Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 6:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

muffa (?) in crisalide di Papilio machaon



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/08/2012, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Ho allevato 2 larve di Papilio machaon con finocchio selvatico in appatamento. La prima è sfarfallata, ma la seconda crisalide ha prima cambiato colore e poi si è indurita tipo pietra. All' interno della crisalide una volta spezzata (data la durezza) mi sono accorto che era completamente bianca come se si fosse calcificata :? . Qualcuno sa spiegarmi il motivo ? uno sbalzo di temperatura ? ...allego le foto; purtroppo non ci sono quelle della crisalide spezzata a metà.
13.10.2010 (secondo individuo)
13.10.2010 (1) (secondo individuo).JPG

15.10.2010 (secondo individuo altro stadio)
15.10.2010 (7) (secondo individuo altro stadio).JPG

21.10.2010 (secondo individuo)
21.10.2010 (secondo individuo).JPG

23.10.2010 (secondo individuo) crisalide
23.10.2010 (8) (secondo individuo).JPG

23.10.2010 (secondo individuo) crisalide
23.10.2010 (9) (secondo individuo).JPG

26.11.2010 (secondo individuo) crisalide calcificata ???
26.11.2010 (4) non sfarfallato attaccato da muffa (secondo individuo).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2012, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'hai già scritto nel titolo. E' stata attaccata da un fungo. Strano che abbia potuto fare le mute! Quando questi funghi si sviluppano all'interno dell'ospite crescono a dismisura, fino a riempirlo completamente di ife e a bloccare il corpo dell'insetto, come congeato nella posizione in cui si trovava. Qui ne trovi alcuni esempi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2012, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie Maurizio per il link, che trallaltro se ne era già discusso nel forum. Dunque mi pare di aver capito che nella mia crisalide il fungo non sia uscito perchè forse la membrana troppo spessa ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2012, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo non lo so. I funghi escono dagli insetti attaccati solo per produrre le spore e diffondersi nell'ambiente. E di solito sfruttano le aperture naturali dell'insetto (bocca, ano, stigmi). Forse in questo caso non era ancora arrivato il momento, o forse era un fungo con un sistema di dispersione differente. Non ne ho idea. Per fare un esempio con funghi completamente diversi, la spugnola e il tartufo sono entrambi ascomiceti, ma la prima disperde le spore per via aerea, il secondo le fa maturare all'interno del carpoforo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6644
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
tante grazie Maurizio per la spiegazione.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: