Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 11:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ma i calabroni, costruiscono il nido anche sotto terra?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2011, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Nei due giorni di sole passati (22 e 23 aprile), mi sono messo alla ricerca di qualche Chrydidide :D ; individuato un posto a mio avviso ottimale, mi sono fermato ad osservare.
Oltre a qualche amata bestiola mi sono accorto che, proprio a 20 cm dai miei piedi, un grosso calabrone (Vespa crabro Linnaeus 1758) entrava pigramente in una fessurazione del terreno coperta dalla vegetazione; dopo alcuni minuti è riuscito.
L'ambiente è una scarpatella di arenaria poco coesa (consistenza tufacea) esposta a sud, ben ricoperta da vegetazione, ai piedi di una balza di circa 6 metri sempre di arenaria.
Al momento non ho dato una grande importanza ma a casa ho iniziato a riflettere :roll: .
Il giorno dopo la scena si ripete, ma a questo giro, al momento della ripartenza dal foro, il calabrone è finito nel retino ;) ;) ;)

Appurato che si tratta di Vespa crabro, cosa devo pensare? Potrebbe in realtà esserci una colonia?

Il movimento di "calabroni" era molto modesto......
Ma stare con i piedi sopra un "vespaio".......... :o :no: :o :no: :o :oooner: :oooner: :oooner: :oooner:

Qualche consiglio?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2011, 7:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I calabroni non lo so (li ho sempre trovati nelle cavità degli alberi o in posto simili), ma le normali vespe sicuramente si.

Questo l'hanno fatto a Maccarese sfruttando la tana di una volpe o di un tasso. (o è stato il tasso a scavare la buca per raggiungere le vespe?)

Maccarese_23-X-2006_f05.JPG


Si vedono alcuni esemplari svolazzanti all'ingresso, ma la roba grigia visibile sul fondo della tana sono tutti pezzi del favo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2011, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Andrea, io ho visto un nido di vespa crabro riempire letteralmente uno scatolone di un televisore di almeno 40 pollici!!! Quindi se sotto il terreno c'è spazio a sufficienza perchè no?

Quanto tempo sei stato appostato? Ne hai visto solo uno?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2011, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 53
Località: Milano
Nome: Franco Casini
I calabroni costruiscono il nido in cavità preformate, ma non credo facciano grosse differenze tra il cavo di un albero, una canna fumaria, un buco nel muro ed una cavità (facilmente accessibile) del terreno.
Anni fa mi è capitato di trovare un nido (in stadio iniziale) all'interno di un dispenserin plastica di esca topicida, posizionato in prossimità del suolo, di dimensioni assai ridotte (20 x 15 x 15).


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2011, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Mimmo011 ha scritto:
Ciao Andrea, io ho visto un nido di vespa crabro riempire letteralmente uno scatolone di un televisore di almeno 40 pollici!!! Quindi se sotto il terreno c'è spazio a sufficienza perchè no?

Quanto tempo sei stato appostato? Ne hai visto solo uno?


Ciao Mimmo,

nei due giorni sarò stato in loco circa un paio di ore e non ho mai visto più di un calabrone per volta (se non lo stesso esemplare che è entrato ed uscito un paio di volte).

Il foro di entrata sito nella parete di arenaria non è troppo grande; il problema è capire se è presente una cavità all'interno della stessa parete ove poter costruire un nido.

In alternativa il calabrone poteva cercare qualche preda?!?

In ogni caso, appena il bel tempo tornerà e i piccoli Chrysididi riprenderanno a volare, tornerò sicuramente alla paretina e avrò modo di verificare se altri calabroni si avvicineranno al foro.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2011, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
I calabroni non lo so (li ho sempre trovati nelle cavità degli alberi o in posto simili), ma le normali vespe sicuramente si.

Questo l'hanno fatto a Maccarese sfruttando la tana di una volpe o di un tasso. (o è stato il tasso a scavare la buca per raggiungere le vespe?)

Maccarese_23-X-2006_f05.JPG

Si vedono alcuni esemplari svolazzanti all'ingresso, ma la roba grigia visibile sul fondo della tana sono tutti pezzi del favo.



Se può aiutare....non ci crederete, ho assistito ad un 'apertura' di un nido (integro che aveva una forma di circa 20 cm di larghezza e 30 /35 di lunghezza,più o meno...ma mi son tenuto a debita distanza) così da parte di un rapace,non so che specie era (Astore :? ,ma potrei dire una castroneria..),ma non ero al corrente di un comportamento cosi a meno che era a caccia di qualche biscia fuggita proprio in un nido sotteraneo di Vespe,mi ha fatto impressione vederlo a terra che si divicolava disturbato,poi accortosi della mia presenza si è allontanato... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2011, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Se può aiutare....non ci crederete, ho assistito ad un 'apertura' di un nido (integro che aveva una forma di circa 20 cm di larghezza e 30 /35 di lunghezza,più o meno...ma mi son tenuto a debita distanza) così da parte di un rapace,non so che specie era (Astore :? ,ma potrei dire una castroneria..),ma non ero al corrente di un comportamento cosi a meno che era a caccia di qualche biscia fuggita proprio in un nido sotteraneo di Vespe,mi ha fatto impressione vederlo a terra che si divicolava disturbato,poi accortosi della mia presenza si è allontanato... :hi:

Ti faccio solo notare che se il nome scientifico del Falco pecchiaiolo è Pernis apivorus, un motivo ci sarà!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2011, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Ti faccio solo notare che se il nome scientifico del Falco pecchiaiolo è Pernis apivorus, un motivo ci sarà!





Grazie Maurizio,si impara sempre qualcosa,allora era proprio li per le Vespe :ok: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: