Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Artematopodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=75&t=63881 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Loriscola [ 04/09/2015, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Artematopodidae |
Questa copia di coleotteri mi ha davvero spiazzato...potrebbero essere dasytidi o altra famiglia poco lontana, ma non ho alcuna idea. Li ho raccolti sulle cime del Corno alle Scale a quasi 2000 metri su fiori di ombrellifera. Lunghezza: sui 6-7 mm. |
Autore: | StagBeetle [ 04/09/2015, 6:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ignoto .... dasytide ? |
Alleculidi? |
Autore: | Julodis [ 04/09/2015, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ignoto .... dasytide ? |
Credo sia Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae Dovrei averne acchiappati un paio quest'anno, anche io su ombrellifera, a Campo Felice, o su qualche altra montagna da quelle parti, anche se non li ho ancora preparati. |
Autore: | Loriscola [ 04/09/2015, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ignoto .... dasytide ? |
Direi che è proprio lui ! Ai Dascillidi non avevo proprio pensato.... |
Autore: | strepens [ 04/09/2015, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) CF. - Dascillidae |
Wonderful insect !!! I knew the name, from the books of A. Porta. At last, I saw it ... Congratulations !!! ![]() ![]() |
Autore: | Coleoptera [ 04/09/2015, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) CF. - Dascillidae |
Confermo la determinazione di Maurizio, io lo possiedo della Toscana, Alpi Apuane. Secondo le ultime notizie in mio possesso il genere Eurypogon è stato attribuito alla famiglia Artematopodidae (ex Artematopidae) (superfamiglia Elateroidea), sottofamiglia Artematopodinae, tribù Macropogonini. I Dascillidae sono posti in una superfamiglia ad och (Dascilloidea): tutto ciò in Bouchard & alii, 2011, Family-group names in Coleoptera. ZooKeys 88: 1–972. Questo “status” è confermato nel recente lavoro di D. D. McKenna & alii, 2015, The beetle tree of life reveals that Coleoptera survivedv end-Permian mass extinction to diversify during the Cretaceous terrestrial revolution, Systematic Entomology: 1-46 (lavoro, a quel che mi risulta, non totalmente condiviso; non mi risultano comunque variaziani successive al lavoro di Bouchard & alii per gli Artematopodidae mentre ci sono state in altre famiglie - p.e. Melyridae e Cucujoidea con l’aggiunta di 8 famiglie .....-). Non sappiamo per il 2016 cosa ci riservano gli studi molecolari in atto … io cerco di tenermi aggiornato … |
Autore: | Glaphyrus [ 04/09/2015, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) CF. - Dascillidae |
Bellissimo!!! ![]() Mai visto prima |
Autore: | hutia [ 04/09/2015, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) CF. - Dascillidae |
grazie Nando non conoscevo il lavoro di McKenna, noto che è molto diverso per quanto riguarda gli Elateridae (Cantharoidea) rispetto all anno precedente dei lavori di Bocak, Kundrata....ottimo direiiii ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Coleoptera [ 04/09/2015, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae |
Fabrizio, per quel pochissimo che ne capisco di Coleotteri e Autori mi fiderei di più del lavoro di R. Kundrata, M. Bocakova & L. Bocak, 2014, The comprehensive phylogeny of the superfamily Elateroidea (Coleoptera: Elateriformia), Molecular Phylogenetics and Evolution 76: 162–171 (credo che ti riferivi a questo anche se non hai messo riferimenti). Il lavoro di McKenna & alii, 2015 lo farei “decantare” |
Autore: | Alessio89 [ 04/09/2015, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae o Artematopodidae? |
Complimenti Loris! Non sapevo neppure che esistesse questa bestiola ![]() Julodis ha scritto: Dovrei averne acchiappati un paio quest'anno, anche io su ombrellifera, a Campo Felice, o su qualche altra montagna da quelle parti, anche se non li ho ancora preparati. Insomma devo proprio andarci a questo famoso Campo Felice ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/09/2015, 7:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae o Artematopodidae? |
Alessio89 ha scritto: Insomma devo proprio andarci a questo famoso Campo Felice ![]() Non è che sia poi tanto diverso da altre località montane abruzzesi, solo che da Roma si raggiunge più velocemente. |
Autore: | giuseppe55 [ 05/09/2015, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae o Artematopodidae? |
Interessante. Genere e specie che conoscevo solo per il nome. ![]() Julodis ha scritto: Dovrei averne acchiappati un paio quest'anno, anche io su ombrellifera, a Campo Felice, o su qualche altra montagna da quelle parti, Appuntamento per l'anno prossimo. Tutti a Campo Felice. Ciao Giuseppe |
Autore: | Julodis [ 05/09/2015, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae o Artematopodidae? |
Sempre che sia lì. Ricordo di averli presi su un'ombrellifera in una prateria montana, ma poteva essere Campo Felice, come il Gran Sasso, o il Terminillo, o Monte Viglio, o qualche altro posto. Prima o poi mi capiteranno da preparare. |
Autore: | giuseppe55 [ 05/09/2015, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae o Artematopodidae? |
Julodis ha scritto: Sempre che sia lì. Ricordo di averli presi su un'ombrellifera in una prateria montana, ma poteva essere Campo Felice, come il Gran Sasso, o il Terminillo, o Monte Viglio, o qualche altro posto. Prima o poi mi capiteranno da preparare. Sempre che sia lì. Ricordo di averli presi su un'ombrellifera in una prateria montana, ma poteva essere Campo Felice, come il Gran Sasso, o il Terminillo, o Monte Viglio, o qualche altro posto. Prima o poi mi capiteranno da preparare. C'è tempo un anno per scoprirlo. Ma fallo in tempo utile. Ciao Giuseppe |
Autore: | Julodis [ 05/09/2015, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eurypogon cribratus (Hampe, 1866) - Dascillidae o Artematopodidae? |
Se consideri che ho ancora nei barattoli roba di 25 anni fa! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |