Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Biphyllus frater (Aube, 1850) - Biphyllidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=78&t=101156 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 03/12/2022, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Biphyllus frater (Aube, 1850) - Biphyllidae |
Beh ... fino alla famiglia Zopheridae non direi che sussistano problemi, mi arrivano subito dopo ![]() 'Sta bestiolina di circa 2 mm me ne sta dando non pochi già con la fotografia, quindi chiedo venia. Qualche idea? Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 03/12/2022, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Synchita sp. E' una di queste 3 specie: Synchita humeralis (Fabricius, 1792) (N, S, Si, Sa) Synchita mediolanensis A. Villa & G.B. Villa, 1836 (N, S, Si, Sa) Synchita separanda Reitter, 1882 (N, S, Si, Sa) Io non le ho mai raccolte. Vedi anche: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=67160 Ciao Giuseppe |
Autore: | Livio [ 03/12/2022, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Grazie Giuseppe ![]() Ho provato a rifotografare ma ... niente ![]() La meno peggio è questa. Seguendo questa chiave sarebbe da escludere S. mediolanensis. Nemmeno S. humeralis "tornerebbe", per via delle setole che indica essere ben visibili a 40x ma non le vedo nemmeno a 60x. Boh ... rimarrebbe S. separanda. Spero in qualche aiuto ![]() |
Autore: | Clickie [ 03/12/2022, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Sbaglio senz'altro, ma io vedo un Biphyllus, famiglia Biphyllidae appunto. Le dimensioni quadrano, mentre le Synchita hanno taglia maggiore. Anche l'habitus generale, con le zampe ben poco sporgenti dal profilo del corpo, non mi sembra da Synchita. La clava antennale non riesco a capirla bene dalle foto, ma mi sembra di 2 articoletti belli grassotti Dovendo proprio dire un nome, potrebbe trattarsi di Biphyllus frater (Aubé, 1850). Sul forum c'è. A. |
Autore: | Livio [ 04/12/2022, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Grazie Andrea Clickie ha scritto: La clava antennale non riesco a capirla bene dalle foto, ma mi sembra di 2 articoletti belli grassotti ![]() Cita: Dovendo proprio dire un nome, potrebbe trattarsi di Biphyllus frater (Aubé, 1850). Sul forum c'è. Proprio lui ![]() Ecco cosa succede a intestardirsi ... ![]() E pure avevo raccolto un esemplare del 2018 proprio lì. |
Autore: | Chalybion [ 04/12/2022, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Tra l'altro le nostre Synchita simili non hanno carena laterale al protorace. Se la clava ha due articoli è il frater, se tre è Diplocoelus fagi. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 04/12/2022, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
OPS ! Sembra che ho sbagliato anche questo. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Clickie [ 04/12/2022, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Cita: OPS ! Dilettante... Io, se mi ci impegno, con ingegno e contegno stratoppo alla grande pure il grande rodilegno..... Vedasi la recente sbandata su Buprestis rustica/ haemorrhoidalis Un caro saluto, A. |
Autore: | Clickie [ 05/12/2022, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Repetitia... perché ? Boh, non lo scoprirò mai. Luddismo da veri professionisti, balbuzie telematica a go-go-google. |
Autore: | giuseppe55 [ 05/12/2022, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Clickie ha scritto: Dilettante... Troppo buono. ![]() In realtà sono "recidivo" con gli errori. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Clickie [ 07/12/2022, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2 mm di Zopheridae |
Uomini e diavoli, ognuno ha il suo specifico Volendo specificare, Errare diabolico, perseverare umanissimo A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |