Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chi attacca il Mandorlo!?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi attacca il Mandorlo!?
MessaggioInviato: 02/03/2012, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Scusate, ma l'altro giorno ho raccolto in buon numero, rametti di Mandorlo letteralmente invasi da piccole larve di coleotteri che, da una brevissima occhiata mi sembravano di Buprestidae! :? :?
Mi sapreste dire se esiste qualche specie strettamente legata a questa essenza?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi attacca il Mandorlo!?
MessaggioInviato: 03/03/2012, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sicuramente Anthaxia lucens, ma credo che anche alcune Acmaeodera siano "papabili". Inoltre Capnodis tenebrionis dovrebbe essere l'unica specie di Buprestidae considerata dannosa per il mandorlo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi attacca il Mandorlo!?
MessaggioInviato: 03/03/2012, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ti auguro che possa essere Anthaxia lucens, ma in base alla distribuzione nota mi pare improbabile. Infatti apparentemente non risale oltre la Campania e l'Abruzzo, nella penisola. Anche se ci sono un paio di esemplari etichettati Ronciglione in una vecchia collezione del Museo di Zoologia di Roma. Io sono abbastanza convinto che almeno fino al Lazio ci arrivi, perciò non mi stupirei troppo se fosse anche da te.

Mi pare però molto più probabile che si tratti di qualche specie più polifaga, che attacca comunque anche i mandorli. Ad esempio, a San Vittorino (RM) su queste piante trovo normalmente l'Anthaxia cichorii. Potrebbe esserci l'Anthaxia suzannae, legata alle rosacee. Un'altra probabile è l'A. nitidula, anch'essa legata alle rosacee, o A. fulgurans, per non parlare di umbellatarum, millefolii polychloros e scutellaris, molto polifaghe, che attaccano tutte anche il mandorlo.

Se le larve erano sotto corteccia, escludiamo eventuali Acmaeoderini.
Essendo poi nei rametti si può escludere quasi ogni altro genere di Buprestidi, escluso Agrilus, le cui larve sono piuttosto diverse.

Capnodis certamente no, perchè vive nelle radici ed al massimo può risalire un po' nel fusto.

Una foto permetterebbe di dire qualcosa di più (sia della larva che delle parti attaccate)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: