Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Margine anteriore del proepisterno



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Margine anteriore del proepisterno
MessaggioInviato: 20/01/2012, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Una delle chiavi che devo usare al punto uno chiede: Margine anteriore del proepisterno dritto o convesso, oppure concavo... Il punto é che non ho ben capito dove devo guardare :oops: :oops:
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie,
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2012, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Nicola, dai un'occhiata alla figura 4 riportata in questa pagina

a01fig04.jpg



Una definizione la trovi anche su wikipedia alla voce episterno
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2012, 11:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Forse è questo??
P.S. - Mi sa che l'ho colorato troppo. Dovrebbe essere solo la parte anteriore.
Proepisterno.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2012, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non avevo visto la risposta di Mauro :oops: , ma mi sembra che l'area morfologica, sia più o meno la stessa. ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2012, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie!
:hp: :lov1: :lov2:
Questa é la prova che io non so cercare in internet :(
Quindi.... il margine anteriore del proepisterno corrisponde al "rovescio" del margine anteriore del promoto... Giusto?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2012, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Altro problema,
se non é specificato dal basso o frontalmente, da che parte si guarda? :x :x

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2012, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Altro problema,
se non é specificato dal basso o frontalmente, da che parte si guarda? :x :x


Nicola, il margine anteriore è anteriore, altrimenti sarebbe inferiore...... sembra un pasticcio di parole, ma è così. In pratica, il proepisterno lo osservi mettendo l'esemplare a pancia all'aria e guardi il margine della struttura che è più vicina alla testa (quindi anteriore).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: