Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anaglyptus gibbosus ...help!



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 05/02/2012, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Da un ciocco appena spaccato sbucava a metà questo bel cerambicino.
Per un pezzo è rimasto immobile, pensavo che fosse morto per la botta presa... ma una volta dentro casa col tepore si è svegliato e (molto lentamente) è uscito fuori dal suo buco.
Ha un aspetto veramente particolare, non credo ci siano altri con cui confonderlo: Anaglyptus gibbosus (Fabricius, 1787).

Italia - Marche (PU) - Fermignano, Loc. Pagino - 30/01/2012
Image2.jpg


Image3.jpg


Image4.jpg



Tra spalare la neve e tagliare la legna me l'ero quasi dimenticato... finchè oggi l'ho visto zampettare allegro nel suo barattolo. Col tempo che c'è fuori non credo proprio che sia il caso di lasciarlo andare, ma ormai che si è ringalluzzito del tutto che cosa posso fare per aiutarlo a sopravvivere?

Ogni consiglio è benvenuto :D

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 05/02/2012, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
E' lui :ok: (ha le spine all'apice esterno delle elitre).
Per quanto riguarda l'aiutarlo a sopravvivere, forse, l'unica cosa è provare a dargli un batuffolino di cotone imbevuto di acqua zuccherata, ma non so se possa gradire (nella stagione buona gli Anaglyptus si trovano spesso sui biancospini in fiore - almeno qui da me).
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 05/02/2012, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ci vuole poco a provare! :D

Grazie!

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 09/02/2012, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Secondo me il tentativo è vano. Infatti sono bestie che se non si riescono a riprodurre e deporre nella stagione giusta (come in questo caso) magari vivono un po' di più, ma non a contatto con il loro ambiente e senza riprodursi...insomma, una vita un po' magra, secondo me è meglio che lo lasci morire fuori al freddo, se proprio non lo vuoi uccidere.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 09/02/2012, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Plagionotus ha scritto:
...se proprio non lo vuoi uccidere.


di questo passo Maura ti farai un piccolo zoo domestico...
emot87.gif



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 09/02/2012, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
eurinomio ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
...se proprio non lo vuoi uccidere.


di questo passo Maura ti farai un piccolo zoo domestico...
emot87.gif

:mrgreen: E' un vizio recidivo...

Per quanto riguarda il piccolo gibbosus non sono molto ottimista
Plagionotus ha scritto:
Secondo me il tentativo è vano. Infatti sono bestie che se non si riescono a riprodurre e deporre nella stagione giusta (come in questo caso) magari vivono un po' di più, ma non a contatto con il loro ambiente e senza riprodursi...insomma, una vita un po' magra, secondo me è meglio che lo lasci morire fuori al freddo, se proprio non lo vuoi uccidere.

Non è questione di vita magra... è che fuori del loro ambiente (e della stagione giusta) è difficile ricreare le condizioni adatte per farli sopravvivere. L'unica reazione che il gibbosus ha mostrato davanti al batuffolo imbevuto di acqua zuccherata è stata sollevare le antenne e rotearle in aria, poi ha cambiato strada... gliel'ho lasciato vicino, ma non so a quanto possa servire...

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 10/02/2012, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
Non è questione di vita magra... è che fuori del loro ambiente (e della stagione giusta) è difficile ricreare le condizioni adatte per farli sopravvivere. L'unica reazione che il gibbosus ha mostrato davanti al batuffolo imbevuto di acqua zuccherata è stata sollevare le antenne e rotearle in aria, poi ha cambiato strada... gliel'ho lasciato vicino, ma non so a quanto possa servire...

Sarà difficile che possa tirare avanti, ma comunque puoi sempre provare. In passato qualche volta ho provato a far sopravvivere adulti di farie famiglie che ho trovato fuori stagione, ed a volte mostrano una insospettabile capacità di adattarsi alla situazione (Capnodis che mangiano la mela e sopravvivono da dicembre fino a marzo e poi se ne vanno tranquille, e cose del genere).
Spesso specie floricole, e anche non, di Cerambycidae e di altre famiglie, compresi appunto i Buprestidi, riescono ad alimentarsi di frutta. Prova a mettergli una fetta di mela o di pera o banana, o anche uno spicchio di mandarino o altro agrume aperto a metà. Le Aromia e i Purpuricenus, ad esempio, ci vanno e si nutrono.
Altrimenti fai la cosa più semplice: mettilo fuori durante le ore più calde di una giornata di sole, in modo che col calare delle temperature si vada a cercare lui un posto dove ripararsi. Niente di strano che sia in grado di tirare avanti fino ad un periodo adatto per poter tornare attivo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 10/02/2012, 10:13 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Maura,
gli Anaglyptus (sia gibbosus che mysticus) passano l'inverno come adulti in celletta ninfale per emergere a primavera. Di conseguenza se vuoi farlo sopravvivere sino alla buona stagione ti consiglio di prendere il suo legno, fare un foro di circa le sue dimensioni con il trapano, di metterci dentro l'esemplare e di richiudere il tutto con della carta tipo fazzolettini e nastro sempre di carta. Poi il pezzo di legno lo lascerei all'esterno sino ad aprile quando eventualmente lo tirerei fuori dalla sua nuova celletta. Tenerlo in casa a mio giudizio vuole dire condannarlo.
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 10/02/2012, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie per tutti i suggerimenti :lov2:

