Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 23/09/2012, 17:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Apoderus ha scritto: Se chi ha scattato la foto avesse pensato di prendere questa bestiolina, qualcuno di noi sarebbe probabilmente occupato nella descrizione di una specie nuova per la scienza, invece che rompersi la testa nella vana ricerca di immagini. Sai che è esattamente la stessa cosa che pensavo ieri, facendo la stessa ricerca che hai fatto tu?
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 23/09/2012, 17:19 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/09/2012, 17:36 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Sono anche io personalmente d'accordo con voi! Ma la cosa che fin dal primo giorno mi ha stupito in questa bestia, non è tanto la forma bizzarra del rostro, ma la lunghezza davvero notevole del pronoto, che è quasi uguale a quella delle elitre. Questo carattere non ricordo, nella mia pur breve vita entomologica, di averlo mai osservato nei Curculionidei (fatta eccezione per le bestie tanto care a Silvano  )! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 23/09/2012, 17:54 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Questo dovrebbe essere un cugino. Sono forse Dryophthorinae (o Dryophthoridae, secondo la scuola di pensiero)?
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 23/09/2012, 18:12 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Vero, le antenne sono molto simili! Secondo il recente Catalogo di Lobl & Smetana: famiglia Dryophthoridae Schoenherr, 1825. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 23/09/2012, 18:22 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 23/09/2012, 18:51 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Conosco quel lavoro, temo però che la curculionidofauna di Papua Nuova Guinea sia molto diversa da quella del Sarawak (Borneo nordoccidentale). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 23/09/2012, 19:56 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Forse per arrivare al genere può comunque aiutare (oltretutto figura anche una specie che riporta come distribuzione proprio Sarawak, quindi la zona dovrebbe essere compresa nello studio). Io sto seguendo una pista  ... ma prima di dire sciocchezze (e qui rivelo tutta la mia ignoranza  ) vorrei sapere come vanno contati gli articoli del funicolo... quello apicale va considerato? In pratica... qui quanti articoli ci sono?
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 23/09/2012, 20:09 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Nelle antenne dei Curculionidea il primo elemento si chiama "scapo", il resto costituisce il "funicolo". Il primo articolo è quindi quello corto. Gli ultimi tre (o quattro) costituiscono la "clava". 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/09/2012, 21:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maura ha scritto: Forse per arrivare al genere può comunque aiutare (oltretutto figura anche una specie che riporta come distribuzione proprio Sarawak, quindi la zona dovrebbe essere compresa nello studio). Sarawak, come tutto il Borneo, fa parte della Regione Orientale, Papua è invece parte della Regione Australiana. Sono sui due lati opposti della Linea di Wallace, che segna abbastanza nettamente il limite tra le due regioni biogeografiche. Tra i Mammiferi la separazione è netta (eccetto i Chirotteri), tra gli insetti un po' meno, infatti ci sono gruppi, generi e specie che sconfinano e si trovano in entrambe le regioni. Ad esempio le Chrysodema si originano nella regione Orientale (massima densità di specie nelle Filippine), ma raggiungono l'Australia. Le Cyphogastra si evolvono in Nuova Guinea, ma raggiungono Java e oltre. E così tanti altri generi. Quindi anche tra i Curculionoidea ci sono generi o specie diffuse da entrambi i lati della Linea di Wallace, ma sono una piccola parte delle specie totali.
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 15/12/2012, 13:37 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Apoderus ha scritto: Una sommessa considerazione, marginale alla polemica che ogni tanto riaffiora sul forum (e non solo) tra quanti legittimamente ritengono che sia più opportuno fotografare gli esemplari, senza raccoglierli, e quanti se li portano a casa. Se chi ha scattato la foto avesse pensato di prendere questa bestiolina, qualcuno di noi sarebbe probabilmente occupato nella descrizione di una specie nuova per la scienza, invece che rompersi la testa nella vana ricerca di immagini.  Come non darti ragione! Purtroppo però è difficile occuparsi di tutto. Spessissimo capita che entomologi riportino dalle loro spedizioni foto di ragni, ordine di cui conoscono poco e a cui non si interessano. Con grande frustrazione di chi vorrebbe esemplari in alcol...A volte, come in questo caso, le parti si invertono. Un peccato in entrambi i casi. 
|
|
Top |
|
 |
|