Autore |
Messaggio |
Alessio89
|
Inviato: 14/10/2011, 19:52 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Salve a tutti, volevo porvi una domanda riguardo il nostro eminente Achille Costa, premetto che non conosco bene la sua vita (se non da quel poco che ho letto su internet), ne tantomeno quella di altre figure importanti che hanno fatto la storia dell'entomologia. Avevo letto comunque di una sua permanenza in Abruzzo, e delle sue raccolte nel Regno di Napoli assieme al padre; molti insetti di quelli raccolti portano come località di cattura "la Maiella" o "gli Abruzzi". Ora mi chiedevo se fosse possibile risalire al luogo esatto di soggiorno del naturalista, o dei siti di "caccia". La mia idea sarebbe un po quella di ripercorrere le orme del Costa per riconfermare o smentire la presenza delle specie da lui segnalate nella mia regione. Grazie 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 14/10/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Sei fortunato... qui abbiamo il massimo esperto di Achille Costa... ora lo avverto!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 14/10/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Visto Alessio. Provo a risponderti domattina, adesso ho impegni domestici. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 14/10/2011, 21:28 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Hemerobius ha scritto: Visto Alessio. Provo a risponderti domattina, adesso ho impegni domestici. Ciao Roberto  Mille grazie 
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 17/10/2011, 22:55 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
oh Alè ... li facciamo noi gli itinerari buoni da bestioline in Aruzzo! ihihihihi
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/10/2011, 23:25 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ooooops fortuna che Conan è intervenuto !!!! Mi ero dimenticato scusaaaaaaaaaaaa. A questo punto domattina. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 18/10/2011, 0:21 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
dai ROberto che son curioso pure io! 
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 03/12/2011, 13:47 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Da costa a costa, dov'è stato Achille Costa? Perdonatemi la battuta orrenda, volevo solo risollevare la discussione. Roberto ci sono novità?  Se non è possibile non fa niente. 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 03/12/2011, 19:45 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ahaaaaaaaaarg mi sono completamente dimenticato  ! Allora, vado un po' a memoria, altrimenti va a finire che sparisco di nuovo. Achille Costa accompagnò il padre giovanissimo sui monti dell'Abruzzo, dalle pubblicazioni si dovrebbe anche risalire agli anni. Per eventuali itinerari bisognerebbe studiarsi le opere del padre Oronzio più che le sue. Achille tornò poi in zona in tarda età, nel 1872, 1873 e 1875. Nelle sue pubblicazioni non ho trovato traccia di resoconti, può darsi che immergendosi negli archivi qualcosa salti fuori. Ma l'immersione negli archivi è molto pericolosa, time-consuming direbbero gli inglesi e senza garanzie. Magari un'occhiata ai giornali (quotidiani) dell'epoca, ma ve n'erano in zona? Insomma non esistono resoconti odeporici sui viaggi di Achille Costa in Abruzzo nelle sue opere (in quelle del padre andrebbe verificato) e questo rende molto difficile individuare gli itinerari. Avrei voluto esserti più utile, eppoi con questo ritardo  (che figura). Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 03/12/2011, 20:48 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Grazie mille comunque  , non ti preoccupare, intanto provo a fare una ricerca più approfondita sul web, se trovi qualcosa a riguardo, anche per caso, fammi sapere. Il caso della Potosia cuprea incerta di cui parla Dutto Moreno ad esempio qui nel suo articolo (Note tassonomiche su Cetoniidae italiani), raccolta negli "Abruzzi" dal Costa, mi affascina particolarmente (così come per altri insetti). Sarebbe bello riconfermare (o meglio, provare a ricercare) a distanza di anni alcune di quelle specie raccolte, almeno nei luoghi esatti di cui stiamo parlando. Parlo principalmente di quegli insetti, la cui presenza non è stata più riconfermata in Abruzzo. Ps. Ci sono anche Neurotteri fra questi? 
|
|
Top |
|
 |
|