Prima di avere una bella giornata di sole, abbastanza tiepida da poterlo mettere fuori e lasciarlo alla sua capacità di sopravvivenza, temo che ci sarà da aspettare parecchio :( ...dunque il piccolo per il momento resterà dentro.

Gli ho messo a disposizione un pezzettino di pera e aspetto a vedere se va a cibarsi (è parecchio intorpidito, ma non si sa mai)... se neppure questo funziona gli preparerò una celletta nel pezzo di legno da cui è uscito e che ho conservato per l'evenienza.
Non l'ho ancora fatto perchè ho la sensazione che potrebbe essere inutile... forse se lo avessi fatto subito, prima che zampettasse in giro...

:roll: Mi chiedo a quale tipo di cambiamenti fisiologici corrisponda questa specie di "letargo" degli insetti e se, una volta interrotto, possa riprendere. Suppongo di sì, altrimenti in natura ogni fluttuazione di temperatura fuori stagione sarebbe un disastro irreparabile!

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 10/02/2012, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
..ti posso raccontare una mia recente esperienza molto simile alla tua.

Più di due mesi fa, il mio vicino mi bussa alla porta e mi racconta di aver trovato una strana bestiaccia nella sua cantina.....mostrandomi un bell'esemplare di Morimus asper (un maschietto), visibilmente intorpidito dal freddo.
Non ti dico la gioia di mio figlio nel vedere quel bestione e la sua appassionata richiesta nel poterlo tenere un po'. Visto che il clima non permetteva certo un suo immediato rilascio.....e dato che la bestiola non mi interessava certo per la collezione, abbiamo tentato un "allevamento" d'emergenza.

In un capiente recipiente di vetro abbiamo quindi sistemato la bestiola con una generosa fetta di mela, quale compagna...io a dire il vero, avevo poche speranze, ma devo ricredermi.
Ancora oggi il piccolino è in perfetta salute :ok: : ogni tanto vediamo che la fetta di mela (che cambiamo ogni volta che si scurisce troppo) e rosicchiata...ogni tanto puliamo il vasetto dalle "cacchette" zuccherine....ed ogni tanto mio figlio lo libera per casa, portandolo in giro a visitare le varie camere, con "somma gioia" di mia moglie :dead: ...
Insomma, tutto procede per il meglio e se il piccolo resiste, verrà liberato ai primi disgeli.....che visti gli ultimi fortunali, non ho idea di quando arriveranno :(

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 10/02/2012, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Julodis ha scritto:
Spesso specie floricole, e anche non, di Cerambycidae e di altre famiglie, compresi appunto i Buprestidi, riescono ad alimentarsi di frutta.

Confermo! :D Sto attualmente allevando degli adulti di Pachnoda marginata peregrina che gli anglofoni chiamano volgarmente "Flower Beetle" e il cibo è composto unicamente di banana matura, quasi marcia e funziona, gli adulti hanno sfarfallato a settembre e sono tutt'oggi in ottima salute.

Prova con la banana. :ok:

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 10/02/2012, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
:hp: Allora cercherò di essere più ottimista!

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anaglyptus gibbosus ...help!
MessaggioInviato: 04/03/2012, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Quasi dimenticavo... il nostro bel Anaglyptus è sopravvissuto non so come, perchè mi sembra che non abbia apprezzato molto quello che gli ho dato da mangiare... forse un po' di miele, ma chissà se si è solo imbrattato e ripulito...

Comunque, visto il caldo anticipato di questo periodo, due giorni fà ho messo la sua scatolina aperta di fuori, in alto sotto al sole... e il piccolo se n'è andato per la sua strada :hp:
Sono sicura che adesso troverà il posto adatto per aspettare la primavera... secondo me ce la farà!

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: