Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anommatus sp. - Bothrideridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=78&t=90826
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 18/06/2020, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Anommatus sp. - Bothrideridae

Su indicazione e se ho ben determinato questo dovrebbe essere : Aglenus brunneus (Gyllenhal, 1813) - Salpingidae Agleninae
questo esemplare mi è uscito da un vaglio di terra in un cavo basale di quercia.
dim: 2,2mm
Ciao Lucio
DSCF7284.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 18/06/2020, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Ciao Lucio, questo è un Anommatus - Bothrideridae, non sembra il solito duodecimstriatus, quindi da vedere bene...
Se guardi le antenne sono diverse in Aglenus.

Autore:  Agdistis [ 18/06/2020, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Mikiphasmide ha scritto:
Ciao Lucio, questo è un Anommatus - Bothrideridae, non sembra il solito duodecimstriatus, quindi da vedere bene...
Se guardi le antenne sono diverse in Aglenus.

:ok: si io sono andato a memoria senza controllare l'altro esemplare :no1: :no1: (che posterò dopo a questo punto)
grazie per la correzione.
Ciao Lucio

Autore:  giuseppe55 [ 18/06/2020, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Agdistis ha scritto:
si io sono andato a memoria senza controllare l'altro esemplare

Succede quando si raccolgono troppe belle specie.

Mikiphasmide ha scritto:
Ciao Lucio, questo è un Anommatus - Bothrideridae, non sembra il solito duodecimstriatus, quindi da vedere bene...

Sì,
sicuramente da controllare.
E' un genere che non conosco direttamente.
Provo a vedere i caratteri.

Bellissimo anche questo.
:ok:

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 18/06/2020, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

giuseppe55 ha scritto:
Agdistis ha scritto:
si io sono andato a memoria senza controllare l'altro esemplare

Succede quando si raccolgono troppe belle specie.
Sì,sicuramente da controllare.
E' un genere che non conosco direttamente.
Provo a vedere i caratteri.
Bellissimo anche questo. :ok:
Ciao
Giuseppe


la fortuna del principiante :D
Grazie
Ciao lucio

Autore:  giuseppe55 [ 19/06/2020, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Ciao Lucio,
mi servono alcune conferme:
gli articoli delle antenne dovrebbero essere 11;
base del pronoto senza fine ribordo.

Strie elitrali 6 o 7 ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 19/06/2020, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

giuseppe55 ha scritto:
Ciao Lucio,
mi servono alcune conferme:
gli articoli delle antenne dovrebbero essere 11;
base del pronoto senza fine ribordo.

Strie elitrali 6 o 7 ?

Ciao
Giuseppe

da quello che vedo ci sono:

7 file di puntini/pori ma senza strie tra di loro, in pratica le elitre sono perfettamente lisce ( in realtà la settima serie di puntini è talmente labile d attaccata al margine delle elitre che non so se considerarla o meno?
tutti i pori hanno una piccolissima setola al centro.

la base del pronoto come tutto il resto del corpo ho un inspessimento che manca solamente nella parte anteriore del pronoto

gli articoli antennali sono 10, due grossi basali, 1l terzo molto lungo, altri 6 sferici che via via si ingrossano verso il nono, più l'ultimo articolo che io considero unico ma che in realtà non vedo bene se è formato da uno grosso ed uno al suo interno piccolissimo
Ciao Lucio

Autore:  giuseppe55 [ 19/06/2020, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Agdistis ha scritto:
7 file di puntini/pori ma senza strie tra di loro, in pratica le elitre sono perfettamente lisce ( in realtà la settima serie di puntini è talmente labile d attaccata al margine delle elitre che non so se considerarla o meno?
tutti i pori hanno una piccolissima setola al centro.


Sì, intendevo file di punti.
OK 7 file.

Agdistis ha scritto:
la base del pronoto come tutto il resto del corpo ho un inspessimento che manca solamente nella parte anteriore del pronoto

Dalla foto la base del pronoto sembra senza fine linea.

Agdistis ha scritto:
gli articoli antennali sono 10, due grossi basali, 1l terzo molto lungo, altri 6 sferici che via via si ingrossano verso il nono, più l'ultimo articolo che io considero unico ma che in realtà non vedo bene se è formato da uno grosso ed uno al suo interno piccolissimo

Tutte le specie hanno una clava antennale di due articoli, anche se poco distinguibili.
OK antenne di 11 articoli.

Ho un'idea di cosa possa essere.
Poi controlliamo altri caratteri.

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 20/06/2020, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Premetto di non aver mai visto direttamente un Anommatus.
Tenuto conto del gran numero di specie indicate per l'Italia e per la vicina Istria.
Ammetto di non essere in grado di dare un nome all'esemplare postato.

Comunque ho avuto modo di familiarizzare con i caratteri distintivi delle varie specie e, in base ai caratteri visibili o indicati, alle dimensioni ed alla località sono giunto alle specie vicine ad:
Anommatus besucheti Dajoz, 1973 (N)

Spero che chi li conosce riesca ad identificarlo correttamente.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 20/06/2020, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

giuseppe55 ha scritto:
Premetto di non aver mai visto direttamente un Anommatus.
Tenuto conto del gran numero di specie indicate per l'Italia e per la vicina Istria.
Ammetto di non essere in grado di dare un nome all'esemplare postato.

Comunque ho avuto modo di familiarizzare con i caratteri distintivi delle varie specie e, in base ai caratteri visibili o indicati, alle dimensioni ed alla località sono giunto alle specie vicine ad:
Anommatus besucheti Dajoz, 1973 (N)

Spero che chi li conosce riesca ad identificarlo correttamente.

Ciao
Giuseppe

Io ti ringrazio x il lavoro di ricerca che hai fatto ma certamente non posso confermarti la specie :)
Grazie
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/