Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 18/04/2012, 7:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si può scegliere fin da bambini di puntare verso l'entomologia, completare tutti gli studi necessari, e ritrovarsi poi a fare ben altro per guadagnarsi di che vivere. Ma non è mica la fine del mondo! Ci si può sempre dedicare all'entomologia solo per divertimento.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 18/04/2012, 14:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
La scelta degli studi andrebbe fatta con un occhio al cuore ed uno al portafoglio come si diceva. Il portafoglio (cioè la sicurezza (o la prospettiva) di una occupazione) al giorno d'oggi, è di incerta previsione. Non rimane che affidarsi al cuore, e seguire la scelta che stuzzica le attitudini personali. Se non altro, il corso degli studi sarà meno pesante. Io, che ovviamente non ho studiato scienze naturali (in senso lato) molte volte ho rimpianto di non saperne di più, ma con l'Entomologia "dilettantesca" mi sono ugualmente divertito tantissimo, pur lavorando su tutt'altre cose. Se poi uno potesse tornare indietro...ma questa è tutta un'altra storia.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 27/04/2012, 1:04 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
mi sono diplomato come perito agrario l'anno scorso e ora sto studiando scienze agrarie a pisa. ti capisco benissimo, tempo fa anche io chiesi su internet quante possibilità di lavoro ci fossero per un entomologo.. tutti mi hanno detto la stessa cosa in partenza, ovvero che per esser presi sul serio in questo senso serve una laurea in qualcosa di attinente, magari con una specializzazione post laurea, magari anche una tesi di laurea in entomologia.. in ambito agrario, effettivamente potrebbero esserci delle possibilità riguardo l'agricoltura biologica o multifunzionale, con l'utilizzo di insetti utili in ambito agricolo e lo studio di nuove pratiche per la lotta agli "scocciatori". ma quel che mi è stato più volte detto (anche dalla mia prof. di entomologia) è che in italia o insegni, oppure hai qualche chance nella polizia, e quest'ultima possibilità personalmente la scarterei.. le altre sono tutte strade molto dure.. per il resto o diventi uno studioso (ma allora forse se sei zoologo hai più possibilità, anche se volendo puoi essere benissimo anche agronomo, nessuno te lo vieta!), o comunque io credo che 70 su 100 tu ti ritrovi a combattere gli insetti dannosi alle colture.. sicuramente se ne parlerai con un entomologo capirai molto meglio che cosa puoi fare se lo diventi.
il mio consiglio, che è stato più volte dato anche a me, è di non perdere tempo e di darsi da fare se è veramente una passione, prima diventi competente in materia e più tempo lasci a disposizione per l'esperienza.
ciao!
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
T.spinai
|
Inviato: 30/04/2012, 14:46 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 12:38 Messaggi: 44 Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
|
Buondì mi sa che sono uno dei pochi che fa (almeno in parte) l'entomologo di professione. Io mi sono diplomato Perito Agrario (corso sperimentale CERERE!!  ), poi ho preso la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e il 13 aprile ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Difesa e Qualità delle Produzioni Agro-alimentari e Forestali". Essendo un "senza borsa di studio" e con possibilità di proseguire nella carriera accademica praticamente sottozero, mi son dovuto buttare nel campo privato. Al momento sono il responsabile tecnico di un'azienda che produce e vende sistemi per la gestione degli infestanti. Quindi svolgo un ruolo di commerciale in alcune regioni ma faccio anche consulenze entomologiche per imprese di disinfestazione e industrie alimentari. Ti posso assicurare che se ti specializzi in entomologia merceologica e urbana i margini per ottenere un impiego ci sono (almeno al nord, al sud lascia perdere!!  ). Non è un'attività di ricerca pura, ma posso assicurarti che da ugualmente soddisfazioni! P.s.: Non ti aspettare stipendi stratosferici.... 
_________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono" Galileo
|
|
Top |
|
 |
nick86
|
Inviato: 19/05/2012, 14:34 |
|
Iscritto il: 20/06/2010, 17:30 Messaggi: 7
Nome: Nicola Bodino
|
Che bella domanda! Quella che mi sto facendo io in questo periodo, da neo laureato magistrale in biologia dell'ambiente... Tu arrivi dal mondo agrario che per quanto mi è sembrato durante l'anno speso a preparare la mia tesi nel dipartimento di entomologia agraria, è una seria possibilità nel campo dei lavori entomologici. Mi spiego, non c'è sicuramente abbondanza di lavori (soprattutto in Italia), però ci sono ditte anche private che talvolta cercano figure professionali laureate per testare prodotti insetticidi ad esempio, inoltre anche grandi multinazionali (es Syngenta) cercano a volte entomologi agrari. Aprire una biofabbrica (allevamento di insetti) non è una cosa fattibile solitamente, c'è concorrenza e abbisogna di investimenti notevoli, però ci possono essere delle possibilità di assunzione in biofabbriche già esistenti. Insomma i lavori non piovono dal cielo (per il momento sono disoccupato, almeno nel campo entomologico) però alcune possibilità esistono, soprattutto se non si ha paura di andare all'estero.
Saluti
Nicola
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/05/2012, 17:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
nick86 ha scritto: ci sono ditte anche private che talvolta cercano figure professionali laureate per testare prodotti insetticidi Nel senso che testano gli insetticidi sugli entomologi?
|
|
Top |
|
 |
|