Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 1:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum umbellatarum (Fabricius, 1787) Dettagli della specie

18.VII.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio, isola d'Elba


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/07/2010, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anthaxia ID - Portoferraio (LI) - 18.VII.2010

Si tratta forse di Anthaxia millefolii??
Scusate per la scarsa qualità delle immagini ma non ho tempo di piazzare gli attrezzi!!
Anthaxia millefolii1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Portoferraio (LI) - 18.VII.2010


Anthaxia millefolii2.JPG

Anthaxia millefolii0.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per averne la certezza assoluta avresti dovuto fotografare l'ultimo sternite, comunque è lei, femmina di Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie! Se serve, provo a farlo!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Grazie! Se serve, provo a farlo!

In questo caso direi che se ne può fare a meno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 7:53 
 
Dissento! :no1:

Posso anche confondermi, ma dalla conformazione delle antenne e degli ultimi segmenti addominali mi sembra più probabile che sia una Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum (Fabricius), 1787. Quindi è meglio vedere una foto dell'ultimo sternite e, se possibile anche della metatibia. :gh:


Top
MessaggioInviato: 21/07/2010, 9:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E se Mr. Anthaxia dissente, la foto dell'ultimo sternite mi sembra doverosa! ;)
Non appena tornerò a casa, provvedo a fotografare quanto dovuto. :pc:
Di grazia, non ricordo quale è la metatibia! :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 9:54 
 
protibia: tibia delle zampe anteriori
mesotibia: tibia delle zampe centrali
metatibia: tibia delle zampe posteriori

Nelle Anthaxia la conformazione del margine interno delle meso- e metatibie è uno dei caratteri più importanti per la determinazione sia del sesso (nella maggior parte delle specie il maschio presenta dentellature e speroni più o meno sviluppati, generalmente assenti nelle femmine), che delle specie stesse. :hi:


Top
MessaggioInviato: 21/07/2010, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mr. Anthaxia ha scritto:
protibia: tibia delle zampe anteriori
mesotibia: tibia delle zampe centrali
metatibia: tibia delle zampe posteriori

Nelle Anthaxia la conformazione del margine interno delle meso- e metatibie è uno dei caratteri più importanti per la determinazione sia del sesso (nella maggior parte delle specie il maschio presenta dentellature e speroni più o meno sviluppati, generalmente assenti nelle femmine), che delle specie stesse. :hi:


Ecco perchè questo forum mi fa impazzire!!
Imparo sempre un sacco di cose, spiegate sempre in maniera impeccabile e precisa!
Da ora in poi, so che quando fotografo questo genere, dovrò mettere in evidenza questi caratteri fondamentali.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi e per la chiarissima spiegazione!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 10:00 
 
:ok:


Top
MessaggioInviato: 21/07/2010, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Può andare??
Dalla prima foto, l'ultimo sternite mi sembra inciso!


Anthaxia dett4.JPG

Anthaxia dett3.JPG

Anthaxia dett2.JPG

Anthaxia dett1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 19:13 
 
Leonardo,
posso dirti con certezza che si tratta di Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum (Fabricius), 1787. Nelle foto non è completamente apprezzabile, ma la differenza che c'è tra umbellatarum e millefolii, nella conformazione dell'ultimo segmento addominale, è la seguente:
in millefolii la forma dell'ultimo segmento è regolarmente curva, e nella metà apicale della parte ventrale il margine è bordato da una profonda depressione; questa depressione inoltre è sormontata da una una specie di escrescenza.
Per quanto riguarda la umbellatarum invece, l'ultimo segmento addominale ha una forma caudata, la sua parte ventrale è profondamente incisa ad U ed allo stesso tempo, al centro, è curvata all'insù a formare una specie di piega, come nell'esemplare che hai fotografato.
Ti dirò che spiegare a parole la forma del culo di queste due specie è una cosa frustrante.... :? e mi rendo conto che detto così non ci si capisce molto, ma ti assicuro che una volta visto, si capisce e si ricorda benissimo. Prometto che appena posso posterò un paio di foto per illustrare le differenze. ;). Riguardo al sesso dell'esemplare in questione, non riesco a vedere il margine interno della metatibia, ma potrebbe essere un maschio. Comunque nel maschio di umbellatarum la parte finale di questo margine è abbastanza curvata all'interno e prima dell'apice presenta una leggera incisione con una debole seghettatura.
Il maschio della millefolii invece, a due terzi della lunghezza della metatibia, ha uno sperone più o meno forte, ma sempre apprezzabile. Le femmine di ambedue le specie invece hanno il margine della metatibia, semplice, non dentellato o con speroni di sorta.

:hi: :hi: :hi:


Top
MessaggioInviato: 21/07/2010, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie ed ancora grazie per la spiegazione e per il tempo che hai dedicato a questo mio piccolo esemplare!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2010, 21:38 
 
Leonardo,

non c'è bisogno che mi ringrazi. Credo che lo spirito di "Fratellanza Entomologica" che ispira tutti quelli che contribuiscono in questo Forum a condivividere le proprie conoscenze con gli altri, sia proprio quello ognuno di noi cerca, e qui trova. Quindi... non c'è di che!! Alla prossima Anthaxia! :birra:


Top
MessaggioInviato: 21/07/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
A proposito dell'impegno di Mr. Anthaxia; :mrgreen: :mrgreen: in Romagna si dice: "E' come quella vecchia che non voleva entrare in ballo !" :hp:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: