Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=76&t=39516
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 16/10/2012, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

Trovato assieme ad altri esemplari in della poltiglia fermentata che sgorgava dalla ferita di un pioppo.
Io ho provato a cercare inutilmente la famiglia di appartenenza, ma non ci sono riuscito. A prima vista mi pareva un Byrrhoideo, anche la chiave che ho seguito mi portava lì, però adesso non sono più sicuro neppure che appartenga agli Helateriformia, forse più Cucujiformia, magari una delle tante famiglie che non conosco :dead: .
Sapete dirmi di che si tratta? Sul posto l'ho scambiato per un attimo, vedendolo tutto sporco e con quei gruppi di setole che si ripetevano sulle elitre, per un Aesalus scarabaeoides :oops: :cry: :gun: :no1: :no:

:hi:

Dimensioni 4 mm ca.

Byrrhoideo 1.jpg


Byrrhoideo 2.jpg


Autore:  cosmln [ 16/10/2012, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino da ID

:sh: :sh: :sh: :sh:
Nosodendridae - Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790)

che belloooooooooooooo !!!!

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 16/10/2012, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

Grazie Cosmin per la determinazione! :birra:
(vedo che la specie è interessante, magari si farà un bel viaggetto di sola andata per la Romania :) )

Guarda caso l'altro esemplare presente sul forum chi lo poteva trovare se non Giacomo? :lol1:
L'ha scambiato anche lui per un Aesalus, meno male, questo mi rincuora :gh:...
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 16/10/2012, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

Sapevo che non era lui, ma volevo illudermi! :no1:

Grande Alessio!!!
In totale quanti? Come farà Emanuele a scoprire qual'è il maschio per metterselo in collezione??? :gh:

Autore:  cosmln [ 16/10/2012, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

Alessio89 ha scritto:
...(vedo che la specie è interessante, magari si farà un bel viaggetto di sola andata per la Romania )


Grazie Alessio!!!
:lov2: :hp: :hp:

Alessio89 ha scritto:
...
Guarda caso l'altro esemplare presente sul forum chi lo poteva trovare se non Giacomo? ...
L'ha scambiato anche lui per un Aesalus, meno male, questo mi rincuora


quando io ho trovato il mio primo Aesalus ero con gomphus (Maurizio pavesi, per chi non lo conosce :gh: ) e l'abiamo confuso con Nosodendron :D :D

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 16/10/2012, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

cosmln ha scritto:
quando io ho trovato il mio primo Aesalus ero con gomphus (Maurizio pavesi, per chi non lo conosce ) e l'abiamo confuso con Nosodendron

:lol1: ...che cosa buffa, io che volevo L'Aesalus (che non ci dovrebbe essere e che probabilmente non troverò mai nella mia regione :dead: ) ho trovato il Nosodendron, tu che volevi il Nosodendron hai trovato l'Aesalus.
L'unica differenza è che io purtroppo non ho apprezzato quello che ho trovato :)

Autore:  Alessio89 [ 16/10/2012, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

StagBeetle ha scritto:
Sapevo che non era lui, ma volevo illudermi! :no1:

Grande Alessio!!!
In totale quanti? Come farà Emanuele a scoprire qual'è il maschio per metterselo in collezione??? :gh:

Osp scusa non ti avevo letto,
Grazie :oops: ...
Beh Emanuele non so come farà, ci metterà una femmina intera spacciandola per maschio :lol: , lasciamo stare :lol1:
In totale abbiamo 4 esemplari, 2 suoi e 2 miei. Uno o tutti e 2 miei andranno a Cosmin, l'altro di Emanuele penso che a questo punto se lo terrà caro per degli scambi...
Cercheremo comunque di tornare lì a prenderne ancora se sei interessato (o anche se interessano ad altri) :ok: , se è come penso io ce ne dovrebbero essere tanti... spero di ritrovarne.
:birra:

Autore:  cosmln [ 16/10/2012, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

Alessio89 ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Sapevo che non era lui, ma volevo illudermi! :no1:

Grande Alessio!!!
In totale quanti? Come farà Emanuele a scoprire qual'è il maschio per metterselo in collezione??? :gh:

Osp scusa non ti avevo letto,
Grazie :oops: ...
Beh Emanuele non so come farà, ci metterà una femmina intera spacciandola per maschio :lol: , lasciamo stare :lol1:
In totale abbiamo 4 esemplari, 2 suoi e 2 miei. Uno o tutti e 2 miei andranno a Cosmin, l'altro di Emanuele penso che a questo punto se lo terrà caro per degli scambi...
Cercheremo comunque di tornare lì a prenderne ancora se sei interessato (o anche se interessano ad altri) :ok: , se è come penso io ce ne dovrebbero essere tanti... spero di ritrovarne.
:birra:


cerchi di piu dove la linfa degli arberi trasuda...

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 16/10/2012, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

cosmln ha scritto:
cerchi di piu dove la linfa degli arberi trasuda...

:hi:


Sarà fatto :ok: ,
ma se posso, approfitto per fare una domanda. Per adesso io questi coleotteri li sto mettendo da parte sporchi, perchè non riesco a pulirli :oops: , qualcuno sa come rimuovere quello strato di appiccicume che hanno addosso? Magari una sorta di solvente per la resina, che è di pioppo in questo caso. L'alcol e l'acetone non funzionano.
Grazie :hi:

Autore:  marco paglialunga [ 16/10/2012, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

Big G aveva dato delle dritte quì :no1:

Autore:  Alessio89 [ 16/10/2012, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

marco paglialunga ha scritto:
Big G aveva dato delle dritte quì :no1:

Big G :lol: ,
allora ringrazio Maurizio Pavesi per le preziose indicazioni. Ma l'ammoniaca dove la trovo :dead: ?
Grazie marco :)

Autore:  marco paglialunga [ 16/10/2012, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

Preparazione dell'ammoniaca
Materiali occorrenti:

Cloruro di ammonio sol. 2 M e cristallino - Idrossido di sodio sol. 2 M - Idrossido di calcio cristallino - Fenolftaleina sol.1 % - Vetreria.

Si basa sulla semplice reazione di doppio scambio tra il cloruro di ammonio e l'idrossido di sodio :

NH4Cl + NaOH -----> NaCl + NH3 ↑ + H2O

In una beuta da 200 mL si versano 50 mL circa di cloruro di ammonio sol. 2 M ed altrettanto idrossido di sodio sol. 2M.

In un becker si versano 100 mL circa di acqua distillata ed alcune gocce di fenolftaleina; non si osserva ovviamente, alcun cambiamento di colore.

Si chiude la beuta con un tappo portante un tubicino da sviluppo e la si dispone su un treppiede con reticella amiantata posto sopra un bunsen, procedendo ad un lento riscaldamento.

Non appena inizia l'ebollizione si immerge il tubicino di sviluppo nell'acqua del becker, facendo gorgogliare il gas prodotto dalla reazione.

In pochi secondi si nota il viraggio al viola dell'acqua del becker, ad indicare uno stato di basicità dovuto al disciogliersi dell' ammoniaca.

Facendo fuoriuscire il gas nell'aria, si avverte il tipico odore pungente.

Nel disegno seguente è riportato un completo sistema per la produzione e la raccolta del gas:


prepnh3.jpg



............altrimenti ti consiglio di andare al Supermercato dove la puoi trovare facilmente nella corsia dei dolci :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ammoniaca.JPG


Autore:  cosmln [ 16/10/2012, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

marco paglialunga ha scritto:
Preparazione dell'ammoniaca
Materiali occorrenti:

Cloruro di ammonio sol. 2 M e cristallino - Idrossido di sodio sol. 2 M - Idrossido di calcio cristallino - Fenolftaleina sol.1 % - Vetreria.

Si basa sulla semplice reazione di doppio scambio tra il cloruro di ammonio e l'idrossido di sodio :

NH4Cl + NaOH -----> NaCl + NH3 ↑ + H2O

In una beuta da 200 mL si versano 50 mL circa di cloruro di ammonio sol. 2 M ed altrettanto idrossido di sodio sol. 2M.

In un becker si versano 100 mL circa di acqua distillata ed alcune gocce di fenolftaleina; non si osserva ovviamente, alcun cambiamento di colore.

Si chiude la beuta con un tappo portante un tubicino da sviluppo e la si dispone su un treppiede con reticella amiantata posto sopra un bunsen, procedendo ad un lento riscaldamento.

Non appena inizia l'ebollizione si immerge il tubicino di sviluppo nell'acqua del becker, facendo gorgogliare il gas prodotto dalla reazione.

In pochi secondi si nota il viraggio al viola dell'acqua del becker, ad indicare uno stato di basicità dovuto al disciogliersi dell' ammoniaca.

Facendo fuoriuscire il gas nell'aria, si avverte il tipico odore pungente.

Nel disegno seguente è riportato un completo sistema per la produzione e la raccolta del gas...


si, molto facile... :P :P

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 17/10/2012, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790) - Nosodendridae

marco paglialunga ha scritto:
Preparazione dell'ammoniaca...

:lol: :gh: ....
marco paglialunga ha scritto:
altrimenti ti consiglio di andare al Supermercato dove la puoi trovare facilmente nella corsia dei dolci

Grazie Marco,
è vero, la usano anche per fare dei dolcetti tipici delle mie parti, me n'ero dimenticato :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/