Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trachys lichtensteini Buysson, 1918 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=92364
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 17/09/2020, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Trachys lichtensteini Buysson, 1918 - Buprestidae

Trachys lichtensteini Buysson, 1918

Dopo 40 anni che cerco Buprestidi, abitando vicino a dove l'aveva trovato, per la prima volta in Italia, l'amico Gianni Gobbi, finalmente ho trovato anche io questa specie, in un posto ed in un periodo completamente inaspettati. Anche il modo è stato strano: in una trappola gialla!

Ecco uno dei più piccoli e rari Buprestidae della Fauna italiana. A quanto mi risulta, fino ad ora erano noti solo i reperti di Gianni Gobbi, per Roma, Montesacro (ora è quasi tutto edificato, ma negli anni '60 del secolo scorso vi erano prati umidi e colline con pascoli xerici) e i recenti ritrovamenti di Mario Luna nei pressi di Passignano sul Trasimeno. Questo invece l'ho preso su un versante arido esposto a SW, dove praticamente non c'era più traccia di piante erbacee vive, a parte qualche eringio, del Monte Scalambra.

Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, Via degli 800, 870 m, 10.IX.2020, M. Gigli legit
2,1 mm
Trachys_lichtensteini_Serrone_870m_10-IX-2020_2,1mm_grey.jpg


Autore:  f.izzillo [ 17/09/2020, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys lichtensteini Buysson, 1918 - Buprestidae

Era ora che prendessi qualcosa di buono invece delle solite coccinelle! :mrgreen: Bella presa :ok:

Autore:  Daniele Maccapani [ 17/09/2020, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys lichtensteini Buysson, 1918 - Buprestidae

Complimenti! :D :hp:

Autore:  Clickie [ 17/09/2020, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys lichtensteini Buysson, 1918 - Buprestidae

Era piccolo…. piccolo…piccolo… Così !

:hp:

Autore:  MARIO LUNA [ 18/09/2020, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys lichtensteini Buysson, 1918 - Buprestidae

Finalmente l'hai trovato! Bella presa :ok: La loro cattura in genere non è affatto semplice visto anche le loro abitudini e soprattutto perchè è una specie molto localizzata,"la tua in particolare devo dire che mi lascia un po sorpreso, si può quasi dire che è lui che ti ha cercato, immortalandosi poi su di un piattino giallo" :lol: :lol1: valli un po a capire questi T. lichtensteini?
:hi: :hi: Mario

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/