Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=93150
Pagina 1 di 1

Autore:  Biasi [ 16/11/2020, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Buonasera! Volevo chiedere lumi riguardo questo buprestide (16 mm circa).
Una premessa: so che sarà un colpo al cuore per ogni entomologo e in particolare per ogni "Buprestidaro" vedere una bestia preparata così male (spillo non entomologico, zampe a casaccio, fortuna che ho azzeccato almeno lo spillo nell'elitra destra :lol1: ), ma a mia discolpa posso dire che era fra i primi insetti che preparavo e che è in cima alla lista di quelle che voglio riammorbidire in camera umida e ripreparare appena avrò il tempo!
Il ritrovamento risale a luglio 2017, presso Altopiano della Vigolana (TN), a circa 1700 m di quota, in una fascia di transizione fra lariceta e mugheta; mi è volata addosso mentre camminavo sul sentiero.
Ho provato a seguire la chiave dei Coleotteri Buprestidi d'Italia (Curletti et Alii.), ma la mia conoscenza dei buprestidi è veramente limitata (in collezione ho praticamente solo Anthaxia, qualche Agrilus, Acmaoederella e Coraebus rubii). Se dovessi azzardare direi Buprestis sp., ma attendo le bacchettate da parte degli esperti! :no1: :no1:
Grazie!
Daniele Debiasi

Allegati:
IMG_20201116_202328_compress51_resize_60.jpg

IMG_20201116_202309_compress74_resize_47.jpg

IMG_20201116_202243_compress56_resize_45.jpg

IMG_20201116_202221_compress65_resize_97.jpg


Autore:  f.izzillo [ 16/11/2020, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Buprestis rustica :hi:

Autore:  Biasi [ 16/11/2020, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Grazie mille Francesco! Almeno ho azzeccato il genere, mi consolo!
Posso chiederti come avere qualche possibilità di ritrovarla, senza aspettare che mi voli addosso di nuovo? :lol1: Immagino che le alternative siano o tornare a luglio nello stesso posto e controllare su tronchi morti in pieno sole, oppure cercare legna già attaccata e provare a raccoglierla nella speranza che sfarfallino, o sbaglio? Eventualmente come riconosco gli "attacchi" delle larve?
Ti ringrazio! :hi:
Daniele

Autore:  f.izzillo [ 16/11/2020, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Biasi ha scritto:
Grazie mille Francesco! Almeno ho azzeccato il genere, mi consolo!
Posso chiederti come avere qualche possibilità di ritrovarla, senza aspettare che mi voli addosso di nuovo? :lol1: Immagino che le alternative siano o tornare a luglio nello stesso posto e controllare su tronchi morti in pieno sole, oppure cercare legna già attaccata e provare a raccoglierla nella speranza che sfarfallino, o sbaglio? Eventualmente come riconosco gli "attacchi" delle larve?
Ti ringrazio! :hi:
Daniele

Questo è il sistema più semplice e con minori complicazioni.

Autore:  Biasi [ 16/11/2020, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Ottimo, ti ringrazio! Ma è difficile individuare i tronchi attaccati?

Autore:  f.izzillo [ 16/11/2020, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Biasi ha scritto:
Ottimo, ti ringrazio! Ma è difficile individuare i tronchi attaccati?

Sui tronchi ci vanno a deporre e a volte ad accoppiarsi. Per questo devi cercarli così. Trovare i trochi attaccati è lungo da spiegare e poi non credo tu possa tagliare i tronchi. Prova invece con rami di una quindicina di cm di diametro. Sceglili morti e dove c'è già qualche foro di sfarfallamento di buprestidi ma abbiano ancora legno consistente.

Autore:  Biasi [ 16/11/2020, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Perfetto, ti ringrazio per i consigli!
Buona serata,
Daniele :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/