Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 16:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scovare le farfalle diurne durante la notte?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2011, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 16:30
Messaggi: 117
Nome: Corrado Cancemi
Ecco una delle classiche, banali domande che ogni tanto mi frullano in testa: sarebbe possibile scovare un ropalocero durante la notte? E' presumibile che se la buganvillea del mio giardino di giorno è visitatissima dalle farfalle di notte possa anche essere il ricovero di molte di esse e magari con una torcia sia possibile sorprendere macaoni e tutte le altre farfalle diurne? :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Apollo11 ha scritto:
Ecco una delle classiche, banali domande che ogni tanto mi frullano in testa: sarebbe possibile scovare un ropalocero durante la notte? E' presumibile che se la buganvillea del mio giardino di giorno è visitatissima dalle farfalle di notte possa anche essere il ricovero di molte di esse e magari con una torcia sia possibile sorprendere macaoni e tutte le altre farfalle diurne? :hi: :hi:


Non è così scontato, ma per molte specie si sfrutta comunque la tendenza al roosting per catturarne parecchie con estrema facilità. Il roosting è l'abitudine che hanno alcuni gruppi di specie (come molti Lycaenidae) a concentrarsi nel tardo pomeriggio in alcuni punti del loro biotopo posandosi sulla vegetazione prativa per trascorrere la notte. Ricordo, ad esempio, in Turchia, di aver catturato con la pinzetta, comodamente seduto nel prato, molte decine di Agrodiaetus di diverse specie. In pratica ogni pomeriggio, dalle 18 alle 19 circa, eravamo impegnati a riempire le bustine di Lycaenidae, scegliendo comodamente le specie più interessanti posate sugli steli d'erba: una vera pacchia!!!!
La stessa cosa accade in Sud America con gli Heliconiidae.
I Papilionidae, invece, non hanno questa "abitudine" e non mi è mai capitato di incontrare macaoni o podaliri a portata di pinzetta. Anche i Parnassius, dopo la "ora magica" del tardo pomeriggio durante la quale si possono catturare con le mani sui cardi (apollo) e felci (mnemosyne), scompaiono: probabilmente trascorrono la notte nel fitto della vegetazione, sotto cespugli e alla base delle piante.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 16:30
Messaggi: 117
Nome: Corrado Cancemi
Maurizio Bollino ha scritto:
Anche i Parnassius, dopo la "ora magica" del tardo pomeriggio durante la quale si possono catturare con le mani sui cardi (apollo) e felci (mnemosyne), scompaiono: probabilmente trascorrono la notte nel fitto della vegetazione, sotto cespugli e alla base delle piante.
E' tanto ovvio quando particolare pensare che tutte le farfalle incontrate di giorno, calata la sera sono immobili e possibilmente davanti ai nostri occhi, anche se è quasi impossibile vederle


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: