Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acari parassiti dei rettili



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acari parassiti dei rettili
MessaggioInviato: 27/08/2011, 14:48 
 

Iscritto il: 13/08/2011, 12:21
Messaggi: 3
Nome: Alessandro
Salve a tutti, mi rivolgo soprattutto agli esperti di aracnidi: qualcuno saprebbe darmi qualche informazione sugli "acari rossi" che parassitano i più comuni sauri italiani (Lacerta, Tarentola, etc.)? Potrebbero essere gli stessi degli ofidi (Ophionyssus sp.) o addirittura degli uccelli (Dermanyssus sp.)? Oppure si tratta di altri generi? Immagino che l'identificazione possa essere fatta solo in base all'animale che scelgono come ospite. Grazie! :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acari parassiti dei rettili
MessaggioInviato: 28/08/2011, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
L'argomento è molto interessante. Per quanto ne so gli Acari associati con i rettili, tranne qualche eccezione, sono veri e propri parassiti obbligati ematofagi dei loro ospiti. Essi comprendono vari stadi immaturi di alcune specie di zecche (Ixodidae) e tra i Mesostigmati tutte le specie del genere Ohionyssus (Macronyssidae). Alcune specie di questo genere possono trovarsi sia su sauri sia su serpenti, mentre altre sembrano essere specie-specifiche. Un lavoro recente su questo gruppo è il seguente:

A new species of Ophionyssus Mégnin (Acari: Mesostigmata: Macronyssidae)
parasitic on Lacerta schreiberi Bedriaga (Reptilia: Lacertidae) from the Iberian
Peninsula, and a world key to species
Zootaxa 2007: 58–68 (2009)

Le specie del genere Ornithonyssus pur non essendo strettamente legate agli uccelli, non mi risulta parassitino rettili. Non escludo comunque che ci sia qualche eccezione a tutto che ti ho detto.

Se ovviamente ti capitasse di trovare Acari su i rettili che hai citato, ma solo ed esclusivamente in natura, sarei molto interessato ad esaminarli :mrgreen: .

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acari parassiti dei rettili
MessaggioInviato: 28/08/2011, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Ciao Alessandro

ti ho risposto un pò in fretta e mi sono accorto solo ora che non ti ho risposto sul genere Dermanyssus (Dermanyssidae). Le specie di questo genere sono tutte parassite di uccelli, ma Dermanyssus gallinae, ad esempio, in assenza dei suoi ospiti può attaccare anche mammiferi. Non mi risulta invece che questa specie sia stata trovata su rettili.

Ti segnalo un lavoro piuttosto recente anche sul genere Dermanyssus, nel quale puoi trovare un elenco dettagliato di tutti gli ospiti:

Roy L, Chauve CM.
Historical review of the genus Dermanyssus Dugès, 1834 (Acari: Mesostigmata: Dermanyssidae).
Parasite. 2007 Jun;14(2):87-100

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acari parassiti dei rettili
MessaggioInviato: 02/09/2011, 12:28 
 

Iscritto il: 13/08/2011, 12:21
Messaggi: 3
Nome: Alessandro
Ciao Massimo,
grazie tante per le segnalazioni. Anch'io avevo letto di Dermanyssus gallinae, ma purtroppo per identificazioni precise non avrei nemmeno gli strumenti. Ad ogni modo mi riferisco sempre a specie autoctone trovate in natura, mai in cattività! Ad esempio, raramente mi è capitato di trovare gechi nostrani (Hemidactylus turcicus o Tarentola mauritanica) che non fossero letteralmente infestati. Su Forum Natura Mediterraneo ci sono delle interessanti immagini: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... erms=acari

Ciao! :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acari parassiti dei rettili
MessaggioInviato: 03/09/2011, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Ciao Alessandro, dopo aver visto le foto di FNM ho capito perchè parlavi di Dermanyssus. In effetti ne hanno tutto l'aspetto, ma in realtà sono tutta un'altra cosa. Si tratta addirittura di un ordine completamente diverso (attualmente Trombidiformes) e di una specie appartenente alla famiglia Pterygosomidae, i cui rappresentanti sono parassiti di varie famiglie di Sauri. Queste le specie segnalate per la fauna italiana:

Family Pterygosomidae

Geckobia Mégnin, 1878

Geckobia latasti Mégnin, 1878 (S, Si)
Geckobia loricata Berlese, 1892 (S)

Hirstiella Berlese, 1920

Hirstiella insignis (Berlese, 1892) (S)

Il genere Geckobia comprende circa 50 specie principalmente ectoparassiti di gechi, mentre le specie del genere Hirstiella sono principalmente associate con le iguane.

Non so quale sia la fonte utilizzata per compilare la checklist relativamente a questa famiglia, ma immagino sia la collezione di Antonio Berlese, da quello che ho potuto vedere dal catalogo di quest'ultima. Berlese raccolse tutte e tre le specie su Tarentola mauritanica. Tuttavia, dal lavoro che allego sotto, la presenza in Italia ad esempio di Geckobia loricata non sembra accertata per l'Italia, anche se altamente probabile. Immagino che l'autore non fosse a conoscenza del contenuto della collezione Berlese, se non ha consultato il catalogo. A mio parere comunque, anche se si tratta di specie molto comuni, non penso che qualcuno in Italia si sia preso la briga di raccogliere questi Acari, prepararli ed identificarli. Non penso quindi ci siano dati recenti ed aggiornati su questa famiglia.

Io però non posso aiutarti molto perchè non essendo Mesostigmati non me ne occupo, ma soprattutto perchè sono sommerso da materiale da studiare....


Haitlinger R., 2004.pdf [94 KiB]
Scaricato 85 volte

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: