Autore |
Messaggio |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 08/08/2022, 18:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Unico coleottero raccolto in una fallimentare caccia al lume... Arrivato al telo intorno alle 20:37, non sono sicuro che sia stato attirato dalla lampada. L'ambiente di raccolta è quello descritto in questa discussione: un ambiente rurale con sparse querce del ciclo della roverella, sulle prime colline dei Peloritani. Di quale Agrilus si tratta? Mi rivolgo in particolare a Gianfranco Curletti, per il quale il reperto potrebbe essere interessante. Dimensioni: 4,5 mm
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 09/08/2022, 0:17 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Per me gruppo di A. roscidus.
Così com'è fotografato, indeterminabile. Maschio, se fai uno sforzo e lo estrai, ne veniamo a capo, altrimenti la vedo difficile. La "curvatura" lungo l'asse longitudinale del corpo, suggerirebbe A. viridicaerulans rubi, così come quel poco che si vede del decorso della carinula agli angoli posteriori del pronoto.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 09/08/2022, 12:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Grazie per il riscontro, Andrea. Ho estratto l'esemplare; provo a mandare altre foto:
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 09/08/2022, 15:17 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Ciao Giovanni, vedo solo ora il tuo messaggio. Purtroppo ha ragione Andrea: dalle foto dell'esemplare si può capire ben poco. Non è possibile accedere ai dettagli che sono importanti. Meglio invece con l'edeago che permettono di escludere molte specie, tra cui tutto il gruppo del roscidus. Mi ricorda A. derasofasciatus, ma dovresti confermarmi se ha pubescenza interrotta sulle elitre e se ha la placca prosternale a forma di losanga. Ci sono vigneti o viti rinselvatichite nei dintorni? Comunque il capo così arrotondato mi insospettisce. Se vieni a entomodena portalo che lo vediamo insieme. Gian
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 09/08/2022, 15:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Ciao Gianfranco. Sì, in loco sono presenti sia vigneti che viti rinselvatichite (a pochi passi da dove ho raccolto l'esemplare), oltre che imponenti roveti, e querce. Non verrò a Entomodena. Vedrò di farti avere l'esemplare in altro modo. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 09/08/2022, 16:26 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Peccato per entomodena. Comunque potrebbe essere sufficiente la conferma della pubescenza elitrale e del particolare della placca prosternale. Basta una buona lente gian
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 09/08/2022, 17:46 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Mi pare ci sia un problema, Giovanni.
Dalle foto dei genitali, specie la seconda dall'alto, mi sembra che tu abbia estratto unicamente il lobo centrale o pene, che dir si voglia.
Astuccio paramerico e fallobase devono essere rimasti dentro, e così non si capisce molto.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 09/08/2022, 21:58 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Dimenticavo: ne consegue un'apparente "apparentamento", basato su una estrazione solo parziale, con l'edeago proprio di A. derasofasciatus, che effettivamente è assai slanciato.
Personalmente, resto convinto si tratti di un A. viridicaerulans rubi. E, altrettanto personalmente, attendo di vedere i parameri prima di escludere le specie del gruppo roscidus.
Anche A. marozzinii potrebbe essere un'opzione, ma ripeto che la curvatura, la "bananità" del corpo, mi fa pensare alla specie suddetta (A. viridicaerulans rubi).
A.
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 10/08/2022, 8:55 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
sono curioso di vedere anche io gian
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 10/08/2022, 11:44 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Clickie ha scritto: Dimenticavo: ne consegue un'apparente "apparentamento", basato su una estrazione solo parziale, con l'edeago proprio di A. derasofasciatus, che effettivamente è assai slanciato.
Personalmente, resto convinto si tratti di un A. viridicaerulans rubi. E, altrettanto personalmente, attendo di vedere i parameri prima di escludere le specie del gruppo roscidus.
Anche A. marozzinii potrebbe essere un'opzione, ma ripeto che la curvatura, la "bananità" del corpo, mi fa pensare alla specie suddetta (A. viridicaerulans rubi).
A. riguardandolo meglio mi sa che hai ragione. Probabilmente è stato fotografato solo il lobo mediano. Tutto da rifare...
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 10/08/2022, 12:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Allora... ...premesso che: 1) essendo un esemplare unico, ed avendo già dato prova delle mie eccelse capacità nell'estrazione  , preferirei lasciare l'operazione a uno specialista; 2) i caratteri morfologici esterni (pubescenza elitrale e placca prosternale) potrei anche controllarli, ma le mie eccelse fotografie non permetterebbero comunque un loro esame attendibile; 3) dovrei inviare ad Andrea Liberto altro materiale da identificare (i famigerati Allecullidi); propongo di inviare in studio l'esemplare ad Andrea. Se poi dovesse rivelarsi una specie interessante, che vi serve per i vostri studi, potete tenervelo. Fatemi sapere (in MP, magari) cosa ne pensate. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 10/08/2022, 13:29 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
These characters should be able to be examined to an Agrilus:
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 10/08/2022, 18:50 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Allora... ...premesso che: 1) essendo un esemplare unico, ed avendo già dato prova delle mie eccelse capacità nell'estrazione  , preferirei lasciare l'operazione a uno specialista; 2) i caratteri morfologici esterni (pubescenza elitrale e placca prosternale) potrei anche controllarli, ma le mie eccelse fotografie non permetterebbero comunque un loro esame attendibile; 3) dovrei inviare ad Andrea Liberto altro materiale da identificare (i famigerati Allecullidi); propongo di inviare in studio l'esemplare ad Andrea. Se poi dovesse rivelarsi una specie interessante, che vi serve per i vostri studi, potete tenervelo. Fatemi sapere (in MP, magari) cosa ne pensate.  a me sta benissimo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 10/08/2022, 21:07 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Ariciao Giovanni (e Gian)
Una cosa che potrebbe tagliare la testa al topo.
Giovanni: guarda i metatarsi (IL metatarso, visto che ne è rimasto solo uno).
Controlla solo se ci sono dei peli ben più lunghi degli altri, paralleli tra loro, distanziati, in numero modesto.
Che so, 4-5 o 6-7. Se i tarsi non sono troppo "collosi", dovrebbero vedersi piuttosto bene, magari variando l'incidenza dell'illuminazione.
In caso affermativo, gruppo roscidus conclamato. Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 11/08/2022, 0:28 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Cita: These characters should be able to be examined to an Agrilus Hi there, Adrian, thanks yr "splash panel" with the obliged characters to be checked. I think you can add to the "checklist" the characteristic setae of the metatarsomeres, that are a typical feature of the A.roscidus group of species. Bests, A.
|
|
Top |
|
 |
|