Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 6:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bruco luminescente

ITALIA - Umbria - PG, Pale - una frazione montana del comune di Foligno


nuovo argomento
BLOCCATO
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 01/08/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2011, 22:25
Messaggi: 7
Nome: Michela Pastori
Non ho una foto di quel "bruco" che ho incontrato quando ero bambina in una località umbra chiamata Pale ma, siccome ho una grande curiosità verso gli insetti e altri animaletti che incontro, voglio provare a vedere se qualcuno mi può dare una mano nella sua identificazione...se mi dite che posso confondermi con una lucciola femmina vi rispondo subito di no...dai ricordi che ho era proprio un bruco che in dialetto viene chiamato "chiuardo".

Ho fatto una ricerca internet ma non sono riuscita a trovare quasi nulla a riguardo...nemmeno una foto per aprirmi la memoria...non è che qualcuno mi può dare una mano? Mi piacerebbe così tanto conoscere il suo nome scientifico!

Ho pensato di metterlo sull'ordine di Lepidottera...ragionando che un bruco è la larva della farfalla...ma se sbaglio scusate la mia ignoranza! Secondo me era proprio un bruchino...

e se mi trovate anche qualche foto ve ne sarei grata! :birra:

_________________
Schiacciare un insetto aggrava il debito karmico [Guido Ceronetti]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 01/08/2012, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Un'infezione da batteri fotoluminescenti :roll: :roll: :roll: Ce ne sono che attaccano le larve.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 02/08/2012, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sarà il caso di spostare questa discussione in "Domande e risposte"?

I problema è che i nomi dialettali spesso non si riferiscono ad una precisa specie, almeno tra gli insetti, ma ad un gruppo di specie in qualche modo accomunate da qualcosa, e non ben distinte tra loro dalla maggior parte delle persone.
Per farvi un esempio estremo, in Sila Piccola mi è capitato di sentir chiamare da locali che stavano facendo legna, con lo stesso nome le cicale e le Chalcophora. In effetti, malgrado appartengano a due diversi Ordini, hanno le stesse dimensioni, e da lontano una forma generale del corpo simile, colori non troppo diversi, stanno spesso entrambe sui tronchi, e quando ci si avvicina si involano entrambe.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 02/08/2012, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2011, 22:25
Messaggi: 7
Nome: Michela Pastori
Ne sono consapevole che il nome dialettale non può essere molto d'aiuto...ma era l'unico modo di chiamarlo; ho chiesto ai miei genitori e anche loro lo conoscono per dialetto (per questo anche io ho pensato che fosse una specie comune facile da trovare) per il momento non ho modo di prenderne uno e la sezione domande e risposte mi è ignota...

Ho postato solo un'altra domanda ed ho letto frettolosamente come funziona il forum. Ma dato che non riesco a trovare nulla forse è davvero un'infezione...la lucciola femmina non può essere...di solito incontro quelle che volano ma le femmine le ho viste solo in foto. Dalla foto non mi sembra. Vedo che la bioluminescenza la lucciola femmina la emette solo dal "posteriore" invece quel tipo era tutto luminescente e verde, mi sembra mi dissero anche che poteva essere urticante...ma non lo testai per paura (o forse così pensavano per via della luminescenza come segno di allarme). Comunque è da parecchio che non ne vedo uno. In realtà ne ho visti più di uno d'estate, da piccola, negli anni '90 circa, vicino a una fontanella e sulle pareti di una piccola cinta muraria, dove ci stavano delle piantine che crescevano tra i blocchi di muri. Cercherò di documentarmi sull'ipotesi dell'infezione batterica.

Ho letto che i batteri fotoluminescenti si trovano in un ristretto numero di specie: Collemboli, Efemerotteri, Omotteri, Lepidotteri e Ditteri... quindi potrebbe essere una specie di larva di Lepidottero...mah! Spero tanto che ne troverò qualcuno da mostrarvi prima o poi!

_________________
Schiacciare un insetto aggrava il debito karmico [Guido Ceronetti]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 02/08/2012, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Scutigera ha scritto:
... Ho letto che i batteri fotoluminescenti si trovano in un ristretto numero di specie: Collemboli, Efemerotteri, Omotteri, Lepidotteri e Ditteri... quindi potrebbe essere una specie di larva di Lepidottero...mah! Spero tanto che ne troverò qualcuno da mostrarvi prima o poi!

e se fosse una larva di dittero? ad es. un Mycetophilidae?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 02/08/2012, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2011, 22:25
Messaggi: 7
Nome: Michela Pastori
Io ho anche pensato a qualche larva di dittero... però ricordo che era un peloso...e questo mi mette dei dubbi se fosse o meno un bruco.

Se riguardo la rete però trovo più cose ipotizzando che sia una larva di dittero che un bruco.

Speravo che qualcuno mi potesse mandare qualche foto, o dirmi se potessi identificarlo con qualche specie che ha visto.

So che un approccio sistematico senza dati specifici non è il miglior metodo per individuare una specie e le sue caratteristiche...però se qualcuno legge i miei messaggi e può darmi una dritta sono contenta!

Intanto colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha risposto, siete stati tutti molto gentili e cortesi... :ok:

p.s. ho anche trovato la sezione domande e risposte...alla prossima posterò lì :)
Scusate ma di forum ne capisco poco...devo girare e ci "bazzico" poco.

_________________
Schiacciare un insetto aggrava il debito karmico [Guido Ceronetti]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 02/08/2012, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Assomigliava a questo del link? E' un bruco Lymantriidae, Calliteara pudibunda e spesso viene definito come "bruco luminescente".

http://www.martinparrsnaturepics.com/US ... 29%20c.jpg

http://www2.nrm.se/en/svenska_fjarilar/ ... bunda.html

In fondo pagina:
http://www.mountainactivitysection.org. ... lleryID=43

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 03/08/2012, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2011, 22:25
Messaggi: 7
Nome: Michela Pastori
Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alla mia conversazione. Ma credo che la specie sia quella che mi ha segnalato Antonella "Calliteara pudibunda".

_________________
Schiacciare un insetto aggrava il debito karmico [Guido Ceronetti]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 03/08/2012, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Cita:
come volevasi dimostrare non ha la luce verde in tutte le sue parti


Dipende dalle forme, se cerchi in immagini ci sono forme verdi, altre giallastre, bianche e altre ancora melaniche. E' ovvio che questa è un' informazione che va verificata, se ne avrà la possibilità Michela potrebbe mostrare foto di questo bruco ai suoi compaesani e vedere che dicono e se per caso gli viene in mente il chiuardo.

Il primo link non si apre, peccato era una foto molto bella, ma digitando il nome ne vengono fuori tante altre. L'idea della fosforescenza/luminosità c'è, i peli urticanti pure, e poi è anche un bruco,ma come già detto dovrà vagliare:
http://wildaboutwales.files.wordpress.c ... 100059.jpg

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 03/08/2012, 10:45 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
antoEandrea ha scritto:
...
Il primo link non si apre, peccato era una foto molto bella, ...

...ora funziona ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 03/08/2012, 11:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Grazie Claudio. Ecco in quella foto ad esempio è bello verde.

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco luminescente
MessaggioInviato: 03/08/2012, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Blocco temporaneamente questa discussione. Spiegherò la cosa ai diretti interessati. Non stava succedendo nulla di particolarmente strano, ma era necessario chiarire alcuni punti di vista. La giornata particolarmente calda forse influisce sul comportamento di noi tutti (anche del mio che agisco d'autorità).
Dai vi invito un tamarindo ghiacciato :birra: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
BLOCCATO
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: