Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

riviste entomologiche



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riviste entomologiche
MessaggioInviato: 08/09/2011, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
comunque intendevo per esempio
: quando per esempio il bollettino dice " scoperti 2 nuovi stafilinidi" mi aspetterei almeno delle foto e una breve spiegazione invece la finisce cosi e mi ladcia proprio un senso di nulla.

:? Scusa, ma non ho capito bene. In un articolo con la descrizione di due nuove specie, non può non esserci nulla! Ci sarà come minimo: la descrizione, l'indicazione dell'olotipo ed eventuali paratipi, notizie sulle modalità di ritrovamento e, se nota, sulla biologia della specie, spesso anche le relazioni tra le nuove specie e quelle più vicine, la bibliografia. Poi, ci possono essere disegni o foto degli insetti interi e/o di particolari utili per l'identificazione, ma solo nei lavori recenti questa è diventata una regola di fatto. Se ti prendi qualche lavoro antico, stai fresco se cerchi le immagini. Ad esempio, la Monographie des Buprestides di Kerremans, che tratta tutti i Buprestidi noti ai suoi tempi (esattamente un secolo fa) a livello mondiale (in realtà non tutti, perchè arrivato al settimo volume, sugli Sphenopterini, è morto ed il lavoro è rimasto a metà), ci sono le chiavi, le descrizioni di tutte le specie trattate, nonchè una parte introduttiva generale molto bella in cui c'è scritto tutto ciò che si sapeva allora su questi insetti, ma di immagini c'è ben poco! Solo qualche disegno a colori nelle tavole in fondo ad ogni volume, raffiguranti poche decine di specie su migliaia trattate (sarà un'opera di circa 4000 pagine, che ora è addirittura disponibile in pdf).
Come già ti dicevo, questi sono lavori per specialisti, o almeno per entomologi che abbiano già una discreta esperienza. Per cominciare vanno meglio dei testi di tipo divulgativo e manuali vari (di cui alcuni, come dici, già hai). Leggo in altra discussione da te aperta che sarai ad Entomodena. Lì di libri sugli insetti ne trovi quanti ne vuoi e puoi vedere come sono prima di comprarli. Quale occasione migliore? Poi, col tempo, quando avrai le idee più chiare e deciderai di interessarti più seriamente di uno o pochi gruppi (una famiglia, un genere o cose simili), oppure di fare come fa Loris, che si interessa di tutto, ma prevalentemente di una data area geografica di dimensioni ridotte, potrai cominciare ad accumulare lavori su quel particolare interesse, e vedrai che anche per il gruppo più piccolo non finirai mai di trovare nuovi lavori, e pian piano scoprirai di essere diventato esperto in quel settore limitato, ma comunque sconfinato, dell'entomologia.

Come dicevo, ci vuole pazienza. Io per anni ho raccolto Coleotteri di tutte le famiglie senza sapere, il più delle volte, che stavo prendendo (ricordo che da ragazzino ho raccolto una Anthaxia midas oberthuri circa contemporaneamente e nello stesso posto del primo reperto ufficiale per l'Italia, ma pensavo che fosse una molto più comune Anthaxia salicis, perchè sul manualetto che avevo era l'unica Anthaxia illustrata, e vagamente gli somigliava). Per 11 anni sono andato avanti così, poi ho deciso di puntare su una famiglia, ovviamente i Buprestidi (anche se prima avevo fatto un pensierino a Dityscidae ed Halipidae, ed anche a qualche altra cosa), e ho cominciato a raccogliere pubblicazioni (allora si doveva andare nelle biblioteche di Università e società entomologiche e fotocopiare, quando era possibile, altrimenti copiare a mano, quello che si trovava). Poi, più ne hai, più ne trovi, perchè seguendo le indicazioni bibliografiche in coda ad ogni lavoro, scopri altri lavori che prima non conoscevi, e pian piano la rete si allarga.
Ora hai la grande fortuna, quando deciderai cosa fare, di avere a disposizione il Forum, con la sua biblioteca virtuale, ormai abbastanza fornita, e tanti specialisti di molti gruppi e entomologi "a largo spettro" con decenni di esperienza alle spalle. Direi che non è poco! Pensa a chi si è dovuto arrangiare da solo!

Da parte mia, nell'eventualità che decidessi di interessarti di Buprestidi o comunque di coleotteri xilofagi, non avrò problemi a metterti a disposizione centinaia di lavori in pdf (liberi da copyright) su questa famiglia. Le copie cartacee, ovviamente, sono un altro discorso, perchè gli originali molto spesso o sono ormai introvabili o costano un patrimonio (per il Catalogo mondiale di Bellamy, ad esempio, bisognava sborsare 600 Euro più spedizione prenotandolo in anticipo, ora non so, ma credo qualcosa di più - e non c'è nemmeno una figura, a parte quelle in copertina!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: riviste entomologiche
MessaggioInviato: 08/09/2011, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
mi interessano molto gli xilofagi :ok:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: