Umbro ha scritto:
Scusa, ma non riesco a capire. Potresti gentilmente rispiegarmi in un metodo più semplice?
La chiave di determinazione proposta da Maurizio, come tutte le chiavi dicotomiche, è uno strumento che permette, attraverso coppie di affermazioni contrapposte, di identificare un organismo.
Le coppie di affermazioni contrapposte, in questa chiave di Maurizio che ho cercato di rendere ancora più intuitiva, sono nominate con numeri uguali, seguiti dalla lettera a (prima affermazione) o dalla lettera b (seconda affermazione contrapposta alla prima).
Scelta, di volta in volta, l'affermazione che corrisponde ai caratteri del nostro esemplare, giungiamo alla determinazione o proseguiamo al numero successivo.
Così:
1a. Corpo e zampe in parte rossicci, addome con anellature giallastre: specie sud asiatica acclimatata, sinantropica; sembrerebbe non riesca a passare l'inverno nei nostri climi, a meno di non costruire il nido all'interno di edifici o perlomeno in luoghi parzialmente riparati dal freddo .........................................................................................................
Sceliphron curvatum1b. Corpo e zampe gialli e neri, senza parti rossicce (al più talora qualche parte gialla scurita in bruno), i segmenti addominali successivi al peziolo totalmente neri ............................
vai a 22a. Femori post. totalmente neri, peziolo nero con la parte post. dilatata macchiata di giallo; torace con pronoto, tegule, scutello o anche postscutello in parte gialli: specie di origine americana, altamente invasiva, che in numerose località ha soppiantato le specie autoctone ..........................................................................................................
S. caementarium2b. Femori post. gialli e neri, peziolo con la parte tubolare di regola gialla, talvolta nera interamente o in parte, la parte post. dilatata nera come il resto dell'addome: .......................
vai a 33a. Torace colorato come nel
caementarium, specie poco comune .....................................
S. madraspatanum tubifex3b. Torace con al più tegule e scutello in parte gialli, il pronoto interamente nero .....
vai a 44a. Tegule macchiate di giallo, torace interamente nero nel maschio, con scutello in parte giallo nella femmina, peziolo di rado (più spesso in sardegna) più o meno annerito ...........................................................
S. destillatorium4b. Tegule e torace nei due sessi interamente neri .................................................
S. spirifex