Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=981 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 09/06/2009, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
Acc...Bellissima bestiola! quando tirano giù l'albero (perchè prima o poi il PIRLA che lo tira giù, con la scusa che è morto e non serve più a niente o è pericoloso, si troverà) dai una mancia e porta via tutto il legno che ne vale la pena! Comunque, per un po' di giorni hai trovato una occupazione: sei di pattuglia all'albero! E poi vediamo come lo spieghi agli astanti! Complimenti per il ritrovamento e la foto! |
Autore: | Plagionotus [ 09/06/2009, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 10/06/2009, 7:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
aug ha scritto: Acc...Bellissima bestiola! quando tirano giù l'albero (perchè prima o poi il PIRLA che lo tira giù, con la scusa che è morto e non serve più a niente o è pericoloso, si troverà) dai una mancia e porta via tutto il legno che ne vale la pena! Comunque, per un po' di giorni hai trovato una occupazione: sei di pattuglia all'albero! E poi vediamo come lo spieghi agli astanti! Complimenti per il ritrovamento e la foto! Augusto ma sei un veggente? ![]() Effettivamente ogni giorno passo una mezzoretta a girare intorno all'albero, con buona pace di passanti e automobilisti e sono già daccordo col Comune per farlo abbattere e .... portarmelo via ![]() In realtà dovevano tagliarlo a maggio ma con i tempi della pubblica amministrazione spero di riuscire ad avere qualcosa quest'inverno ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 10/06/2009, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
Non sono mica il Mago Oronzo...diciamo che io mi sarei regolato così e sono contento di avere seguito il filo logico (e anche che pure tu lo segua). Visto il cipresso, forse ti capiterà, magari un po' più avanti, per esempio l'Anthaxia confusa. Come dicono da queste parti, fai ballare l'occhio e riferisci! In bocca al Buprestide! |
Autore: | Daniele Sechi [ 10/06/2009, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
aug ha scritto: Non sono mica il Mago Oronzo...diciamo che io mi sarei regolato così e sono contento di avere seguito il filo logico (e anche che pure tu lo segua). Visto il cipresso, forse ti capiterà, magari un po' più avanti, per esempio l'Anthaxia confusa. Come dicono da queste parti, fai ballare l'occhio e riferisci! In bocca al Buprestide! Ok, riferirò... Per ora ci si è posato un solo Chrysobothris... affinis ![]() L'A. confusa baudii mi sembra difficile, così in città, e poi è talmente pieno di Palmar che non credo sia possibile la convivenza con un altro buprestide. |
Autore: | Daniele Sechi [ 11/06/2009, 19:29 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae | ||||
Qualche Palmar di giornata... ![]()
|
Autore: | Plagionotus [ 12/06/2009, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
stupende anche queste!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/06/2009, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
Continua la saga delle Palmar, mi sto affezionando a questo coleottero e lo sto andando a cercare in vari altri alberi nelle vicinanze, con un po' di pazienza e nell'orario opportuno, sono riuscito a individuarne altri esemplari ma prima torniamo al nostro amato albero della cuccagna ![]() Gli adulti sfarfallano durante le ore calde e appena usciti volano sulla chioma per accoppiarsi, dopodiché le femmine scendono lungo il tronco (o ci arrivano in volo) e vanno a deporre lungo le screpolature della corteccia. Di solito quest'operazione si svolge nella parte in ombra del tronco. E' chiaro quindi che sto osservando principalmente femmine in ovideposizione e qualche raro maschio neosfarfallato, ho infatti assistito a diversi sfarfallamenti ![]() E questi sono altri esemplari fotografati in altre piante in un'altra zona della città |
Autore: | Plagionotus [ 26/06/2009, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
mi scuserà Daniele se mi accodo al suo post ma ho una domanda da porvi, l'altro ieri mi è capitato di trovare una Palmar (Ovalisia) festiva sopra ad un pioppo, non è strano? ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 26/06/2009, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovalisia (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767) Buprestidae |
Probabilmente prendeva il sole ma una cupressacea di sicuro non è lontana... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |