Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 14:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphodiidae Psammodiinae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 25/06/2012, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
La scorsa settimana (19.VI.2012), verso sera, stavo passeggiando sull'argine del Po di Goro fra Mesola (FE) e Goro (FE); c'erano come al solito numerosi sciami di insettini vari, molti dei quali mi finivano addosso mentre camminavo. Fra questi, due piccoli coleotteri (circa 3mm) che non avevo mai visto prima ma che avevano "qualcosa di familiare" :roll:... Nel dubbio ne ho tenuto uno, che una volta a casa ho scoperto (non con certezza assoluta, ma quasi) essere un afodide psammodino. Dato che prima non ne avevo mai incontrati vorrei trovarne altri, ma non so bene come fare. Ho letto che si trovano vagliando il terreno (possibilmente sabbioso) prelevato alla basa di piante: prediligono qualche tipologia particolare di vegetali, o una vale l'altra? E non esiste alcun tipo di trappola con cui provare a catturarli?
Già che siamo in tema, mi piacerebbe anche conoscere qualche dettaglio in più sulla loro biologia...
Grazie in anticipo :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 25/06/2012, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Daniele.
Come hai detto l'ambiente d'elezione della maggior parte delle specie sono le sabbie (asciutte): sponde di fiumi e golene, littorali sabbiosi, zone desertiche. Caccia attiva vagliando tra le radici (preferenze per piante in particolare non mi risultano, tranne forse situazioni locali), caccia passiva con i vari tipi di lampade e trappole luminose.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 25/06/2012, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Piero :birra:!
Ma si nutrono delle radici o vi si trovano per altri motivi?
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 25/06/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Il nutrimento lo trovano piuttosto nell'humus tra la sabbia; l'humus naturalmente è più abbondante tra le radici delle piante, che offrono anche protezione per la coleotterofauna psammofila.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 25/06/2012, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Uno dei due esemplari che ho trovato (o meglio, che mi hanno trovato :D) mi è volato addosso mentre sostavo appoggiato ad una balla di fieno... E' stato un caso, o è possibile che trovino nutrimento anche nel materiale che si deposita sotto le balle? Varrebbe la pena provare a vagliare anche quei detriti :roll:
Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 26/06/2012, 7:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Uno dei due esemplari che ho trovato (o meglio, che mi hanno trovato :D) mi è volato addosso mentre sostavo appoggiato ad una balla di fieno... E' stato un caso, o è possibile che trovino nutrimento anche nel materiale che si deposita sotto le balle? Varrebbe la pena provare a vagliare anche quei detriti :roll:
Grazie, :hi:

Quello sotto le balle di fieno è uno dei microambienti più ricchi di fauna. Se guardi nella sezione "tecniche di raccolta" ci sono vari interventi in proposito. L'esperto del Forum di questo tipo di caccia è probabilmente Loris Colacurcio (Loriscola). la presenza di abbondante materiale organico, e il fatto che le temperature rimangono relativamente stabili, e l'umidità relativamente elevata, rende questo ambiente ideale per molte piccole specie di detritivori, decompositori, ecc, e dei loro predatori. Inoltre spesso ci si trovano nascoste specie di dimensioni maggiori, come Carabi ed altri carabidae, Tenebrionidae, Staphylinidae, ecc. In pratica quando sposti una balla adatta sotto è tutto un formicolare di insetti che scappano da tutte le parti. E' anche uno degli ambienti migliori per trovarci gli Pselafidi e bestioline simili. In mezzo a tutto il resto ci possono essere pure degli Psammodini, anche se il loro modo di vita è quello che ti ha detto Piero. Gli ambienti sono quelli che ti ha detto e i modi per trovarli pure (vagliare la sabbia alla base delle erbe o dei cepuglietti, o con la luce). Alcune specie non stanno solo nei tipici ambienti da bestie psammofile (litorali marini, spiaggie fluviali o lacustri, ecc., ma anche ai margini dei campi coltivati o delle stradine sterrate, quasi sempre con terreno almeno in parte sabbioso.
Un modo semplice per catturarli è piazzare una lampada sopra un telo bianco. Appena cala il sole e viene buio sono tra i più comuni piccoli insetti ad arrivare in volo sul telo. Il periodo migliore è proprio questo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 26/06/2012, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Concordo in pieno su quanto detto da Maurizio e Piero :ok:
Diciamo che questi psammodini in fin dei conti sono dei particolari scarabeidi coprofagi con una predilezione per i vegetali in decomposizione.....in fin dei conti sotto le balle di fieno, tra le radici delle piante, sotto pietre etc..etc...i vegetali morti fermentano e cominciano a decomporsi più o meno come quelli digeriti (ed espulsi :sick: ) dai grandi erbivori. Ed infatti alcune delle specie meno specializzate (per intenderci Pleurophorus caesus e Rhyssemus germanus) li puoi trovare facilmente anche sugli escrementi.

Comunque il metodo migliore di raccolta rimane il lavaggio del terreno; lungo le rive sabbiose dei fiumi (tra le radici di graminacee oppure nei caratteristici accumuli di detriti che si formano con le piene), nelle zone retrodunali (sempre tra le radici delle piante), sotto gli accumuli di fieno abbandonato da tempo e già marcescente (o sotto le balle di feno/paglia abbandonate da tempo), sotto pietre ed altri ripari lasciati sui prati...devi raccogliere il primo strato superficiale (10cm o anche meno), buttarlo in acqua e conservare quello che galleggia, per controllarlo con calma.
Per alcune specie molto più specializzate (vedi lo Psammodius nocturnus, basalis...) bisogna invece andare molto più a fondo , anche 30-40 cm ma in questo caso parliamo di bestiole di ambiente retrodunale ed è molto più facile scavare e trovarli visto che nella sabbia (in profondità) i detriti galleggianti sono pochissimi e le bestiole si vedono subito....ma non è così automatico trovarli: nelle mie antiche spedizioni alla ricerca del P. nocturnus, ero contento quando ne trovavo 3 o 4 esemplari.

Altro metodo è la caccia al lume; negli stessi ambienti sopra citati una bella luce ed un telo bianco possono attirare centinaia di esemplari ...ovviamente solo quelli alati. Personalmente ho raccolto in questo modo i più diffusi come P. caesus e R. germanus, ma anche altre specie meno banali come lo Psammodius laevipennis.

Ultima possibilità, andare a passeggiare nelle calde serate estive lungo i fiumi (a rive sabbiose) o lungo le spiagge, poco prima che tramonti il sole. Se sei fortunato, puoi imbatterti in sciami di queste bestiole che svolazzano allegramente in ogni dove. Una volta ho avuto la fortuna di trovarmi un mezzo ad uno sfarfallamento di Psammodius laevippennis...e beh, ti assicuro che di esemplari ne puoi raccogliere davvero tanti ;)

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae Psammodiinae
MessaggioInviato: 26/06/2012, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille a tutti :birra:! Nei prossimi giorni proverò sicuramente i vari metodi, poi vi farò sapere.
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: