Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Uragrilus) ater (Linnaeus, 1767) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=93903
Pagina 1 di 1

Autore:  Biasi [ 14/01/2021, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Uragrilus) ater (Linnaeus, 1767) - Buprestidae

Buongiorno!
A fine maggio 2020 ho raccolto a Trambileno (TN) un pezzo di tronco di salice abbastanza marcescente (circa 15-20 cm di diametro per 20-30 cm di lunghezza, senza corteccia), dal quale mi sono sfarfallati nei giorni successivi (prime 2 settimane di giugno) una decina di esemplari di Agrilus sp., fra cui quello in fotografia (mi sembrano tutti della stessa specie). Credo possa essere A. ater, ma ho davvero poca esperienza con i buprestidi, quindi spero che qualcuno possa darmi conferma!
Grazie! :birra:

Allegati:
IMG_20210112_210413_compress86_resize_22.jpg

IMG_20210112_210455_1_compress74_resize_18.jpg


Autore:  Julodis [ 14/01/2021, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus ater (?)

Un po' spelacchiato, ma può essere solo Agrilus ater.

Piuttosto, mi lascia un po' perplesso questa frase
Biasi ha scritto:
un pezzo di tronco di salice abbastanza marcescente (circa 15-20 cm di diametro per 20-30 cm di lunghezza, senza corteccia)


Premesso che non mi è mai capitato di trovare questa specie, quindi magari fa eccezione, ma non credo, gli Agrilus, come i Buprestidi in generale, normalmente non vivono nel legno marcescente, ma in quello da appena morto a secco, molto spesso ancora vivo, almeno parzialmente. In sostanza, i substrati umidi non fanno per loro. Inoltre la maggior parte degli Agrilus scava gallerie tra legno e corteccia, quindi è difficile che possano uscire da legno senza corteccia, a meno che tu non l'abbia prelevato quando le larve avevano già scavato la celletta nel legno e quindi non stavano più tra legno e corteccia. Altrimenti, col distacco della corteccia, se ci sono ancora larva tra questa e il legno fanno una brutta fine.

Autore:  Biasi [ 14/01/2021, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus ater (?)

Grazie mille per la risposta! Allora, ti spiego la situazione di rinvenimento, per cercare di fare chiarezza. Praticamente avevo trovato sotto delle cortecce di un salice caduto ma ancora mezzo vivo, delle grosse larve di cerambicide che volevo provare ad allevare. Non avendo con me una sega per tagliare parte di quel tronco, ne ho rimosso parte della corteccia e ho cercato un altro pezzo di tronco nei dintorni da poter portare a casa (in cui inserirle). Attorno a me ho trovato solo il pezzo di tronco in questione, ossia uno spezzone a terra di un paio di metri senza corteccia (sono sicuro di ciò). Forse non era molto umido, ma marcio si, poiché sono riuscito a romperlo con un paio di colpi per terra. Arrivato a casa ho piazzato le cortecce sopra questo pezzo di tronco "marcio", dopo averci inserito le larve di cerambicide, e ho chiuso con lo scotch di carta nella speranza che esse sopravvivessero. Ovviamente sono morte, ma nei giorni successivi sono sfarfallati questi Agrilus, non so magari erano nella corteccia? :? Sinceramente non ne ho idea.. :?
Sta di fatto che hanno cominciato a sfarfallare subito, già dalla mattina dopo (io non ho visto alcuna larva di Buprestide). Quindi magari erano già allo stadio di pupa nel legno

Autore:  Autarcontes [ 15/01/2021, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus ater (?)

Probabilmente svelato l'arcano. Le pupe erano probabilmente nella della corteccia. Agrilus ater, se lo spessore lo consente, si impupa preferibilmente lì, da dove sfarfalla più agevolmente. Per conferma controlla i fori sulla corteccia se ancora ce l'hai: sono a forma di D. Osserva anche il lato interno, ci troverai gallerie a zigzag, tipiche della specie.
Gian

Autore:  Biasi [ 15/01/2021, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus ater (?)

Ti ringrazio Gianfranco!! :hp:
Devo controllare se ho ancora il legno e le cortecce in questione (ho i miei dubbi, ma magari li ho ancora da qualche parte). Aggiornerò il post appena riesco a controllare!
Grazie a entrambi! :birra:

Autore:  Biasi [ 19/01/2021, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Uragrilus) ater (Linnaeus, 1767) - Buprestidae

Vi aggiorno solo per comunicare che purtroppo non ho più il legno e la corteccia in questione... magari riproverò quest'anno a recarmi in quella zona e a "replicare l'esperimento".
Vi ringrazio molto! :birra: :birra:

Autore:  Julodis [ 19/01/2021, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Uragrilus) ater (Linnaeus, 1767) - Buprestidae

Si ma comunque è andata sicuramente come ha ipotizzato Gianfranco. Erano impupati nello spessore della corteccia. Alcuni Buprestidi subcorticicoli, non solo Agrilus, se abbastanza spessa si impupano nello spessore della corteccia invece di scavarsi una celletta nel legno. Mi è capitato anche con delle Anthaxia, e dei Phaenops.

Autore:  Biasi [ 19/01/2021, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Uragrilus) ater (Linnaeus, 1767) - Buprestidae

Ottimo! :ok: Non avrei mai pensato che potessero esserci le pupe nascoste nello spessore della corteccia. Il bello è che c'è sempre da imparare! :hp:
Ringrazio entrambi per l'identificazione e le spiegazioni! :birra: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/