Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 0:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Di che cosa si nutrono le acrida turrita?

ITALIA - Sicilia - PA, Piano Inferno, Trappeto, PA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/12/2011, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 14:52
Messaggi: 15
Località: Palermo - Palermo
Nome: Francesco Rotolo
siccome è da un pò che li vedo saltellare alla fine della strada di Piano Inferno di Palermo, vorrei allevarle ma non so di che cosa si nutrono potete darmi una risposta


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2011, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Francesco, in questa sezione vanno solo le richieste di determinazione!

Questa invece è una richiesta di informazioni, e come tale va in "domande e risposte", dove ora la sposto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/12/2011, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 14:52
Messaggi: 15
Località: Palermo - Palermo
Nome: Francesco Rotolo
si nutrono di rovo?


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/12/2011, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Probabilmente si nutrono di un vasto spettro di piante erbacee: qualora le volessi allevare credo che trifoglio, graminacee e/o comunque piante erbacee in genere (fresche) saranno gradite.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/12/2011, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io ne ho tenute varie per un po' di tempo e le nutrivo con fieno per conigli comprato al supermercato. Il rovo ci avevo provato però mi pare che non lo mangiarono, provaci tanto non ti costa niente. Non eccedere con le piante fresche, un eccesso di liquidi può causare dissenteria(provato purtroppo sui miei esemplari :cry: ).
Il terrario deve essere molto grande dato che è una specie molto attiva. Come arredamento devi posizionare l'erba secca sul fondo e qualche rametto secco. Quando si accoppieranno dovrai fornire una scatoletta con 15-20cm di terriccio in cui la femmina deporrà le uova. Ti consiglio di tenere il terrario all'esterno in posizione riparata dalle intemperie e dal sole estivo in modo che possano seguire il ciclo naturale delle stagioni ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2011, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 14:52
Messaggi: 15
Località: Palermo - Palermo
Nome: Francesco Rotolo
quindi gli posso dare anche erbacce secche? , ma le uova sono simili a quelle delle mantidi?


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2011, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Anche erba di campo secca va benissimo ;)

Le mantidi depongono ooteche su rami, muri o altri supporti. Gli ortotteri da quanto so depongono uova singole, magari qualche specie fa ooteche, ma non credo sia il caso di questa. Comunque sia quano depongono non estrarre le uova dal terriccio, potresti danneggiarle! Inoltre se le depongono sottoterra vuol dire che in quell'ambiente trovano la situazione adatta a uno sviluppo corretto ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2011, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 14:52
Messaggi: 15
Località: Palermo - Palermo
Nome: Francesco Rotolo
un'altra cosa , c'è possibilità che si accopino turrita e ungarica ( o truxalis)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2011, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Questo è un argomento su cui se ne è parlato molto su EntoForum, quindi qualcosa ricordo, ma aspetta i più esperti.

Nel caso in cui gli adulti appartengano a due generi separati si potrebbero accoppiare e la femmina potrebbe pure deporre, però non nascerà niente.

Tra due specie dello stesso genere ci potrebbero essere più probabilità che l'accoppiamento vada a buon fine essendo dello stesso genere. Comunque nella maggior parte dei casi non nasce niente o nascono degli ibridi non fecondi.

Tra due sottospecie della stessa specie ci sono invece molte più probabilità che l'accoppiamento produca ibridi fertili. Un esempio sono i Cetonini del genere Eudicella che in allevamento annoverano decine e decine di forme fertili create facendo accoppiare sottospecie della stessa specie.

Comunque possono esserci sempre delle eccezioni, però come già detto aspetta chi ne sa di più a riguardo ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: