Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Treptoplatypus oxyurus (Dufour, 1843) - Curculionidae Platypodinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=74&t=46671 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 07/08/2013, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Treptoplatypus oxyurus (Dufour, 1843) - Curculionidae Platypodinae |
Visto che dovrebbero essere considerati Curculionidi, sarà il caso che inizi a prenderli in considerazione. ![]() Si tratta del primo rappresentante di questa famiglia che raccolgo, tra l'altro in una buona serietta. ![]() I due esemplari, che credo siano M e F sono stati trovati, insieme agli altri sotto corteccia di Abies alba. Credo che la specie sia giusta, anche perchè in Italia dovrebbero essercene solo 2, l'altra è Platypus oxyurus Dufour, 1843 (che dovrebbe trovarsi solo in Calabria...ed in Corsica). L'esemplare con i processi elitrali più pronunciati, dovrebbe essere un maschio, l'altra, una femmina (unico esemplare). Qualcuno può confermarmi la specie?? ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 07/08/2013, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus cylindrus (Fabricius, 1792) ?? - Platypodidae |
Ciao Leonardo, vedo che stai raccogliendo bellissime specie. Bravissimo. Questa poi, è più di una “chicca”. Anche se ti è sembrato improbabile, si tratta proprio della più rara tra le due specie indicate per l’Italia: ![]() ![]() Giuseppe P.S. se disponibile ne “prenoto” una coppia. |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/08/2013, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus cylindrus (Fabricius, 1792) ?? - Platypodidae |
Bravo Leo! |
Autore: | marco paglialunga [ 07/08/2013, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus cylindrus (Fabricius, 1792) ?? - Platypodidae |
![]() ![]() ![]() ![]() Specificare "Buona serietta"!! ![]() ![]() ![]() ![]() Mi accodo a Giuseppe!! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 07/08/2013, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus cylindrus (Fabricius, 1792) ?? - Platypodidae |
In effetti guardando alcuni disegni dell'oxyurus il dubbio era venuto anche a me, ma credevo che non fosse presente così a nord nella nostra penisola. Non ho trovato molti dati circa questa specie, ma credo che sia legata all'Abete bianco! ![]() A saperlo avrei continuato a raccoglierli, visto che ormai avevo capito come fare. Sarà per il prossimo anno. giuseppe55 ha scritto: P.S. se disponibile ne “prenoto” una coppia. Ma certo ![]() ![]() ![]() marco paglialunga ha scritto: Specificare "Buona serietta"!! ![]() ![]() ![]() ![]() Non li ho contati, ma dovrebbero essere una decina, quindi meglio rettificare in breve serietta. ![]() ![]() marco paglialunga ha scritto: Mi accodo a Giuseppe!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 07/08/2013, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus cylindrus (Fabricius, 1792) ?? - Platypodidae |
FORBIX ha scritto: A saperlo avrei continuato a raccoglierli, visto che ormai avevo capito come fare. Se hai capito come trovarli potresti comunicarlo al popolo! A me non interessano e vivo troppo a Nord ma ogni nuova "tecnica di raccolta" mi interessa molto. Complimenti! Gianfranco |
Autore: | FORBIX [ 07/08/2013, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus oxyurus Dufour, 1843 - Platypodidae |
Ciao Gianfranco! ![]() Non credo che tu stia "troppo a nord". Se l'ho trovata a Santa Sofia, non vedo perchè non potrebbe esserci più a nord. ![]() ![]() Devi cercare nei tronchi di Abete bianco "atterrati" l'anno precedente. In quelli più recentemente caduti, il loro attacco è invece evidenziato da dei piccolissimi cumuli di rosura molto sottile e quasi "bianca", che fuoriescono dalla corteccia, molto ravvicinati tra loro. Alzando la corteccia in questo periodo si trovano dei piccoli fori "perfettamente" tondi nel legno. Se l'adulto non è ancora sfarfallato, puoi subito capirlo, perché dopo un po' farà capolino dal buco. A quel punto il gioco è fatto! Pinzette morbide.....e via!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 07/08/2013, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus oxyurus Dufour, 1843 - Platypodidae |
Caro Leonardo Grazie delle informazioni. In tutti gli anni di scortecciamenti che ho fatto non lo ho però mai trovato; vero è che "lavoro" sui 1500 m. ma con il caldo che c'è anche qui sulle Dolomiti Bellunesi e Sudtirolesi in futuro potrebbe arrivare. Per ora sto raccogliendoti un pò di robetta che ti porterò ad Entomodena. Ciao Gianfranco |
Autore: | giuseppe55 [ 09/08/2013, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus oxyurus Dufour, 1843 - Platypodidae |
FORBIX ha scritto: Non ho trovato molti dati circa questa specie Molte notizie in Fauna de France (Scolytidae). FORBIX ha scritto: Ma certo Grazie. FORBIX ha scritto: ...... ovvero, due maschi, perchè ho trovato solo una femmina!! hai ragione ero distratto dal bel reperto, ... benissimo un maschio 2013 ed una femmina 2014. Ciao Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 09/08/2013, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus oxyurus Dufour, 1843 - Platypodidae |
giuseppe55 ha scritto: FORBIX ha scritto: ...... ovvero, due maschi, perchè ho trovato solo una femmina!! hai ragione ero distratto dal bel reperto, ... benissimo un maschio 2013 ed una femmina 2014. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 28/08/2013, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypus oxyurus Dufour, 1843 - Platypodidae |
Stando a: Catalogue of Paleartic Coleoptera Vol. 7 Löbl & A. Smetana 2011_Curculionoidea 1 Questa specie appartiene al genere Treptoplatypus Schedl, 1792a Si tratta di genere che comprende in tutto 5 specie paleartiche..... monospecifico in Italia/Europa. ![]() ![]() Gianfranco ha scritto: ...Per ora sto raccogliendoti un pò di robetta che ti porterò ad Entomodena. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Buone notizie anche per te dal "Fronte Occidentale" ![]() ![]() ![]() Sto cercando di sistemare tutte le bestioline delle Famiglie di cui ti occupi e conto di riuscire a portartele a Campogalliano per fartele determinare e per trattenerti tutto ciò che è di tuo interesse! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 10/12/2017, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treptoplatypus oxyurus (Dufour, 1843) - Curculionidae Platypodinae |
Bene!!! ![]() Grazie mille per la info! ![]() Sarebbe interessante scriverci una breve nota .... ![]() ![]() La metto nei "buoni propositi" del 2018. ![]() Spero di incontrarti a Modena ad aprile! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |