Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cryptophilus propinquus Reitter, 1874 (cf.) - Languriidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=78&t=87812 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 12/12/2019, 21:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Cryptophilus propinquus Reitter, 1874 (cf.) - Languriidae | ||
Stando a quanto detto qui viewtopic.php?f=11&t=87798 e visti i lati più arcuati del protorace dovrebbe essere il C. propinquus, mm 2,4; il secondo esemplare, mm 2,1, anche lui sembra un C. propinquus per gli stessi motivi, ma reperito alla ZPS di Mezzano (RA), in data 20 agosto 2015. Le due specie (come raffigurate qui https://www.zobodat.at/pdf/LBB_0049_2_1133-1137.pdf ) parrebbero differenziarsi anche nelle dimensione e sporgenza degli occhi, più grandi e sporgenti in angustus, che almeno nei maschi pare anche meno rastremato posteriormente. Grazie per i pareri. :hi
|
Autore: | giuseppe55 [ 12/12/2019, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptophilus propinquus Reitter, 1874 da conf., Erotylidae |
Concordo con C. propinquus per il primo esemplare. Il secondo penso possa essere un C. angustus (=simplex). Controlla nei due esemplari se il margine laterale del pronoto è più o meno evidente e se il 7° articolo delle antenne è più largo del 6°. Io dovrei avere esemplari solo di C. angustus e non posso fare confronti diretti. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 13/12/2019, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptophilus propinquus Reitter, 1874 da conf., Erotylidae |
Chalybion ha scritto: A me sembrano uguali sia nelle antenne che nel ribordo protoracico che è netto a mio avviso ma non sospettando due specie ho solo tre esemplari (l'altro è simile al secondo sopra e catturato nello stesso lotto). L'entità dei ribordi in foto dipende anche da leggere inclinazioni dell'insetto in fase di ripresa che possono diminuirne o meno l'entità. Sì, praticamente i miei stessi dubbi. Chalybion ha scritto: Il 7° articolo antennale è indubbiamente più robusto del 6° in entrambi i soggetti, qui ad un ingrandimento maggiore sotto lo stereo e nello stesso ordine. Anche nei miei 7-8 esemplari (prob. C. angustus) il 7° è più robusto anche dell' 8°. Forse i nostri esemplari sono tutti della stessa specie. Al momento ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 13/12/2019, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptophilus propinquus Reitter, 1874 da conf., Erotylidae |
Grazie! Non sai se il 7° art. più grosso è esclusivo di una specie o di entrambe? Qui non direi che è più robusto dell'8°, direi simile. Hai chiavi? In assenza, lo archivierò come propinquus cfr.; tutto sommato lo vedo ad esso più simile secondo l'articolo in inglese del mio link. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 15/12/2019, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptophilus propinquus Reitter, 1874 da conf., Erotylidae |
Chalybion ha scritto: Grazie! Non sai se il 7° art. più grosso è esclusivo di una specie o di entrambe? Qui non direi che è più robusto d ![]() Nella chiave (in tedesco ![]() In alcuni miei esemplari è più grande anche dell' 8°. Per il resto ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |