Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aspidiphorus lareyiniei Jacquelin Du Val, 1859 - Sphindidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=78&t=86253
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 26/08/2019, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Aspidiphorus lareyiniei Jacquelin Du Val, 1859 - Sphindidae

in un'oretta ieri ho cercato di raccogliere un po' di substrato, terriccio, parti di trochi marcescenti ma a prima vista causa la totale mancanza di umidità anche a profondità più idonee del primo strato senza tanta convinzione me ne sono tornato a casa con mezzo secchio di materiale da vagliare, con sorpresa già da subito stendendo il terriccio sul un telo al sole qualcosina si è mosso e quello che ho trovato per me non è niente male.....
Questo l'ho determinato come: Arpidiphorus orbiculatus - Aspidiphoridae se così fosse dopo una conferma da parte dei più bravi di me fam. nuova per il forum
dim: + - 1,4mm le foto meglio di così non riesco....
Grazie
Ciao Lucio
coleo calvario 005.JPG

coleo calvario 013.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 26/08/2019, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Agdistis ha scritto:
Aspidiphoridae


La famiglia ora fa parte degli Sphindidae.

Per distinguere le 2 specie di Arpidiphorus occorre controllare se sono presenti le linee sulla testa.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 26/08/2019, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

giuseppe55 ha scritto:
Agdistis ha scritto:
Aspidiphoridae


La famiglia ora fa parte degli Sphindidae.

Per distinguere le 2 specie di Arpidiphorus occorre controllare se sono presenti le linee sulla testa.

Ciao
Giuseppe


per questo no trovavo nulla....
ho fato una foto della testa, spero sia sufficiente per determinare la specie.
Ciao Lucio
fronte 005.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 27/08/2019, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Agdistis ha scritto:
ho fato una foto della testa, spero sia sufficiente per determinare la specie.

Grazie per le foto.

Le linee sul capo non si vedono.
Dovrebbero partire vicino alla base delle antenne ed ad arco, arrivare dietro, quasi all'altezza del bordo anteriore del pronoto.

Si tratta di:
Arpidiphorus lareyniei (Jacquelin du Val, 1859).

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 27/08/2019, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

giuseppe55 ha scritto:
Agdistis ha scritto:
ho fato una foto della testa, spero sia sufficiente per determinare la specie.

Grazie per le foto.

Le linee sul capo non si vedono.
Dovrebbero partire vicino alla base delle antenne ed ad arco, arrivare dietro, quasi all'altezza del bordo anteriore del pronoto.

Si tratta di:
Arpidiphorus lareyniei (Jacquelin du Val, 1859).

Ciao
Giuseppe

:ok: Grazie mille
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/