IV.2010
DSCN3333.JPG

Giordania, W. Amman Wadi Seer, 25.IV.2010
DSCN3331.JPG

Giordania, W. Amman Wadi Seer, 25.IV.2010
DSCN3330.JPG

Top
profile
PostPosted: 01/05/2010, 19:10 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli wrote:
presi al volo, fotografati al volo.... determinati al volo?

Determinati al volo è meno probabile!
La seconda foto dovrebbe essere Anthaxia bicolor, a giudicare dalla reticolazione che mi par di vedere sul protorace.
La terza è un'Anthaxia del gruppo olympica, ma non l'ho mai vista prima. Tocca chiedere a Daniele. (potrebbe anche essere una olympica un po' strana, ma credo sia una delle altre specie affini che vivono da quelle parti (Libano - Israele - Giordania - Siria)
La prima mi sembra una Acmaeoderella gibbulosa (che no so se raggiunge il Libano), ma una foto migliore e magari le dimensioni sarebbero utili. (anche per le altre due specie)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 01/05/2010, 20:49 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
le foto sono per l'acquolina poi te le mando cosi' con Daniele le studi davvero e ve le tenete...


Top
profile
PostPosted: 01/05/2010, 21:39 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli wrote:
le foto sono per l'acquolina poi te le mando cosi' con Daniele le studi davvero e ve le tenete...

Grazie, grazie, anche se quella che credo sia la bestia più interessante (la terza) se la papperà Daniele :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 12/07/2010, 8:21 
 
La seconda foto, mostra una Anthaxia correttamente determinata da Maurizio, la Anthaxia (Anthaxia) bicolor Faldermann, 1836, una specie legata alle Oleaceae, specialmente ai Fraxinus; anche se sporadica e mai troppo comune, la sua distribuzione è molto ampia e va dai balcani al medio oriente, con una sottospecie presente anche in Spagna (ssp. comptei Cobos,1966); una ssp. presente nell'isola di Creta è stata recentemente elevata a rango di specie, ed è la Anthaxia candiota Obenberger, 1938.
La terza foto è un pò falsata dall'illuminazione; comunque si tratta di Anthaxia (Haplanthaxia) praeclara Mannerheim, 1837, una specie del mediterraneo orientale legata alle conifere, specialmente ai Pinus; ne esiste anche una popolazione di origine trans-adriatica in Italia, sul Gargano; anche di questa specie è stata descritta una ssp. di Creta, la Anthaxia (Haplanthaxia) praeclara ssp. creticola Brandl & Muehle, 1998. ;)


Top
PostPosted: 12/07/2010, 12:49 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ciao Daniele, grazie, tanto sono tutte per te!


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: