Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

allevamento camole della farina



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 30/08/2011, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
a breve mi arriveranno delle mantidi che dovrò allevare e mi è stato detto di dargli delle camole.
il commesso mi ha detto che per bloccare il processo evolutivo devo tenerle in frigo .
se non dovessi tenerle in frigo cosa diventerebbero??... dei coleotteri??
è possibile allevarli?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 30/08/2011, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Diventerebbero coleotteri della specie Tenebrio molitor ;)
Su http://www.amiciinsoliti.it puoi trovare tutta una scheda in proposito ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 30/08/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
a breve mi arriveranno delle mantidi che dovrò allevare e mi è stato detto di dargli delle camole.
il commesso mi ha detto che per bloccare il processo evolutivo devo tenerle in frigo .
se non dovessi tenerle in frigo cosa diventerebbero??... dei coleotteri??
è possibile allevarli?

Se ti legge Eopteryx parlare di processo evolutivo in questo contesto, ti fa a stricioline e ti usa come pasto per le mantidi!

Per camole cosa intendi?
Le camole della farina sono larve di Tenebrionidi (di solito, Tenebrio molitor)
Le camole del miele sono bruchi di non so che lepidottero
Poi magari ci saranno altre larve chiamate col nome camola. Su questo non sono aggiornato.
Senza contare il fatto che da qualche parte chiameranno camole pure le larve di mosca normalmente note come bigattini o cagnotti.

Per la possibilità di allevarli, dipende da quali sono. Le camole della farina basta lasciarle nel loro substrato abbastanza a lungo e completano il ciclo, si impupano e poi sfarfallano come adulti di Tenebrio. Ricordo che anni fa ne avevo un barattolo comprato per usarle come esche per la pesca, e dopo un po' hanno cominciato a sfarfallarfe gli adulti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 30/08/2011, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ahah intendevo il periodo di trasformazione da larva ad adulto.
si puo creare un'allevamento?
con che substrato? segatura?
intendevo camole della farina

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 31/08/2011, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
ahah intendevo il periodo di trasformazione da larva ad adulto.
si puo creare un'allevamento?
con che substrato? segatura?
intendevo camole della farina

Basta una cassetta di plastica con qualche foro per la ventilazione e un po' di farina. Se poi ci vuoi mettere qualche pezzetto di legno o altro, come riparo, non gli fa male.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 31/08/2011, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Si major ...le camole della farina possono benissimo concludere il ciclo per piu' volte in cattivita' basta tenerle in casa dentro un contenitore plastico dalle pareti alte e senza coperchio, o coperchio con rete. All'interno una miscela di farina, croccantini per gatti e fettine di patata come apporto idrico, nonche' sito di deposizione delle uova dei coleotteri maturi, che si accoppiano senza alcuna difficoltà, in inverno l'allevamento delle larve e' molto rallentato...ma non disperare potra' sembrarti di non aver avuto sucesso con l'ovodeposizione ma se hai pazienza e attenzione con aiuto di una buona lente d'ingrandimento vedrai le minuscole larve intenti a scavare infossandosi per riparasi dalla luce, che si conclude con lo stadio di ninfosi libbera fra il detrito dello stesso alimento, quando la larva raggiunge circa i 2 cm.... e comunque in qualsiasi negozio che tratti rettili o pesci le trovi in vendita a peso , non gradiscono umidità ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 31/08/2011, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Mi inserisco anche qui perchè le larve di Tenebrio molitor le ho allevate da anni e le allevo tutt'ora. Io le tengo in contenitori coperti con rete e come substrato alimentare utilizzo crusca e pane secco. Non ho mai messo substrati umidi (fettine di patata) perchè ho già avuto problemi da infestazioni di acari dovuti all'umidità conseguente al grande affollamento di larve!
Ad allevamento avviato ti consiglio anche di setacciare il tutto ogni tanto con una finissima rete per separare larve e substrato dagli escrementi che sono una finissima polvere grigia.
p.s.: mangiano volentieri anche la carta di giornale! :gh:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 01/09/2011, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Anche noi le alleviamo in laboratorio e abbiamo visto che per la buona salute dell'allevamento un po' di verdura fresca è necessaria.
Le teniamo in vassoi da panettiere (quelli che si possono impilare). Il substrato principale è la crusca. Ogni 1-2 giorni gli forniamo semplicemente la buccia della frutta mangiata per merenda dal personale del laboratorio, ottime le banane. Bisogna porre attenzione ad aggiungere solo quello che sono in grado di mangiare.
L'allevamento "viene" anche tenendo tutto mescolato (larve, pupe, adulti, uova), ma certamente non è l'ideale. Esiste un certo cannibalismo nei confronti di pupe e uova. Quindi in laboratorio lavoriamo per classi d'età.
Comunque, ripeto, va bene anche tenendo tutto insieme. In questo caso ogni tanto raccogliete un po' di pupe ed isolatele, così da garantirvi adulti "in forma".
Dimenticavo: ogni tanto bisogna eliminare le feci o rinnovare completamente il substrato. La seconda soluzione è più semplice.


Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 01/09/2011, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
il substrato è composto da farina integrale e qualche croccantino sbriciolato e poi ho messo 3 pezzi di mela.... o ce ne vanno di più di pezzi di mela?
ogni quanto va rinnovato il substrato?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 01/09/2011, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Chiaro che per un allevamento domestico il cibo può essere il più vario. Non ho esperienza sull'effetto di croccantini per animali (molto proteici), ma potrebbero funzionare e li faccio anche provare (noi in laboratorio evitiamo tutte quelle cose che fanno perdere tempo nelle setacciature e quindi cerchiamo un substrato molto omogeneo). La frutta deve sparire in 24 ore, altrimenti va tolta (consiglio tagliarla a fettine molto sottili, così magari si secca invece di ammuffire e quando secca si può lasciare tranquillamente). Il substrato lo cambi quando c'è un eccesso di feci, che comunque si depositano sul fondo del contenitore. Non usate strati troppo alti di cibo, pochi centimetri al massimo.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento camole della farina
MessaggioInviato: 07/09/2011, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
:mrgreen: beh allora non ho probblemi infatti ho notato che in 24 un pezzo di mela viene completamente spolpato.
comunque non bisogna umidificare la farina giusto? ci pensa gia la mela come apporto idrico.
dite che la carta di giornale non sia tossica per via dei trattamenti subiti e per la presenza di inchiostro?
un'ultima cosa ho notato che dopo averle tolte dal frigo ( ben imboscate in fondo :gh: ) alcun e erano quasi morte, dite che una temperatura sui 3 gradi sia troppo estrema per bloccare loro il ciclo? ( queste camole sono allevate a parte)

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: