Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837) - Biphyllidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=78&t=33156
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 17/04/2012, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837) - Biphyllidae

Di questo non sono neanche sicuro della famiglia. Forse Latridiidae?
Trovato sotto la corteccia di una roverella morta in piedi.

Lazio, Roma, San Polo dei Cavalieri, 600 m, 16.IV.2012, M. Gigli legit

3,1 mm
Ignoto_San_Polo_600m_16-IV-2012_3,1mm_grey.jpg


Autore:  Herzog [ 17/04/2012, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Subcorticicolo? - Lazio

Ciao Maurizio

direi Famiglia Biphyllidae: Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837)

Enzo :) :)

Autore:  Gianfranco [ 17/04/2012, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Subcorticicolo? - Lazio

Herzog ha scritto:
Ciao Maurizio

direi Famiglia Biphyllidae: Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837)

Enzo :) :)



Ovviamente confermo :ok:
Ciao
Gianfranco

Autore:  Julodis [ 17/04/2012, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837) - Biphyllidae

Grazie ad entrambi. Questa famiglia neanche la ricordavo!

Ma l'autore è Chevrolat, 1837 o Guérin-Méneville, 1844?

Autore:  Gianfranco [ 17/04/2012, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837) - Biphyllidae

Julodis ha scritto:
Ma l'autore è Chevrolat, 1837 o Guérin-Méneville, 1844?



Caro Maurizio

Nel 1837 Chevrolat descrive il Tryphyllus fagi; poi nel 1844 Guérin-Méneville crea il genere Diplocoelus in cui la nostra bestiola viene inserita.

La dizione esatta è quindi " Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837).

Ciao
Gianfranco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/