Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 6:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ameles Spallanzania nuovo "Habitat"



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2012, 22:54 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
In alta montagna si possono trovare? non capisco perché, ma da quando siamo andati in vacanza in Slovenia, in alta montagna, cerco DAPPERTUTTO mantidi, sopratutto le ameles spallanzania maschi, ma ormai sono più di 5 giorni che non ho trovato niente, sapete per caso qual'è il luogo ideale dove cercare Mantidi? non dico solo ameles ma di qualsiasi tipo

Grazie, Ciakar


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2012, 6:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dubito esista un luogo ideale per cercare mantidi in generale. Dipende dalla specie. Io non conosco praticamente nulla della sistematica dei Mantodea, però ne vedo spesso cercando altro. Direi che "l'alta montagna" è sicuramente il posto meno adatto. Di solito si trovano più facilmente a bassa o media quota, con preferenza per le zone più calde, alcune limitate ad ambienti xerici. Preferiscono ambienti con vegetazione erbacea, arbusti, siepi al margine dei boschi. Alcune piccole specie le trovo normalmente a terra, che corrono sul terreno riarso o anche sabbioso tra le erbe secche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2012, 10:42 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
Julodis ha scritto:
Dubito esista un luogo ideale per cercare mantidi in generale. Dipende dalla specie. Io non conosco praticamente nulla della sistematica dei Mantodea, però ne vedo spesso cercando altro. Direi che "l'alta montagna" è sicuramente il posto meno adatto. Di solito si trovano più facilmente a bassa o media quota, con preferenza per le zone più calde, alcune limitate ad ambienti xerici. Preferiscono ambienti con vegetazione erbacea, arbusti, siepi al margine dei boschi. Alcune piccole specie le trovo normalmente a terra, che corrono sul terreno riarso o anche sabbioso tra le erbe secche.



Sei davvero fortunatissimo, io le cerco da giorni e con sangue e sudore non solo non ho trovato un Ameles Spallanzania, MA NESSUNA SPECIE forse hai ragione in alta montagna è difficile trovare mantidi, ma qui dove sono io ci sono molti prati soleggiati pieni di grilli e cavallette e grossi ragni, ma molto stranamento non riesco a trovare mantidi, che grande PECCATO...


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2012, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciakar (preferirei chiamarti col tuo nome, ma non ce l'hai detto), per prima cosa, dove cerchi? In quale zona?
Comunque devi considerare alcune cose:
1 - le mantidi sono tutte predatrici, ed in ogni habitat, salvo situazioni particolari, i predatori sono sempre in numero molto minore delle prede. Ancor più vero quando sono più grandi delle loro prede, come di solito è per le mantidi.
2 - sono tra gli insetti più criptici della nostra Fauna. Che equivale a dire che se non si muovono mentre sono nel nostro campo visivo non le vediamo proprio, anche se le abbiamo di fronte a noi
3 - le cerchi da alcuni giorni e ti lamenti di non trovarle. Pensa che io cerco certi insetti da 30 o 40 anni, se non di più, senza essere mai riuscito a vederli! Ma insistendo, con un po' di pratica e di pazienza, prima o poi si trova tutto

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2012, 21:13 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
Julodis ha scritto:
Ciakar (preferirei chiamarti col tuo nome, ma non ce l'hai detto), per prima cosa, dove cerchi? In quale zona?
Comunque devi considerare alcune cose:
1 - le mantidi sono tutte predatrici, ed in ogni habitat, salvo situazioni particolari, i predatori sono sempre in numero molto minore delle prede. Ancor più vero quando sono più grandi delle loro prede, come di solito è per le mantidi.
2 - sono tra gli insetti più criptici della nostra Fauna. Che equivale a dire che se non si muovono mentre sono nel nostro campo visivo non le vediamo proprio, anche se le abbiamo di fronte a noi
3 - le cerchi da alcuni giorni e ti lamenti di non trovarle. Pensa che io cerco certi insetti da 30 o 40 anni, se non di più, senza essere mai riuscito a vederli! Ma insistendo, con un po' di pratica e di pazienza, prima o poi si trova tutto



cmi interesserebbe sapere che insetti cerchi QUI IN ITALIA che non trovi da 30 - 40 anni, forse per caso cerchi la cavvalletta carnivora europea in via d'estinzione?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2012, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciakar ha scritto:
mi interesserebbe sapere che insetti cerchi QUI IN ITALIA che non trovi da 30 - 40 anni, forse per caso cerchi la cavvalletta carnivora europea in via d'estinzione?

L'elenco sarebbe troppo lungo.
Se con cavalletta carnivora europea intendi la Saga pedo, quella l'ho trovata, ma il mio interesse per gli ortotteri è prossimo a zero, e mi sono limitato a osservarla, perchè è un bel bestione (ed allora neanche avevo appresso una fotocamera, purtroppo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis ha scritto:
Ciakar ha scritto:
mi interesserebbe sapere che insetti cerchi QUI IN ITALIA che non trovi da 30 - 40 anni, forse per caso cerchi la cavvalletta carnivora europea in via d'estinzione?

L'elenco sarebbe troppo lungo.
Se con cavalletta carnivora europea intendi la Saga pedo, quella l'ho trovata, ma il mio interesse per gli ortotteri è prossimo a zero, e mi sono limitato a osservarla, perchè è un bel bestione (ed allora neanche avevo appresso una fotocamera, purtroppo).

Julodis, tu forse stai cercando qui in Italia una Julodis virdipes e un Goliathus goliathus! Se hai trovato la splendida Saga pedo....
Julodis ha scritto:
Ciakar (preferirei chiamarti col tuo nome, ma non ce l'hai detto), per prima cosa, dove cerchi? In quale zona?
Comunque devi considerare alcune cose:
1 - le mantidi sono tutte predatrici, ed in ogni habitat, salvo situazioni particolari, i predatori sono sempre in numero molto minore delle prede. Ancor più vero quando sono più grandi delle loro prede, come di solito è per le mantidi.
2 - sono tra gli insetti più criptici della nostra Fauna. Che equivale a dire che se non si muovono mentre sono nel nostro campo visivo non le vediamo proprio, anche se le abbiamo di fronte a noi
3 - le cerchi da alcuni giorni e ti lamenti di non trovarle. Pensa che io cerco certi insetti da 30 o 40 anni, se non di più, senza essere mai riuscito a vederli! Ma insistendo, con un po' di pratica e di pazienza, prima o poi si trova tutto

Si, disolito è così, poi ci sono io, che non sono ancora riuscito a trovare una Anthaxia!! (e intendo di qualunque specie!). :devil:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Julodis, tu forse stai cercando qui in Italia una Julodis viridipes e un Goliathus goliathus! Se hai trovato la splendida Saga pedo....

Quelle sono bestie che si possono trovare facilmente (nei posti in cui vivono).

Ti faccio qualche esempio (giusto alcuni) di specie italiane che cerco da anni e non sono mai riuscito a trovare:

Sphenoptera pirazzolii, Dicerca moesta, Lamprodila rutilans, decipiens e solieri, Eurythyrea quercus (ho trovato solo i pezzi), Melanophila acuminata, Paracylindromorphus subuliformis, Cylindromorphus filum

Ceruchus chrysomelinus, Odonteus armiger, Copris umbilicatus, Amadotrogus grassii, Anoxia orientalis, la femmina di Pachypus candidae, Protaetia (Eupotosia) mirifica, Protaetia (Liocola) marmorata, Protaetia (Netocia) squamosa crassicollis

Pachyta lamed, Nothorrhina punctata, Alocerus moesiacus, Oxypleurus nodieri, Cerambyx miles, Purpuricenus globulicollis, Aromia moschata ambrosiaca, Saperda similis, Agapanthia kirbyi

Elenophorus collaris, Oreina sybilla, Cychrus caraboides costai, Cychrus cylindricollis, Carabus clathratus antonellii, Ripiphorus subdipterus, Meloe cavensis e variegatus, Sitaris muralis, e molti altri.

Ogni anno però trovo qualcosa che non avevo mai trovato prima. Per fortuna, altrimenti sarebbe piuttosto noioso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Io ho il C. miles!!
Per fortuna anch'io ogni anno trovo qualcosa di nuovo, quest'anno è stato particolarmente prolifico: come nuove specie ho trovato: C. miles, Chalybio omissum, Isodonta mexicana, Ammophila sabulosa.E questi sono solo quelli che ho trovato involontariamente! Poi, C. cerdo, X. stebbinghi(ok, può sembrare strano, ma sono così pessimo che ci ho messo tre anni a trova il semplice X. stebbingi!)E la tanto ricercata CAPNODIS TENEBRIONIS!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Poi anche tanti piccoli cerambicidi usciti dai rametti di pino, abete e quercia, che se li elenco finisco domani sera....!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La cosa bella (o brutta, secondo i casi) dell'entomologia è che gli insetti sono così tanti che c'è sempre qualcosa di nuovo da trovare o da osservare. Anche senza dover viaggiare in posti esotici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Si, giustissimo :) :) :)
Io direi che è una cosa bella, poichè è questo che fa continuare la nostra passione. Se avessimo già trovato ogni singolo insetto del mondo, la nostra passione finirebbe e non avremmo altro da fare che guardare e riguardare gli insetti che già abbiamo! Io sinceramente non credo che riuscirò mai a trovare ogni singola specie e sottospecie di Dinastide(I dinastidi sono sempre stati la mia grande passione :) )! Ma è questo il bello che mi fa continuare!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 21:17 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
Julodis, tu forse stai cercando qui in Italia una Julodis viridipes e un Goliathus goliathus! Se hai trovato la splendida Saga pedo....

Quelle sono bestie che si possono trovare facilmente (nei posti in cui vivono).

Ti faccio qualche esempio (giusto alcuni) di specie italiane che cerco da anni e non sono mai riuscito a trovare:

Sphenoptera pirazzolii, Dicerca moesta, Lamprodila rutilans, decipiens e solieri, Eurythyrea quercus (ho trovato solo i pezzi), Melanophila acuminata, Paracylindromorphus subuliformis, Cylindromorphus filum

Ceruchus chrysomelinus, Odonteus armiger, Copris umbilicatus, Amadotrogus grassii, Anoxia orientalis, la femmina di Pachypus candidae, Protaetia (Eupotosia) mirifica, Protaetia (Liocola) marmorata, Protaetia (Netocia) squamosa crassicollis

Pachyta lamed, Nothorrhina punctata, Alocerus moesiacus, Oxypleurus nodieri, Cerambyx miles, Purpuricenus globulicollis, Aromia moschata ambrosiaca, Saperda similis, Agapanthia kirbyi

Elenophorus collaris, Oreina sybilla, Cychrus caraboides costai, Cychrus cylindricollis, Carabus clathratus antonellii, Ripiphorus subdipterus, Meloe cavensis e variegatus, Sitaris muralis, e molti altri.

Ogni anno però trovo qualcosa che non avevo mai trovato prima. Per fortuna, altrimenti sarebbe piuttosto noioso.



La Cerambyx miles l'ho trovata per caso, l'ho tenuta 2 giorni ma poi l'ho liberata, i coleotteri mi interessano poco apparte i cervi volanti, e i scarabei rinoceronti, di più mi sono fissato sul genere mantidoe e sugli aracnidi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: